Tovaglieri (Lega) contro l’UE: “Debito per armi ok, ma per ospedali e scuole?

L’eurodeputata della Lega Isabella Tovaglieri è intervenuta, mercoledì 2 Aprile, nella sessione plenaria del Parlamento europeo nel corso del dibattito “Europa sociale: rendere la vita accessibile, tutelare l’occupazione, i salari e la salute per tutti”. “La maggioranza in Ue parla di salari migliori, diritto alla salute e all’istruzione. Quando il governo italiano ha chiesto di poter investire per abbattere il costo del lavoro, dare più peso ai salari, rafforzare il sistema sanitario, ristrutturare le scuole, la risposta di Bruxelles è stata no, ‘il patto di stabilità non si tocca’. Oggi…

Condividi:
Leggi

Adolescenza: un viaggio insieme. Incontri per genitori nel lecchese

Nove comuni coinvolti, un unico intento: organizzare momenti di riflessione sul rapporto tra genitorialità e una dimensione delicata come quella dell’universo adolescenziale impegnata a scendere dal treno della fanciullezza per salire lentamente su quello dell’età adulta. Asst Lecco e comuni di Bosisio Parini, Cesana Brianza, Bulciago, Costa Masnaga, Garbagnate Monastero, Molteno, Nibionno, Rogeno e Suello hanno unito le forze per proporre appuntamenti che, come spiegano i promotori in una nota, “vogliono offrire uno spazio di riflessione sui compiti evolutivi adolescenziali e sul ruolo genitoriale”. Il primo incontro è fissato per…

Condividi:
Leggi

Ascoltare, riparare, ricostruire: la carità come strumento di giustizia

Carità e giustizia riparativa, ascoltare il dolore , schiodare il rancore, riparare i legami”. E’ un tema di stretta attualità sociale quello che sarà proposto in  un incontro in programma giovedì 3 aprile alle 20.45  al teatro Ugo Foscolo di Lecco. L’iniziativa si inserisce nel progetto delle “Cattedre della carità” e si inquadra nei cinquant’anni della Caritas Ambrosiana. 

Condividi:
Leggi

Milano Cortina 2026 sbarca a New York: il Roadshow fa tappa negli USA

Dopo le tappe di Monaco e Parigi, l’International Roadshow di Milano Cortina 2026 ha fatto tappa a New York. L’appuntamento americano è stato un’opportunità per rafforzare ulteriormente il legame tra Stati Uniti e Italia in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026. L’evento, che si è tenuto il 31 marzo nella prestigiosa cornice del Consolato Generale d’Italia a Manhattan, è stato organizzato dalla Fondazione Milano Cortina 2026 in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministero dello Sport e dei Giovani, la Regione…

Condividi:
Leggi

Turismo in Lombardia: ospitalità e ristorazione motori di crescita nel 2024

“L’ospitalità e la ristorazione, i due pilastri del settore turistico, crescono in Lombardia, trainando il settore dei servizi e contribuendo concretamente alla crescita economica regionale. Lo dicono i dati dell’ultimo report di Assolombarda, confermando come l’attrattività turistica e l’enogastronomia siano vitali motori economici in Lombardia”.  Lo dichiara Barbara Mazzali, assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia, oggi dopo la chiusura del congresso di Euro-Toques 2025, ospitato all’Hotel de la Ville di Monza, citando i dati diffusi dal Centro Studi Assolombarda. Secondo il report economico, nel 2024 il…

Condividi:
Leggi

Vent’anni fa moriva Karol Wojtyla, un santo che vive ancora oggi nel cuore di molti cristiani e non

Vent’anni fa, il 2 Aprile 2005, all’età di 84 anni, moriva Karol Wojtyla, papa Giovanni Paolo II. Quel giorno non solo la Chiesa, ma l’intero mondo si fermò per rendergli omaggio. Ancora oggi, dopo quattro lustri, il suo ricordo è vivo non solo tra i fedeli cattolici, ma anche tra coloro che, pur non appartenendo alla fede cristiana, ne riconoscono l’enorme impatto che il suo pontificato ha avuto sulla storia contemporanea. Karol Wojtyła, eletto papa il 16 Ottobre 1978, divenne subito un simbolo di speranza e di cambiamento. La sua…

Condividi:
Leggi

Scuola inclusiva: ricostituito l’Osservatorio permanente

Si è insediato oggi, martedì 1° Aprile, l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, ricostituito con decreto ministeriale n. 185 del 10 settembre 2024, presieduto dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, e con la presenza del Sottosegretario Paola Frassinetti. In occasione dell’insediamento, il Ministro ha illustrato i provvedimenti di recente adozione, o in corso di adozione, in materia di disabilità, soffermandosi in particolar modo su quelli riguardanti l’incremento dell’organico dell’autonomia per i posti di sostegno e la continuità didattica per gli alunni con disabilità, nonché il potenziamento dei percorsi di…

Condividi:
Leggi

Merate: riconosce la sua bici rubata e chiama i Carabinieri, ladro denunciato

I Carabinieri della Stazione di Olginate e dell’Aliquota Radiomobile di Merate, nella serata di ieri lunedì 31 Marzo, hanno denunciato un cittadino extracomunitario di 21 anni all’Autorità Giudiziaria per il reato di ricettazione. Un 21enne è stato fermato nel centro di Olginate mentre si trovava a bordo di una mountain bike dal valore di circa 2.000 euro, senza essere in grado di fornire spiegazioni sulla provenienza del mezzo. I Carabinieri, allertati poco prima da un ventenne che aveva individuato la sua mountain bike rubata il mese precedente, parcheggiata nei pressi…

Condividi:
Leggi

Coltiviamo il futuro: agricoltura, legalità e impegno sociale nelle scuole

Matedì mattina 1° Aprile, il presidente di Coldiretti Como Lecco, Fortunato Trezzi, ha incontrato gli alunni della Scuola Media Rufo di Alzate Brianza (nella foto allegata l’incontro di oggi) per discutere del ruolo dell’agricoltura nel territorio e delle sue potenzialità. Prosegue quindi con grande impegno l’attività didattica e divulgativa di Coldiretti Como Lecco nelle scuole del territorio, un progetto che mira a avvicinare i giovani all’agricoltura locale, ai suoi valori sociali e alle nuove frontiere della sostenibilità. Agricoltura e futuro: l’incontro alla Scuola Media Rufo Diversi i temi affrontati questa mattina: dalle differenze tra cibo naturale e sintetico all’importanza delle agroenergie (biogas,…

Condividi:
Leggi

Trasporto pubblico in Lombardia: confermata la gratuità per le Forze dell’Ordine

Le Forze dell’Ordine continueranno a viaggiare gratis sui mezzi pubblici in Lombardia,lLa Regione ha stanziato oltre 1,5 milioni di euro per questa misura. L’obiettivo è aumentare la sicurezza per i passeggeri e il personale dei mezzi pubblici. L’accordo è stato esteso fino al 30 Giugno. Gli accordi prevedono che i rappresentanti dei Corpi delle Forze dell’Ordine appartenenti ai Comandi siti sul territorio della Regione possono viaggiare gratuitamente sui mezzi pubblici (gomma/ferro/Lago d’Iseo) nel territorio di Regione Lombardia. I rappresentanti dei Corpi delle Forze Armate, appartenenti a Comandi siti sul territorio…

Condividi:
Leggi

Educazione stradale: a Palazzo Lombardia premiate le scuole vincitrici del concorso Motomorphosis

Nel 2023 oltre 3.000 persone hanno perso la vita in incidenti stradali, secondo i dati resi noti da Istat. Un bilancio pesante, spesso riconducibile a distrazioni da parte di chi guida o poca o scarsa conoscenza delle norme stradali. Anche per questo l’associazione culturale Motomorphosis si è posta come obiettivo avviare una serie di iniziative per far imparare a giovani studenti le regole e i comportamenti corretti da assumere quando si percorre una strada, da pedoni, in bicicletta e più avanti con gli anni, in scooter, moto o auto. A…

Condividi:
Leggi

Festa del salame nobile cremasco: Crema in festa tra tradizione e sapori

Sabato 5 e domenica 6 Aprile torna in piazza del Duomo e nelle vie del centro storico a Crema la ‘Festa del Salame Nobile Cremasco’, giunta alla terza edizione.  L’evento, che ha fatto registrare in passato una grande affluenza di pubblico, è stato presentato oggi in Regione, alla presenza dell’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste,  Alessandro Beduschi. L’anteprima della kermesse è in programma venerdì 4 aprile, alle 17.30, presso la Sala ricevimenti del Palazzo Comunale, con la celebrazione del 25° anniversario del patto di gemellaggio con la città francese di…

Condividi:
Leggi

Geppino Micheletti riceverà il 7 Aprile la benemerenza della Salute Pubblica

Fonte: https://www.anvgd.it/geppino-micheletti-ricevera-il-7-aprile-la-benemerenza-della-salute-pubblica/ di Lorenzo Salimbeni – Geppino Micheletti, il medico eroe di Vergarolla, riceverà una nuova benemerenza dallo Stato italiano per l’opera prestata il 18 agosto 1946 all’ospedale Santorio Santorio di Pola, allorché operò incessantemente i feriti più gravi della strage che si era appena consumata sulla spiaggia polesana. Almeno 100 furono i morti causati dall’esplosione di un deposito di mine disinnescate che artificieri provenienti dai ranghi dell’Ozna fecero esplodere mentre la spiaggia di Vergarolla era gremita di famiglie che assistevano alle gare natatorie della Coppa Scaroni. Tra le decine di bambini coinvolti mortalmente nell’attentato c’erano…

Condividi:
Leggi

Rubano profumi e fuggono su una Jaguar: fermate dai Carabinieri e denunciate

Domenica pomeriggio 30 Marzo, i Carabinieri della Stazione di Cremella (LC) hanno denunciato due donne, rispettivamente di 26 e 29 anni, originarie dell’Est Europa, per furto aggravato. Le due giovani sono state fermate dai militari dell’Arma a Barzanò (LC) durante un controllo alla circolazione stradale, mentre viaggiavano a bordo di una Jaguar XF di loro proprietà. Durante il controllo, i Carabinieri hanno notato all’interno del veicolo un significativo quantitativo di prodotti di profumeria, la cui provenienza non è stata giustificata dalle donne presenti. Un’indagine tempestiva condotta dagli uomini dell’Arma ha…

Condividi:
Leggi

Vertenza Stanadyne, svolta possibile: Hatz interessato all’azienda, Regione chiede tempi brevi

Nuovo incontro presso la sede di Regione Lombardia di Brescia per approfondire ulteriormente la situazione legata alla società Stanadyne. Una vertenza che Regione Lombardia sta seguendo con estrema attenzione ormai da qualche mese, al fine di accompagnare la costruzione di un percorso di soluzione che tuteli il sito produttivo e la continuità occupazionale dei lavoratori. Al tavolo coordinato dall’assessore regionale all’Istruzione, Formazione e lavoro Simona Tironi hanno partecipato il sindaco di Castenedolo e i rappresentanti degli uffici tecnici delle direzioni generali Istruzione, Formazione, Lavoro e Sviluppo Economico. Per la società…

Condividi:
Leggi