IX Delegazione Speleologica Lombarda: formazione intensiva su tecniche e materiali per il soccorso in grotta

Formazione nel fine settimana per la IX Delegazione Speleologica lombarda del CNSAS – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico. La Scuola Regionale “A. Parenti” ha organizzato un programma intenso, dedicato all’approfondimento e all’aggiornamento tecnico sulle corde e sui cordini a basso allungamento, materiali sempre più diffusi e strategici nelle manovre di soccorso speleologico. Sabato 12 aprile 2025, presso la grotta Buco del Corno (Bedulita, BG), una quarantina di tecnici della IX Delegazione Speleologica regionale hanno potuto conoscere da vicino caratteristiche, modalità d’uso e limiti di questi materiali, per poi metterli…

Condividi:
Leggi

Scuola De Amicis di Lecco: accordo Regione Lombardia-Cassa Depositi e Prestiti per la ristrutturazione

Promuovere programmi di rinnovamento del patrimonio di edilizia scolastica e sostenere la realizzazione di nuovi plessi educativi sul territorio locale. Questi gli obiettivi del protocollo d’intesa firmato tra la Regione Lombardia e Cassa Depositi e Prestiti. La cooperazione della durata biennale definita tra l’Amministrazione Regionale e CDP si prefigge di offrire alla popolazione studentesca del bacino di competenza, infrastrutture innovative che garantiscano finalità di integrazione tra progettazione e didattica, apertura al territorio e sostenibilità. Un percorso che potrà essere realizzato grazie al servizio di consulenza prestato da CDP e finanziato…

Condividi:
Leggi

CONI Lombardia, Fontana: “Riva garanzia di professionalità e affidabilità”

Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, commenta la riconferma di Marco Riva alla presidenza del Coni Lombardia per il quadriennio 2025/2028. La riconferma alla guida del Coni Lombardia per i prossimi quattro anni è un segnale forte: il lavoro suo e della sua squadra è stato davvero apprezzato. E non solo dal mondo dello sport lombardo, ma anche da la Regione Lombardia. Con il Coni Lombardia abbiamo sempre trovato un partner affidabile, competente e pieno di passione. didascalia: Attilio Fontana – Presidente Regione Lombardia

Condividi:
Leggi

Doppio intervento di soccorso alpino nel lecchese: alpinisti in difficoltà e uomo scivolato

 I tecnici della XIX Delegazione Lariana, Stazione di Lecco, nel fine settimana hanno effettuato un paio di interventi. Sono stati attivati nel tardo pomeriggio di sabato dalla centrale di SOREU dei Laghi per due alpinisti in difficoltà in un punto impervio, con neve e ghiaccio, sulla Grignetta – Piramide Casati. Insieme con i tecnici CNSAS – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico, sono intervenuti l’elisoccorso di Como di AREU – Agenzia regionale emergenza urgenza e i Vigili del fuoco. I due alpinisti sono stati raggiunti, valutati, messi in sicurezza e…

Condividi:
Leggi

Silea compie 30 anni e celebra il territorio con “La bellezza è nel gesto”

Un ballerino della Scala impegnato in un passo a due con una scopa tra i vicoli del centro storico di Lecco; una campionessa della nazionale italiana di ginnastica ritmica che si esibisce nella piazzetta di Montevecchia tenendo fra le mani un sacco viola; una modella che sfila sul lungolago a Varenna con un secchiello dell’umido come fosse una borsa d’alta moda; una violoncellista immersa tra le montagne di Morterone che suona utilizzando una pinza per raccogliere rifiuti. Sono questi i testimonial e i luoghi protagonisti della nuova campagna di comunicazione…

Condividi:
Leggi

Conca Rossa: il nuovo tratto ciclabile di Barzio

La giunta comunale di Barzio ha approvato il progetto esecutivo per la pista ciclopedonale in località Conca Rossa, redatto dall’architetto Favio Cattaneo e che prevede lavori del valore di circa 230mila euro. L’intervento interessa l’area attorno alla palestra comunale, non lontano dal centro sportivo e a valle della SP64, ed è strategico per il collegamento tra il terzo lotto della pista ciclabile proveniente dal fondovalle e il futuro tratto in direzione Cremeno, entrambi di competenza della Comunità Montana. “Il progetto prevede la creazione di un percorso in sicurezza per ciclisti…

Condividi:
Leggi

Pasqua al cinema: la programmazione dell’auditorium di Calolziocorte

In occasione del Triduo Pasquale, il cinema resterà chiuso dal 17 al 19 Aprile. La rassegna film di qualità riprenderà regolarmente le proiezioni a partire dal 22 Aprile. I prossimi appuntamenti in programmazione al Cinema Auditorium di Calolziocorte: DA LUNEDì 14 A MERCOLEDì 16 APRILE alle ore 21 – ATALANTA: VITA DA DEA Documentario – Regia di Beppe Manzi – Italia, 2025 Atalanta: Una vita da dea, film diretto da Beppe Manzi, non è un semplice documentario, ma un’esperienza unica e travolgente nel cuore pulsante dell’Atalanta. Dalla “regina delle provinciali”…

Condividi:
Leggi

Barzanò: Lucia Valcepina alla scoperta della bellezza primordiale

La vita di Carla Badiali, pioniera dell’Astrattismo italiano e comasco, raccontata da Lucia Valcepina, nel libro Primordiale bellezza, edito da Dominioni editore, sarà protagonista giovedì 17 Aprile alle 21, nella serata organizzata in biblioteca a Barzanò, in via Pirovano 5, nell’ambito del programma di Aprile Arte, durante la quale l’autrice sarà in dialogo con il giornalista Mauro Cereda. Il libro è il racconto della straordinaria vita di Carla Badiali, artista dall’indole mite e ostinata, che sosteneva di non aver fatto la Resistenza ma solo “resistenza”. Dalle serate in compagnia di…

Condividi:
Leggi

Ballabio: bilancio solido, base per investimenti futuri

È stato depositato il rendiconto consuntivo 2024 che, a fine mese, verrà sottoposto all’approvazione del Consiglio Comunale di Ballabio.  Il bilancio presenta una situazione economico-finanziaria sana e prospera con un avanzo di amministrazione disponibile di oltre € 1.120.000,00. “Questo risultato è frutto di un’attenta e scrupolosa gestione delle poste di bilancio operate dall’ufficio finanziario guidato dalla dott.ssa Longhi che voglio ringraziare per l’ottimo lavoro svolto e per la preziosa collaborazione – dichiara il Vicesindaco e Assessore al Bilancio Paola Crotta – E’ doveroso inoltre sottolineare l’importanza della lotta all’evasione fiscale che nello…

Condividi:
Leggi

Lecco: sedicenne ruba bici elettrica, fermato su treno per Milano

I Carabinieri del Radiomobile di Lecco hanno denunciato in stato di libertà un sedicenne, cittadino extracomunitario irregolare e senza fissa dimora in Italia, con l’accusa di furto aggravato di una bicicletta elettrica. Dopo la segnalazione al 112 riguardante il furto di una bicicletta nei pressi di Piazza Affari, le pattuglie dell’Arma hanno immediatamente avviato le ricerche. Le operazioni si sono concluse alla stazione ferroviaria di Lecco, dove i Carabinieri hanno rintracciato un minorenne che, con la bicicletta al seguito, si apprestava a salire su un treno regionale diretto a Milano.…

Condividi:
Leggi

Bellano: raccolta rifiuti potenziata per cittadini e ambiente

In paese la raccolta dei rifiuti viene effettuata con il sistema del porta a porta e, dall’ottobre 2022, è utilizzato il sacco rosso con codice identificativo dell’utente. I risultati sono ottimali, tanto che il comune di Bellano si colloca al quinto posto della graduatoria provinciale per quanto riguarda i dati della raccolta differenziata. Ma fare di più è possibile e Bellano ha accettato la sfida. “Le novità che interessano la raccolta dei rifiuti sono numerose e consistono in una serie di servizi aggiuntivi, che vanno a incrementare quanto già disponibile –…

Condividi:
Leggi

Duomo di Milano: Domenica delle Palme, apertura della settimana Santa

L’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, domenica 13 Aprile presiederà il Pontificale delle Palme con cui si apre la Settimana santa (detta anche, nel rito ambrosiano, Settimana autentica). La celebrazione prenderà il via alle ore 10.30, con la benedizione degli ulivi e delle palme e la processione che si muoverà da Santa Maria Annunciata in Camposanto fino al portone principale della Cattedrale, per commemorare l’ingresso del Signore a Gerusalemme. Alle 11 l’inizio della Messa. Nel pomeriggio di giovedì 17 Aprile si apriranno invece i riti del Triduo Pasquale, per i…

Condividi:
Leggi

Giocoforza

Cosa vuol dire che Gesù doveva morire per riunire tutti i figli di Dio? Che significa doveva? Forse Dio desiderava la sua morte per poterci tutti perdonare. Ma come potrebbe un Dio così essere chiamato Amore? Affermare che Gesù doveva morire non significa che la volontà di Dio fosse questa. Semmai significa il contrario, cioè che altre forze gli avrebbero fatto pagare con la vita il suo sforzo di riunire in una sola umanità i figli di Dio dispersi. Il messaggio di Gesù portava all’unità degli uomini tra loro e con Dio. Andava direttamente contro il Divisore.…

Condividi:
Leggi

Una società sempre più violenta. Perché?

La relativizzazione dei valori morali, portando a considerare alcuni atti contro la vita come diritti, erode il rispetto per la vita umana, specialmente nelle giovani generazioni, e contribuisce a un aumento della violenza nella società a causa della mancanza di valori fondamentali e indiscutibili. Editorialista: Don Lillo D’Ugo – Parroco e teologo, è membro del Comitato di Redazione dell’Osservatorio Card. Van Thuan.

Condividi:
Leggi