I Vescovi della Lombardia: giornata in memoria delle vittime della pandemia. Campane a lutto in tutte le chiese

Riuniti mercoledì 12 e giovedì 13 Marzo, a Caravaggio per la loro sessione di incontro primaverile, i vescovi delle 10 diocesi della Lombardia hanno condiviso una proposta che ha l’intento di ricordare le numerose vittime della pandemia di Coronavirus esplosa 5 anni fa, pandemia che proprio nella regione lombarda manifestò i suoi effetti più drammatici. «Troppo profonde sono le ferite, troppo diffuse sono le lacrime che la pandemia del Covid ha lasciato nelle nostre terre, troppo deprimenti sono le memorie», affermano i presuli della Conferenza Episcopale Lombarda. Per questo, per…

Condividi:
Leggi

A Merate una mattinata con il mio papà, tra letture ed attività personalizzate

Il Consultorio Familiare di Merate dell’ASST Lecco in collaborazione con la Biblioteca di Merate propone per sabato 22 marzo dalle 10 alle 12 presso il Consultorio di Merate in Largo Mandic 1, l’iniziativa rivolta ai papà ed i loro bambini “Una mattinata con il mio papà, tra letture ed attività personalizzate”, con lo psicologo Dott. Francesco Panzeri e l’Assistente Sociale Dott.ssa Sara Redaelli. Per partecipare all’evento è necessaria la prenotazione, scrivendo all’indirizzo mail: s.redaelli@asst-lecco.it.

Condividi:
Leggi

San Giorgio riparte con “Perle romaniche di casa nostra”

Con l’inizio della primavera riprendono i pomeriggi artistici e culturali nella chiesa di San Giorgio attigua al Cimitero di Crevenna d’Erba. Domenica 30 marzo, alle 16 (ingresso libero), Antonello Marieni, storico, scrittore e presidente del Gruppo culturale La Martesana, animerà «Perle romaniche di casa nostra», un affascinante viaggio alla scoperta (o riscoperta) delle chiese romaniche del nostro territorio. Con il supporto di immagini, Marieni illustrerà storia, caratteristiche e segreti di quelli che in molti casi sono veri e propri gioielli di arte e fede. La sua esposizione sarà intervallata e…

Condividi:
Leggi

Vertenza Stanadyne, in Regione incontro positivo

La vertenza Stanadyne protagonista del Tavolo in Regione Lombardia con le organizzazioni sindacali e il liquidatore dell’azienda Angelo Rodolfi.  L’assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro Simona Tironi ha coordinato i lavori. La Stanadyne di Castenedolo (Brescia) opera nel comparto dell’automotive e realizza principalmente iniettori per i motori diesel e da 100 giorni i lavoratori protestano davanti ai cancelli dell’azienda. “L’incontro di oggi apre nuove prospettive – commenta l’assessore Tironi – in quanto stiamo cautamente ricevendo segnali positivi di un probabile nuovo soggetto imprenditoriale. Sono fiduciosa per le possibilità che questa nuova fase offre e garantisco il mio impegno costante, come già avvenuto…

Condividi:
Leggi

Vela, motonautica e sport d’acqua: Regione Lombardia investe in tre progetti

Regione Lombardia investe nella valorizzazione e promozione degli sport d’acqua con un sostegno concreto a tre importanti progetti proposti dal Comitato regionale motonautica, Federazione italiana vela dalla Federazione Italiana Surfing Sci d’acqua e Wakeboard (FISSW) e dalla Federazione Italiana Vela (FIV). L’obiettivo è avvicinare i giovani agli sport acquatici, migliorando la sicurezza in acqua e promuovendo la cultura sportiva tra gli studenti dai 6 ai 18 anni. Le iniziative finanziate includono il progetto ‘Sulle onde dei giovani – Motonautica per tutti’ della FIM, ‘Acqua e Sport: Inclusività e consapevolezza di…

Condividi:
Leggi

Marzo il mese dedicato alla trombosi screening gratuiti e ricco programma di iniziative

Resterà posizionata a Palazzo Pirelli fino a fine mese la Panchina Gialla “Vincere la Trombosi”, collocata nel foyer in prossimità dell’ingresso e simbolo della campagna di prevenzione contro una malattia che, solo in Lombardia, fa registrare mediamente ogni anno circa 90mila casi, di cui più della metà causati da un episodio critico avvenuto negli anni precedenti. Sullo sfondo della panchina collocata al Pirellone, un pannello invita tutti i passanti a sedersi e fare un selfie per promuovere la campagna di prevenzione e informazione sulla trombosi: nelle ultime due settimane sono stati quasi un centinaio i Consiglieri regionali e le autorità istituzionali che hanno…

Condividi:
Leggi

Calolziocorte: si rinnova la rete di acquedotto, grazie a 970 mila € dai fondi PNRR

Sono iniziati i lavori per il rinnovo della rete di acquedotto comunale di Calolziocorte ad opera di Lario Reti Holding. L’intervento è finanziato con 970 mila euro dall’Unione Europea, nel contesto dell’iniziativaNext Generation EU / PNRR per la ricerca e riduzione delle perdite idriche in Provincia di Lecco e rappresenta un importante passo avanti per il miglioramento della gestione delle risorse idriche nel territorio. Verranno quindi realizzati interventi mirati a stabilizzare la pressione e a garantirne un livello adeguato, fra cui la sostituzione di tratti della rete di distribuzione composta…

Condividi:
Leggi

Verso un turismo integrato: la governance transfrontaliera come chiave

Un progetto Interreg per ripensare il turismo della regione transfrontaliera grazie all’uso dei dati. È la sintesi del progetto DQuaDLA – Data Quality for Discovering Local Amenities che verrà lanciato il prossimo 25 Marzo con un evento online (al quale è già possibile iscriversi) alla presenza dell’Autorità di Gestione del programma Interreg Italia-Svizzera. Il progetto DQuaDLA vede come capofila italiano il Politecnico di Milano e come capofila svizzero l’università SUPSI. Gli altri partner coinvolti sono: Città Metropolitana di Milano, Provincia di Como, Provincia di Lecco, Provincia di Sondrio. DQuaDLA è…

Condividi:
Leggi

Disagi in vista per i viaggiatori: sciopero nazionale del trasporto ferroviario il 19 Marzo

Mercoledì 19 Marzo, dalle ore 9 alle ore 17, è in programma uno sciopero nazionale proclamato dalle organizzazioni sindacali ORSA, UGL e FAST, che potrà avere ripercussioni sulla circolazione dei treni regionali, suburbani e sui collegamenti aeroportuali Malpensa Express e S50 Malpensa Aeroporto-Bellinzona. Le corse potranno subire variazioni e cancellazioni. La mattina viaggeranno i treni con orario di partenza dalla stazione di origine corsa prima delle ore 9 e arrivo a destinazione finale entro le ore 10. Saranno previsti autobus sostitutivi, senza fermate intermedie, per le corse del servizio aeroportuale…

Condividi:
Leggi

Misura nuova impresa da Regione Lombardia 5,5 mln di euro

Regione Lombardia ha approvato, su proposta dell’Assessore allo Sviluppo economico Guido Guidesi, un incremento della dotazione finanziaria dello sportello 2025 della misura “Nuova Impresa”, finalizzata a sostenere l’avvio di nuove imprese e l’autoimprenditorialità sul territorio lombardo. L’importo aggiuntivo di euro 5.548.167,29 si aggiunge alla dotazione attuale di euro 4.976.027,00, portando la dotazione complessiva della misura a un totale di euro 10.524.194,29. La misura “Nuova Impresa” è pensata per favorire l’imprenditorialità in Lombardia attraverso contributi a fondo perduto per le spese connesse alla creazione di nuove imprese. Le risorse messe a disposizione mirano a sostenere chi avvia…

Condividi:
Leggi

Special Olympics: la vittoria della determinazione

A margine della cerimonia di chiusura degli Special Olympics Winter Games Torino 2025, il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli ha ringraziato coloro che, con impegno e grande volontà, sono stati un esempio prezioso in questi giorni di gare, stimolando gli sforzi per creare occasioni e opportunità e continuare a investire nei talenti e nelle competenze di ogni individuo. Gli Special Olympics Italia e Special Olympics International sono stati un’occasione e un evento fondamentale in cui ogni persona ha potuto esprimere le proprie capacità.

Condividi:
Leggi

L’Associazione Nazionale Alpini celebra la giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’inno e della bandiera

Pubblchiamo nota del Presidente dell’Associazione Nazionale Alpini, Sebastiano Favero, che ringraziamo per la gentile concessione per la Giornata dell’Unità nazionale e dell’inno alla bandiera. “Lunedì 17 Marzo celebriamo la Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’inno e della Bandiera, istituita nel 2012 nella data della proclamazione, avvenuta a Torino il 17 marzo del 1861, dell’Unità d’Italia. A 164 anni di distanza dall’unificazione della Patria, questa giornata istituita come festa vuole essere soprattutto una importante occasione di riflessione, per ricordare che cosa abbiano significato e significhino l’unità del Paese e i valori…

Condividi:
Leggi

A Parma migliaia di agricoltori in piazza per difendere la salute degli italiani

Mercoledì 19 Marzo, a partire dalle ore 9:00, migliaia di agricoltori della Coldiretti, provenienti da tutte le regioni d’Italia, sfileranno per le strade di Parma. Alla presenza del presidente nazionale Ettore Prandini e del segretario generale Vincenzo Gesmundo, la manifestazione attraverserà il centro della città con le bandiere gialle dell’organizzazione e quelle dell’Unione Europea, unite dallo slogan “Facciamo luce”.   Nel dibattito sui cibi creati in laboratorio, Coldiretti, da sempre impegnata nella trasparenza, nella qualità e nella sicurezza alimentare, non si oppone al progresso, ma chiede maggiore rigore scientifico nella…

Condividi:
Leggi

Giubileo 2025 presentata a Milano la webapp “Cammini della fede”

Una guida digitale per viaggiatori dell’anima, capace di coniugare spiritualità, bellezza paesaggistica e cultura. È stata presentata oggi, sabato 15 Marzo, in occasione della fiera Fa’ la Cosa Giusta a Fiera Milano-Rho, la WebApp “Cammini della Fede”, sviluppata dal Servizio Informatico della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) in vista del Giubileo 2025. All’inaugurazione hanno preso parte il Segretario Generale della CEI, Mons. Giuseppe Baturi, e Don Marco Fagotti. A portare il saluto istituzionale di Regione Lombardia è stata l’Assessore al Turismo, Moda e Grandi Eventi, Barbara Mazzali. “I cammini religiosi sono molto…

Condividi:
Leggi

Regalità sociale di Nostro Signore Gesù Cristo. Cosa significa?

Presentazione della Scuola Nazionale di Dottrina sociale della Chiesa della primavera 2025 dedicata alla Regalità sociale di Cristo secondo il Magistero di Pio XI.Per iscrizioni e informazioni cliccare qui (https://shorturl.at/XyZ1B ). Editorialista: Stefano Fontana – Giornalista e saggista, è il direttore dell’Osservatorio Card. Van Thuan.

Condividi:
Leggi