Silvia Dozio vicepresidente nazionale di Donne Impresa Confartigianato

L’Assemblea di Donne Impresa Confartigianato ha un nuovo direttivo. Il Movimento, che rappresenta 81mila donne alla guida di imprese artigiane e MPI, ha infatti provveduto a eleggere il nuovo organismo dirigente, che sarà guidato nel prossimo mandato (fino al 2028) dalla siciliana Maria Grazia Bonsignore. Accanto alla neopresidente, nella veste di vicepresidenti, lavoreranno Silvia Dozio (presidente di Donne Impresa Lombardia e Lecco), Giada Falcone (presidente di Donne Impresa Calabria e Cosenza) e Katia Sdrubolini (presidente di Donne Impresa Marche e Ancona – Pesaro e Urbino che ha l’incarico di vicaria). Si tratta di un nuovo incarico prestigioso per l’imprenditrice…

Condividi:
Leggi

Varenna saluta la farmacista Adele Pedrani per 20 anni di servizio

Un affettuoso saluto e un sincero ringraziamento: così il Sindaco Mauro Manzoni ha voluto onorare la dott.ssa Adele Pedrani, farmacista che per vent’anni ha rappresentato un punto di riferimento essenziale per la comunità di Varenna. In occasione del suo pensionamento, ufficializzato questo Aprile, il Sindaco ha incontrato la dott.ssa Pedrani, accompagnata dal marito Franco, per esprimere la gratitudine dell’intera Varenna. Durante il breve incontro in municipio, Manzoni ha ricordato l’importanza della farmacia come presidio per il paese, sottolineando la sua evoluzione da servizio rivolto principalmente ai residenti a fondamentale punto…

Condividi:
Leggi

Oggiono: in via Parini conclusi i lavori per la sostituzione delle reti acquedottistichee la separazione delle acque meteoriche da quelle fognarie

Con aprile si sono conclusi i lavori di Lario Reti Holding nel Comune di Oggiono, riguardanti tratti di via Parini e di viale Europa, aventi l’obiettivo di migliorare l’efficienza del sistema e garantire una maggiore sostenibilità ambientale. L’intervento, iniziato nel mese di gennaio, ha previsto la sostituzione della rete di acquedotto e la separazione della rete fognaria, in precedenza mista, in rete bianca (meteorica, per lo smaltimento delle acque piovane) e nera (reflui fognari). Le opere si sono rese necessarie a causa della vetustà delle condotte, che nel tempo hanno…

Condividi:
Leggi

STMicroelectronics: regione Lombardia ferma sul “No” al Piano Industriale

“Abbiamo ribadito con fermezza la nostra totale contrarietà al piano industriale presentato questa mattina dal vertici dell’azienda STMicroelectronics”. Lo dichiara l’assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia Guido Guidesi al termine del Tavolo industriale dei siti lombardi dell’azienda STMicroelectronics svoltosi oggi in Regione Lombardia e convocato dallo stesso assessore. “Siamo molto preoccupati per il futuro dei siti lombardi e per i rischi legati all’occupazione – aggiunge Guidesi –  per questo abbiamo chiesto e ottenuto dall’azienda l’impegno e presentare a breve nuove soluzioni che possano confermare l’importanza strategica e produttiva anche…

Condividi:
Leggi

Competitività agricola: stanziati 110 milioni in Lombardia, 185 aziende ottengono fondi

Regione Lombardia finanzia 185 aziende agricole con 110 milioni di euro. Lo comunica l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, a seguito degli esiti dell’istruttoria della misura SRD01 della PAC 2023-2027, destinata agli investimenti produttivi per il rilancio e la modernizzazione del comparto primario. “Con questi fondi – dichiara l’assessore Beduschi – sosteniamo concretamente le imprese che scelgono di investire per rendere più moderne, efficienti e sostenibili le proprie strutture. Un risultato importante che conferma la capacità della nostra agricoltura di guardare avanti con coraggio e visione”. La misura,…

Condividi:
Leggi

Messa in Duomo per Papa Francesco, presieduta dall’Arcivescovo

Si è conclusa in Duomo la Messa di suffragio per Papa Francesco, presieduta dall’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini. Nella celebrazione è stato utilizzato il calice che Papa Francesco donò alla Diocesi in occasione della sua visita a Milano il 25 Marzo 2017. Erano presenti alla Messa anche diverse autorità civili, tra cui il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, il sindaco di Milano Giuseppe Sala, il prefetto Claudio Sgaraglia e il questore Bruno Megale. All’inizio della celebrazione mons. Delpini, riferendosi alla morte del Pontefice, ha dichiarato che: «L’impattoemotivo della…

Condividi:
Leggi

Vite di fabbrica il 30 Aprile a Palazzo delle Paure

In occasione dei festeggiamenti per il 1° maggio sarà presentato mercoledì 30 aprile alle 16.30 a Palazzo delle Paure il documentario “Vite di Fabbrica”, realizzato dal Sindacato pensionati italiani della Cgil di Lecco in collaborazione con il Simul del Comune di Lecco, con interviste di Angelo De Battista, approfondimenti di Vanni Galli e montaggio di Federico Videtta. Alcuni importanti stabilimenti industriali del territorio, tra cui Badoni, Acciaierie del Caleotto, Forni Impianti, Sae e File, hanno contraddistinto per anni il tessuto urbanistico e la struttura socioeconomica della città di Lecco e il filmato ricostruisce le condizioni di vita e di lavoro in queste grandi aziende lecchesi del secondo dopoguerra, attraverso un racconto/intervista…

Condividi:
Leggi

Menaggio: residenti segnalano, Polizia Provinciale mette in sicurezza nido di cigni a Pasqua

Nella giornata di Pasqua, la Polizia Provinciale di Como è intervenuta per mettere in sicurezza un nido di cigni a Menaggio, a seguito della segnalazione di alcuni residenti. Una coppia di cigni aveva deposto, circa tre settimane fa, ben otto uova – il numero massimo che può essere incubato – sulla spiaggetta di Nobiallo, in prossimità della riva. Le abbondanti piogge degli ultimi giorni avevano causato l’innalzamento del livello del lago, mettendo a serio rischio il nido. Se l’acqua avesse raggiunto le uova, queste si sarebbero raffreddate, compromettendone irrimediabilmente la…

Condividi:
Leggi

Ritorna l’atteso appuntamento con “Nel Segno di Scarlatti” per Brianza Classica

Domenica 27 Aprile torna l’appuntamento con Nel segno di Scarlatti la prima rassegna della XXII edizione di Brianza Classica, il circuito cameristico interprovinciale dell’Associazione Early Music Italia diretta dal Maestro Giorgio Matteoli, che si svolge nelle Province di Monza e Brianza e Lecco. Alle 17 dall’Aula Magna “Rino Mauri” di Civate, il Duo Pianistico formato da Maria Sbeglia e Umberto Zamuner darà vita all’affascinante concerto per pianoforte a quattro mani Una sera a teatro tra opera e balletto. Il programma, che trasporterà il pubblico nel cuore del teatro, include trascrizioni delle celebri ouverture di alcune opere di Rossini e del famoso balletto Lo Schiaccianoci di Tchaikovsky, interpretate con…

Condividi:
Leggi

Dentro la musica a Villa Gomes a Lecco

Il Civico Istituto Musicale Giuseppe Zelioli, servizio culturale del Comune di Lecco, gestito dalla Fondazione Luigi Clerici di Milano, propone l’iniziativa “Dentro la musica”: un ciclo di quattro incontri dedicati all’ascolto in programma da martedì 29 Aprile alle ore 20.30 a Villa Gomes. I brani selezionati appartengono a opere che hanno segnato in modo indelebile la storia della musica fra Ottocento e Novecento, dal celebre “Bolero” di Ravel alla sinfonia “Dal Nuovo Mondo” di Dvořák. I partecipanti sono invitati a un vero e proprio viaggio nella caleidoscopica creatività musicale dell’epoca. Una lezione…

Condividi:
Leggi

Anvgd Milano presenta: la triestina nella storia

Martedì 22 Aprile alle ore 18:00, sulla pagina Facebook  (https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/) del Comitato Anvgd di Milano e, successivamente, sul canale YouTube del Comitato, si terrà un evento dedicato a “La triestina: una storia nella Storia”. Interverranno: Ugo Gerini, nefrologo, Guido Roberti, giornalista, Francesca Carpenetti, figli di esule oserese, Lorenzo Paliag, nipote di esule oserese e il gruppo dei givoani.

Condividi:
Leggi

La scomparsa di Papa Francesco: il cordoglio unanime dei Vescovi della Lombardia

Dichiarazione dell’Arcivescovo di Milano, Mons. Mario Delpini, Metropolita di Lombardia, e dei Vescovi della Conferenza Episcopale Lombarda (CEL) in occasione della scomparsa di Papa Francesco: «Appresa la notizia della morte del nostro amato Papa Francesco i Vescovi della Lombardia sono vicini alla chiesa di Roma per la perdita del loro Vescovo, segno visibile di comunione fra le Chiese sparse per tutta la terra e lo ringraziano per la sua coraggiosa e radicale testimonianza d’amore fino all’ultimo giorno della sua vita. Al Risorto, che lo ha chiamato al servizio petrino, affidano…

Condividi:
Leggi

Mons. Malnati: ‘Dilexit nos’, l’eredità d’amore di Papa Francesco

Mons. Ettore Malnati, nel suo ricordo di Papa Francesco, pone l’accento sul messaggio centrale della sua ultima enciclica, Dilexit nos. Un messaggio che invita la Chiesa a vivere secondo la logica dell’amore, ponendo l’esempio di Cristo al centro della propria missione, in un percorso di continuità e approfondimento del Concilio Vaticano II. “Ha concluso la sua esistenza terrena Papa Francesco, figlio di emigranti, uomo capace di cogliere i disagi delle periferie esistenziali, che “da cristiano povero” aveva chiesto alla Chiesa di porsi quale ospedale da campo capace di soccorrere e…

Condividi:
Leggi

Morto Francesco, papa molto discusso

Papa Francesco, Jorge Mario Bergoglio, è morto. Aveva 88 anni, essendo nato il 17 Dicembre 1936; e il suo pontificato è durato 12 anni. Gesuita, arcivescovo di Buenos Aires dal 1998 è stato il primo Papa giunto dalle Americhe. «La mia gente è povera e io sono uno di loro», ha detto una volta per spiegare la scelta di abitare all’interno delle mura leonine in un appartamento in Santa Marta. Ai suoi preti ha sempre raccomandato misericordia, coraggio e porte aperte. La cosa peggiore che possa accadere nella Chiesa, ha…

Condividi:
Leggi