Regione Lombardia conferma il proprio impegno per lo sport di base con un nuovo finanziamento di 2 milioni di euro destinato alle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (ASD/SSD) e ai Comitati e Delegazioni regionali. L’obiettivo è sostenere le attività ordinarie e continuative sul territorio lombardo, rafforzando il sistema sportivo e favorendo la partecipazione di un numero sempre maggiore di cittadini. “Lo sport – sottolinea Federica Picchi, sottosegretario alla Presidenza con delega a Sport e Giovani – rappresenta un pilastro fondamentale per il benessere delle nostre comunità e per la crescita delle nuove generazioni. Con questo…
LeggiTag: Regione
Regione Lombardia istituisce 25 borse di studio per studenti superiori in memoria Caduti di Nassiriya
La Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Sicurezza, Romano La Russa, ha approvato una delibera per l’istituzione di 25 borse di studio in memoria dei caduti di Nassiriya riservate agli studenti delle scuole superiori, pubbliche e paritarie. “Sono particolarmente orgoglioso di questo provvedimento – ha detto La Russa – perché perpetua tra le nuove generazioni il ricordo di questa terribile strage e trasmette gli alti valori dell’impegno civico e dello spirito di servizio gli stessi per i quali i nostri caduti persero la vita. Ringrazio la consigliera Paola Bulbarelli che…
LeggiDa regione oltre 5 mln di euro per progetti culturali nei territori
Regione mette a disposizione oltre 5 milioni di euro per sostenere progetti culturali in tutti i territori lombardi. La Giunta, su proposta dell’assessore alla Cultura Francesca Caruso, ha approvato i criteri per l’assegnazione di contributi regionali – attraverso l’Avviso Unico Cultura – a progetti proposti dai soggetti pubblici e privati che operano nel campo delle attività culturali. “Proseguiamo il nostro impegno concreto – ha sottolineato l’assessore Caruso – a favore di associazioni, siti e istituzioni lombarde attive nella valorizzazione del nostro patrimonio culturale. Lavoriamo per diffondere cultura nei territori, in…
LeggiTessile: regione Lombardia sigla protocollo per il primo recycling hub italiano
Regione Lombardia ha siglato un Protocollo d’Intesa con le principali associazioni di categoria e stakeholder del settore per promuovere lo sviluppo del primo ‘Recycling Hub’ italiano, un’iniziativa strategica volta a rafforzare l’economia circolare nel comparto tessile e a consolidare la leadership industriale della nostra regione. L’intesa è stata proposta dall’assessore regionale a Turismo, Marketing territoriale e Moda Barbara Mazzali, di concerto con gli assessori Alessandro Fermi (Università, Ricerca e Innovazione), Guido Guidesi (Sviluppo economico) e Giorgio Maione (Ambiente e Clima) . “La Lombardia è il cuore pulsante del settore tessile…
LeggiDote scuola da Regione oltre 29 mln per diritto allo studio
Fondi per oltre 29 milioni di euro destinati a favorire il diritto allo studio. Lo prevede la delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore all’Istruzione, Formazione, Lavoro Simona Tironi. Per la ‘Dote Scuola’, Regione Lombardia ha già fissato, con largo anticipo, la programmazione delle risorse per il 2027. La misura è articolata in quattro tipologie di contributi volti a sostenere economicamente il percorso educativo di ragazze e ragazzi residenti nel territorio lombardo e iscritti a corsi ordinari di istruzione o di formazione professionale (IeFP). L’obiettivo è permettere ai giovani…
LeggiRegione Lombardia punta sugli uffici di prossimità
La semplificazione nell’accesso a servizi giuridici per i cittadini, l’efficacia del modello di collaborazione tra Regione e attori locali per raggiungere risultati concreti, e la costante attenzione alle fasce più deboli della popolazione. Questi i punti di forza del progetto Uffici di Prossimità, evidenziati dal presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, nel suo intervento al convegno che, questa mattina a Milano, ha tracciato un primo bilancio dell’iniziativa, promossa Ministero della Giustizia e da Regione Lombardia in collaborazione con Anci Lombardia e i Distretti di Corte di Appello di Brescia e…
LeggiRegione al lavoro per rilanciare gli spazi dell’Angelicum
Valorizzare gli spazi milanesi dello storico polo culturale dell’Associazione laicale religiosa Angelicum con l’obiettivo di aumentarne la fruizione da parte di artisti, professionisti e cittadini. È quanto prevede il protocollo d’intesa siglato a Palazzo Lombardia dall’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso insieme alla vicepresidente dell’Associazione Angelicum, suora Battista Stefania Anelli e al consigliere Franco Cambielli. Situato in piazza Sant’Angelo a Milano, il luogo che ospita l’associazione è stato realizzato tra il 1939 e il 1947 e negli anni ha ospitato concerti, spettacoli teatrali e incontri culturali. “Grazie a questa intesa…
LeggiContrasto violenza genere Regione aumenta risorse di 972.000 euro
Contrasto alla violenza di genere, dalla Regione Lombardia arrivano più risorse. Via libera a ulteriori 972.000 euro per poter procedere allo scorrimento della graduatoria e finanziare tutti i restanti 7 progetti sperimentali per la presa in carico integrata delle donne vittime di violenza presentati dalle Asst. Gli interventi innovativi sul territorio, considerati i 12 già attivati, saranno in tutto 19, grazie a un contributo complessivo dell’iniziativa pari a 2.472.000 euro. Con questo nuovo finanziamento approvato dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Elena Lucchini, sarà ora possibile procedere al sostegno anche delle progettualità presentate dalle seguenti Asst: Sacco, Ovest Milano, Nord Milano, Crema, Valle Olona, Lariana e Val Camonica. “Abbiamo voluto…
LeggiDifesa idraulica da Regione 3,8 mln nel triennio 2025-2027 per interventi su reticolo idrico
Approvato lo schema di Convenzione tra Regione Lombardia ed ERSAF (Ente Regionale dei Servizi per Agricoltura e Foreste), per attività da svolgersi sul reticolo idrico principale, di competenza regionale. Regione metterà a disposizione 3,8 milioni di euro per il triennio 2025-2027. Si prevede, nello specifico, un impegno annuo di risorse pari a 1.600.000 euro per il 2025, 1.100.000 euro per il 2026 e 1.100.000 euro per il 2027. Lo prevede una delibera proposta dall’assessore Massimo Sertori (Enti locali e Risorse Idriche), di concerto con gli assessori Gianluca Comazzi (Territorio) e Alessandro…
LeggiScienze della vita Fondazione di Regione come hub per la ricerca
Mettere a disposizione la Fondazione di Regione Lombardia per il trasferimento tecnologico come luogo privilegiato di condivisione dei risultati più all’avanguardia raggiunti nel campo della ricerca delle scienze della vita, favorendo la proficua collaborazione tra pubblico e privato. È la proposta lanciata dal presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, che è intervenuto, lunedì 10 febbraio 2025, alla giornata inaugurale di ‘Meet in Italy for Life Sciences’, evento di respiro internazionale organizzato dal Cluster Alisei e dedicato alla ricerca in questo specifico ambito. L’appuntamento, ospitato a Palazzo Lombardia, rappresenta un importante momento di networking per gli operatori del comparto e ha come tema…
LeggiRegione Lombardia incontro sul futuro dell’industria nucleare
Questa mattina, venerdì 31 Gennaio, presso l’assessorato allo Sviluppo economico di Regione Lombardia si è svolto un incontro sul futuro dell’industria del nucleare e dello sviluppo della ricerca e delle tecnologie. All’appuntamento, convocato dall’assessore regionale Guido Guidesi, hanno partecipato Eni, Edison, Enel, Ansaldo Energia e l’Università di Pavia. Presente anche l’Assessore regionale con delega alle Risorse energetiche, Massimo Sertori. “La Regione – ha spiegato l’assessore Guidesi – conferma l’attenzione per tutte le nuove tecnologie nucleari e gli sviluppi che queste potranno portare al territorio lombardo, il più manifatturiero d’Europa, dal…
LeggiLa Regione incontra gli amministratori per discutere di prevenzione e tutela del territorio
Prevenzione e tutela del territorio al centro dell’incontro di oggi a Lecco tra assessori regionali Gianluca Comazzi (Territorio e Sistemi Verdi) e Romano La Russa (Sicurezza e Protezione Civile) con amministratori locali e i principali stakeholder. L’appuntamento ha rappresentato un’importante occasione di confronto con un focus particolare sulle buone pratiche da adottare in caso di emergenze ambientali e di sicurezza. Durante la riunione, alla quale ha preso parte anche il consigliere regionale Giacomo Zamperini, gli assessori hanno ribadito le linee guida regionali per la gestione del territorio e la Protezione…
LeggiLombardia da regione 70 mln di euro per sostenere imprese nei settori cruciali delle tecnologie digitali e verdi
Regione Lombardia prosegue nella strategia di sostegno alla competitività del territorio e lo fa con una misura che rappresenta un unicum in Italia. Si tratta del bando ‘Lombardia Venture Step’, voluto dall’assessore regionale allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, per supportare l’accesso al capitale di rischio da parte delle imprese innovative lombarde, in particolare start up e scale up che operano nel campo delle tecnologie digitali, deep tech, biotecnologie e tecnologie rinnovabili e pulite. La dotazione finanziaria è di 70 milioni di euro derivanti dalle risorse FESR 2021-2027. Il bando apre…
LeggiSocialità giovanile da regione 300 mila euro per iniziative del territorio lecchese
“La giunta regionale ha approvato l’elenco dei progetti presentati a valere sull’Avviso “Sprint! Lombardia Insieme” in favore delle famiglie e dei percorsi di crescita dei minori. Si tratta di progetti realizzati dagli Ambiti territoriali secondo una logica delle iniziative di welfare di comunità per la promozione della socialità e il benessere dei minori e il sostegno ai compiti di cura delle famiglie. Regione Lombardia, per la realizzazione degli interventi, ha destinato risorse del PR Lombardia FSE+2021-2027 pari a euro 15.000.000 promuovendo investimenti sociali in favore dei nuclei familiari con figli tra i 3…
LeggiLa Gioconda la regione Lombardia pronta a ospitare l’opera di Leonardo da Vinci
“Siamo pronti a ospitare ‘La Gioconda’ in Lombardia”. Lo dice l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, in merito alla lettera pubblicata sulla testata francese ‘Le Parisien’ nella quale Laurence des Cars, presidente del Louvre, elenca al ministro della Cultura francese, Rachida Dati, una serie di criticità del museo più famoso del mondo lanciando l’allarme riguardante la sala che ospita ‘La Gioconda’. “Non entro in merito alle precise osservazioni del presidente sullo stato del museo – aggiunge Caruso – ma accolgo l’appello relativo alla ricerca di una collocazione diversa. Direi che…
Leggi