Fiocco azzurro e rosa sul Pirelli: tre bebè falchi per la famiglia Giò-Giulia

Stanno bene i tre pulli figli di Giò e Giulia, i falchi pellegrini che, da 11 anni, nidificano sul tetto del grattacielo Pirelli, una delle sedi di Regione Lombardia. Sono due maschi e una femmina quelli oggi ‘inanellati’ da due inanellatori ISPRA (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale)/ GOL (Gruppo Ornitologico Lombardo) che hanno indossato l’apposita imbragatura per potersi agganciare alla rotaia che corre lungo il sottotetto del grattacielo Pirelli e raggiungere in sicurezza il nido che si trova 125 metri di altezza. Lo ha reso noto…

Condividi:
Leggi

Corsi d’acqua più sicuri: partono i lavori di manutenzione con escavazione

Via libera dalla Giunta lombarda, su proposta dell’assessore a Enti locali e Montagna, Massimo Sertori, a un importante provvedimento, di concerto con gli assessori Claudia Maria Terzi (Infrastrutture e Opere pubbliche) e Gianluca Comazzi (Territorio e Sistemi verdi), che rende possibile l’avvio delle concessioni per l’estrazione, dagli alvei dei corsi d’acqua, di materiali litoidi a titolo oneroso per il Concessionario.Per materiale litoide si intendono ghiaia, sabbia, misto granulare, limo argilloso, pietre e massi. La classificazione può servire a definirne il valore economico, soprattutto nell’ambito delle costruzioni. “Il programma regionale per…

Condividi:
Leggi

Fondi per il volontariato della Protezione Civile

“La Giunta regionale ha approvato la ripartizione dei fondi destinati al Volontariato di Protezione Civile per il triennio 2025-2027, con un investimento complessivo di 750.000 euro. Questi fondi saranno distribuiti tra i Comitati di Coordinamento del Volontariato provinciali e il Comitato Regionale del Volontariato Organizzato di Protezione Civile (CRVOPC), al fine di rafforzare le attività di supporto alle Province, alla Città Metropolitana di Milano e all’intera Regione Lombardia. In particolare, a ciascuno degli undici Comitati provinciali (escluso quello di Sondrio, che ha rinunciato al contributo) sarà assegnata una quota proporzionale al numero…

Condividi:
Leggi

Viabilità Varenna-Perledo: test nel weekend 23-25 Maggio con Trenord, Regione e Comuni

Clima collaborativo ma molte preoccupazioni alla riunione convocata oggi presso il municipio di Varenna per i servizi sostitutivi a quelli ferroviari che saranno interrotti dal 15 giugno al 15 settembre. L’ipotesi una fermata del servizio verso Nord al parcheggio della Malpensata e di quella verso Sud al confine tra i due Comuni di Perledo e Varenna, con istituzione del senso unico verso sud, non ha mancato di destare qualche perplessità. Tuttavia, l’ipotesi di collaudarla nel fine settimana di sospensione dei treni i prossimi 23-25 Maggio potrebbe permettere di verificarne la…

Condividi:
Leggi

Lombardia: aggiornata la normativa per un trasporto pubblico di qualità

Una nuova governance con un ruolo molto più centrale e potenziato di Regione Lombardia, un sistema tariffario integrato supportato da un innovativo sistema di bigliettazione digitale, risorse per le aree svantaggiate, l’adeguamento alla disciplina statale vigente per gli affidamenti dei servizi da parte delle Agenzie e per il trasporto ferroviario. E’ quanto prevede la delibera contenente la proposta di progetto di legge per la revisione della legge regionale 4 aprile 2012, n. 6, che disciplina il settore dei trasporti, approvata oggi dalla Giunta regionale, su proposta del Presidente Attilio Fontana,…

Condividi:
Leggi

Regione: 1,3 milioni per bonificare vecchie discariche nel Milanese, Bresciano, Bergamasco e Lecchese

La Giunta di Regione Lombardia ha approvato, su proposta dell’assessore regionale all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione, un piano di finanziamento da 1,3 milioni di euro per interventi urgenti di gestione e messa in sicurezza di vecchie discariche, segnando una decisa accelerazione nella politica ambientale. “È una misura concreta – ha sottolineato Maione – per andare incontro alle esigenze dei territori. Questi fondi non sono solo una risposta alle emergenze del passato, ma un segnale chiaro di come la Regione Lombardia intenda prevenire i problemi ambientali, agendo con tempestività e determinazione”.…

Condividi:
Leggi

Agroalimentare: Lombardia in primo piano a TuttoFood

Regione Lombardia parteciperà a TuttoFood 2025, la grande manifestazione internazionale dedicata al settore agroalimentare, in programma a Fiera Milano Rho da lunedì 5 a giovedì 8 maggio. Un appuntamento strategico per promuovere l’eccellenza lombarda in vista delle Olimpiadi in uno dei più importanti hub del food a livello mondiale. “TuttoFood – dichiara l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi – è una vetrina globale per raccontare la qualità, la tradizione e l’innovazione delle nostre produzioni. Regione Lombardia sarà presente per valorizzare i nostri territori e le imprese che…

Condividi:
Leggi

Innovacultura Lombardia: 3 milioni di euro dalla Regione per la seconda edizione

Uno stanziamento di 3 milioni di euro per sostenere la seconda edizione di ‘InnovaCultura’.  Lo prevede lo schema di Accordo di Collaborazione tra Regione Lombardia, Fondazione Cariplo e Unioncamere Lombardia per lo sviluppo di progetti innovativi in ambito culturale, approvato dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alla Cultura, Francesca Caruso. “Visti i numeri generati dalla scorsa edizione di InnovaCultura – ha commentato l’assessore Caruso – abbiamo ritenuto fosse doveroso replicare questa esperienza insieme a Fondazione Cariplo e Unioncamere Lombardia. L’obiettivo di questa seconda edizione è supportare la crescita e l’innovazione del…

Condividi:
Leggi

Regione Lombardia e CIP: sinergia per lo sviluppo dello sport paralimpico

Regione Lombardia rinnova e rafforza il proprio impegno a sostegno dell’avviamento allo sport di persone con diverse abilità approvando il nuovo schema di Accordo di collaborazione con il Comitato italiano paralimpico Lombardia. L’intesa è stata deliberata dalla Giunta regionale e prevede un investimento complessivo di oltre 66.000 euro. Di questi,  63.000 euro stanziati dalla Regione Lombardia, per la realizzazione della settima edizione del ‘Progetto di avviamento allo sport e promozione della pratica sportiva delle persone con disabilità’. “Con questo nuovo accordo – ha sottolineato Federica Picchi, sottosegretario alla Presidenza della…

Condividi:
Leggi

Bergamo: inaugurata la variante di Boltiere, opera da 5 milioni finanziata dalla Regione

Taglio del nastro oggi per la Variante di Boltiere (BG), opera viabilistica interamente finanziata da Regione attraverso il Piano Lombardia con oltre 5 milioni di euro. Alla cerimonia era presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Opere pubbliche Claudia Maria Terzi che negli anni ha seguito l’iter dell’intervento promuovendo il decisivo investimento regionale, il sindaco Osvaldo Palazzini, il presidente della Provincia di Bergamo Pasquale Gandolfi e il consigliere provinciale delegato alla Viabilità e Infrastrutture Mauro Bonomelli. “Mi sono attivata fin da subito – ha sottolineato l’assessore Terzi – per accogliere la…

Condividi:
Leggi

Montagna lombarda: oltre 7,7 milioni dalla Regione per la valorizzazione

“La Giunta regionale della Lombardia ha deliberato la destinazione del Fondo regionale per la montagna, stanziando complessivamente 7.728.860,25 euro per il triennio 2025-2027. Questa iniziativa si inserisce nel quadro delle finalità stabilite dalla legge regionale e mira a sostenere lo sviluppo sostenibile, la tutela ambientale e il miglioramento dei servizi nelle aree montane. Le risorse saranno impiegate per un’ampia varietà di interventi, tra cui il sostegno agli Enti locali nel completamento di investimenti, il miglioramento di infrastrutture, la promozione del turismo sostenibile, il contrasto del dissesto idrogeologico, la transizione energetica. Particolare attenzione…

Condividi:
Leggi

La Comunità Montana incontra i volontari Anticendio boschivo

Nella serata di martedì 29 Aprile, Villa Ronchetti a Sala al Barro ha accolto i numerosi rappresentanti del volontariato antincendio boschivo per un incontro con l’Amministrazione della Comunità Montana. Insieme al Presidente Antonio Rusconi e all’Assessore competente Giovanni Bussola erano presenti il Maresciallo del Nucleo Carabinieri Forestale di Lecco Samuele Mascheroni e i tecnici del Servizio Agricoltura e Foreste della Comunità Montana Greta Valnegri e Renato Corti. “Sono qui per cercare di capire cos’è l’AIB” ha detto Antonio Rusconi “perché dobbiamo rivendicare il ruolo fondamentale della Comunità Montana per le…

Condividi:
Leggi

Presentati i progetti assegnatari per il 2025 dei contributi del Fondo «Ambiente eCultura» e lanciato il nuovo bando per la Rete del riuso lecchese

Sono stati presentati questa mattina, in una conferenza stampa organizzata presso l’Auditorium di Officina Badoni, i progetti risultati assegnatari per il 2025 del Fondo «Ambiente e Cultura», costituitosi nel dicembre 2023 dalla positiva esperienza del «Fondo per lo Sviluppo del Territorio Provinciale Lecchese», per volontà della Fondazione comunitaria del Lecchese, di Acinque e dei Comuni soci di Lario Reti Holding e Silea. Il Fondo sostiene progetti realizzati nei sette circondari della provincia di Lecco e nei seguenti ambiti di intervento: sostegno alle arti dal vivo, valorizzazione siti di interesse storicoartistico,…

Condividi:
Leggi

Lecco contributo affitto 2025 domande da oggi

Confermato anche per il 2025 il contributo affitto previsto dalla delibera quadro “Vivere a Lecco, abitare la comunità” presentata lo scorso anno. Vi possono accedere nuclei familiari con un Isee inferiore o uguale a 7.500 euro e residenti a Lecco.  La misura, un contributo una tantum di 500 euro, è destinata alla locazione sul libero mercato (canone concordato incluso) o in alloggi in godimento o in alloggi definiti “servizi abitativi sociali”. “Con il Contributo affitto 2025 si vogliono supportare i nuclei che vivono in locazione sul mercato privato e che rischiano di trovarsi nella…

Condividi:
Leggi

Il 30 Aprile 1945 è la prima Liberazione di Trieste alla vigilia di una nuova occupazione

Fonte: https://www.anvgd.it/il-30-aprile-1945-e-la-prima-liberazione-di-trieste-alla-vigilia-di-una-nuova-occupazione/ a cura di Lorenzo Salimbeni – 80 anni fa il 25 aprile poneva fine alla dittatura in Italia ed all’occupazione straniera con l’insurrezione generale del Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia. Il 30 aprile 1945 pure a Trieste il CLN, guidato da Don Marzari, scatenò l’insurrezione cittadina, ebbe la meglio sulle forze di occupazione tedesche ed attendeva l’arrivo degli Alleati per festeggiare la Liberazione, ma l’indomani fu l’esercito della Jugoslavia comunista di Tito  ad entrare in città e a occupare la Venezia Giulia. In quella primavera i soldati inglesi e…

Condividi:
Leggi