La Gioconda la regione Lombardia pronta a ospitare l’opera di Leonardo da Vinci

“Siamo pronti a ospitare ‘La Gioconda’ in Lombardia”. Lo dice l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, in merito alla lettera pubblicata sulla testata francese ‘Le Parisien’ nella quale Laurence des Cars, presidente del Louvre, elenca al ministro della Cultura francese, Rachida Dati, una serie di criticità del museo più famoso del mondo lanciando l’allarme riguardante la sala che ospita ‘La Gioconda’. “Non entro in merito alle precise osservazioni del presidente sullo stato del museo – aggiunge Caruso – ma accolgo l’appello relativo alla ricerca di una collocazione diversa. Direi che…

Condividi:
Leggi

In Commissione Antimafia il monitoraggio sulla situazione attuale dei beni confiscati alla mafia

A gennaio 2025 in Regione Lombardia risultano 2.616 beni confiscati alla mafia. Di questi 1.236 beni, distribuiti in 217 Comuni, sono ancora in gestione all’Agenzia Nazionale per l’Amministrazione e la Destinazione dei Beni Sequestrati e Confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC): si tratta sia di beni per la maggior parte dei quali non sono ancora concluse le procedure di soddisfazione di crediti a favore di terzi. A questi si affiancano 1.380 beni confiscati già destinati in 220 Comuni. Complessivamente, dal 2019 al 2024, sono stati finanziati da Regione Lombardia 124 interventi che hanno coinvolto 66 enti e 6 concessionari per un totale di 7…

Condividi:
Leggi

Un “patentino” per i cani potenzialmente pericolosi

Pitbull, american staffordshire, bull terrier, cane corso e dogo argentino. Ma non solo. Sono 26 le razze della famiglia dei Terrier tipo “bull” o “pit bull” per cui i proprietari avranno bisogno di un “patentino” obbligatorio. Lo prevede il progetto di legge al Parlamento (Plp) “Norme specifiche per alcune tipologie di cani a tutela del loro benessere e della pubblica incolumità” presentato oggi pomeriggio in Commissione Sanità presieduta da Patrizia Baffi (Fratelli d’Italia). “Oggi non è richiesto alcun requisito specifico per possedere in sicurezza questi cani potenzialmente pericolosi – spiega il Vice Presidente della Commissione…

Condividi:
Leggi

Lombardia pretende chiarezza su fondi a lobby green

L’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi commenta le notizie rivelate dal quotidiano olandese De Telegraaf, secondo cui la Commissione europea avrebbe destinato fondi pubblici per finanziare una rete di Ong incaricata di promuovere l’agenda green dell’ex commissario Frans Timmermans. “Anche se Timmermans smentisce – dichiara Beduschi – questi fatti confermerebbero quello che sosteniamo da tempo e cioè che il Green Deal, anziché essere una rivoluzione ecologica al servizio dei cittadini e dei territori, sembra sempre più indirizzato verso interessi economici che si celano dietro la facciata della…

Condividi:
Leggi

Sci di fondo al via campionati del mondo Junior e Under 23

Presentati ufficialmente a Palazzo Lombardia, sede della Regione, i Campionati del mondo junior e under 23 di sci di fondo che si svolgeranno a Schilpario (Bergamo) dal 3 al 9 febbraio. L’evento, di rilevanza internazionale, coinvolge oltre 450 atleti di 44 Nazioni e rappresenta anche una straordinaria occasione sportiva e una prestigiosa vetrina per il territorio lombardo che si conferma al centro dello sport invernale mondiale. All’incontro è intervenuta anche il sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia con delega a Sport e Giovani Federica Picchi. Tra i partecipanti, il sindaco…

Condividi:
Leggi

Grandi carnivori: entro Giugno sarà istituito un osservatorio regionale per monitorare, informare e fare prevenzione

Per un’attività di monitoraggio e di supporto tecnico scientifico relativa alla presenza di grandi carnivori (lupi e orsi) verrà a breve istituito un Osservatorio alla cui progettazione e realizzazione stanno partecipando 15 soggetti tra enti locali e organizzazioni pubbliche. Scopi e funzioni di questo nuovo ente sono stati approfonditi oggi nel corso di una riunione congiunta tra le Commissioni Agricoltura e Montagna alla presenza di alcuni responsabili di Ersaf (Ente regionale servizi agricoltura e foreste Lombardia) e dell’Assessorato regionale al Territorio. La riunione è stata presieduta da Giacomo Zamperini (FdI), Presidente della Commissione Montagna, e da Floriano Massardi (Lega), Presidente della Commissione…

Condividi:
Leggi

Gli studenti delle superiori a scuola da Arpa Lombardia

Gli eventi promossi da Arpa Lombardia nel 2025 prendono il via oggi con l’incontro rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Obiettivo: formare le nuove generazioni sui temi ambientali. L’iniziativa ha coinvolto complessivamente 17 classi di 8 scuole, 6 di Milano e 2 di Como. A Palazzo Lombardia, promosso in collaborazione con Fondazione Lombardia per l’Ambiente (Fla), si è tenuto il convegno interattivo “Che aria tira. Come verificare e leggere i dati sulla qualità dell’aria”. La rete di monitoraggio della qualità dell’aria di ARPA Lombardia comprende 83 stazioni fisse…

Condividi:
Leggi

Violenza di genere presentato a Palazzo Lombardia “il mostro” film che educa al rispetto

Sensibilizzare i giovani al rispetto del prossimo e alla non violenza. Sono le finalità con le quali è stato realizzato ‘Il Mostro’, il cortometraggio prodotto dall’associazione ‘DifendiAmo’, che è stato presentato oggi a Palazzo Lombardia. Alla conferenza stampa, sono intervenuti: Elena Lucchini, assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità; Claudia Carzeri, consigliere regionale; Cristina Tramacere, presidente dell’associazione ‘Difendiamo’; Lionello Tabaglio, psicoterapeuta. “Prevenire e contrastare la violenza di genere, è una priorità di Regione Lombardia. Tutte le nostre misure – ha osservato l’assessore Lucchini – devono essere però…

Condividi:
Leggi

Agricoltura biologica crescono la domanda e l’impegno della regione

I prodotti biologici sono sempre più apprezzati dai consumatori italiani e lombardi. A Palazzo Pirelli di Milano è stata presentata la ricerca ‘I consumatori europei e l’ortofrutta biologica’, curata da CSO Italy, che ha analizzato la crescente diffusione del biologico in Italia, Danimarca, Germania e Francia. L’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste della Regione Lombardia, Alessandro Beduschi, ha partecipato all’evento, che ha concluso il progetto europeo Made in Nature, Nei tre anni di attività sono stati coinvolti i consumatori, i giornalisti e gli operatori del settore di Italia, Francia, Danimarca…

Condividi:
Leggi

Lombardia è Musica al Teatro alla Scala premiati i vincitori

Alessia Scilipoti e Pietro Milzani sono i vincitoridella quinta edizione del Premio “Lombardia è Musica”, istituito dal Consiglio regionale per scoprire e sostenere i giovani talenti lombardi della musica classica. Sono stati premiati questa mattina nella Sala”Arturo Toscanini” del Teatro alla Scala di Milano. Il premio, riservato quest’anno alle sezioni fiati e archi,è rivolto agli studenti degli otto Conservatori e Istituti di studi musicali parificati della Lombardia. Alessia Scilipoti del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Como nella sezione flauto e Pietro Milzani del Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia nella sezione violino si aggiudicano ciascuno il premio di 5.000 euro. Ai secondi classificati è stato assegnato un premiodi 3.000 euro, mentre l’”assegno” per gli studenti saliti sul terzo gradino…

Condividi:
Leggi

Strade verdi 10 mln per 560 Comuni di fascia 1 e 2 per abbattere le emissioni in aree verdi

Riconversione di strade o parti di esse con nuove opere di ridisegno dello spazio pubblico e di arredo urbano, interventi di de-impermeabilizzazione del suolo e creazione di nuove infrastrutture verdi con la messa a dimora di essenze vegetali in grado di favorire l’assorbimento di polveri e CO2, con l’ulteriore obiettivo di contrastare gli effetti dell’isola di calore. Questi gli obiettivi del bando ‘strade verdi’ di Regione Lombardia, che aprirà nelle prossime settimane. Il collaudo delle opere dovrà avvenire entro dicembre 2026. Intanto è stato approvato l’allegato definitivo alla misura con…

Condividi:
Leggi

Presidente Fontana incontra ambasciatore d’Israele

Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha incontrato oggi a Palazzo Lombardia il nuovo ambasciatore di Israele in Italia, Jonathan Peled. Presenti anche il sottosegretario con delega alle Relazioni internazionali, Raffaele Cattaneo, il responsabile dell’Ufficio Commerciale e Investimenti dell’Ambasciata di Israele a Milano, Hadar Shor, e il presidente della Comunità Ebraica di Milano, Walker Meghnagi. Il governatore della Lombardia e il sottosegretario, rinnovando “piena amicizia e costante volontà di collaborazione con Israele”, hanno espresso “grande soddisfazione per il cessate il fuoco nella Striscia di Gaza e la liberazione dei…

Condividi:
Leggi

Lombardia è Musica la premiazione al Teatro alla Scala

’appuntamento è fissato per domani nella Sala”Arturo Toscanini” del Teatro alla Scala di Milano: alle ore 12 saranno premiati i vincitori della quinta edizione del Premio “Lombardia è Musica”, istituito dal Consiglio regionale della Lombardia per scoprire e sostenere i giovani talenti lombardi della musica classica. Il premio, riservato quest’anno alle sezioni fiati e archi,è rivolto agli studenti degli otto Conservatori e Istituti di studi musicali parificati della Lombardia. Alessia Scilipoti del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Como nella sezione flauto e Pietro Milzani del Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia nella sezione violino sono i vincitori di questa edizione e si aggiudicano ciascuno il premio di 5.000 euro. Ai secondi classificati sarà consegnato un premiodi 3.000 euro, mentre…

Condividi:
Leggi

La casa è la sfida per il futuro della Lombardia

“Ripensare gli spazi urbani in una logica nuova, che riesca a rispondere ai bisogni e ad anticipare i grandi cambiamenti sociali: la risposta a questa sfida è la rigenerazione urbana, fondamentale per evitare consumo di suolo, recuperare l’esistente e abbattere i costi. Il patrimonio pubblico esistente è una leva di sviluppo per reinventare l’uso degli spazi urbani.Solo così un quartiere può diventare una comunità”. Lo ha dichiarato il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Federico Romani aprendo questa mattina al Belvedere Jannacci di Palazzo Pirelli il convegno “Disegniamo il futuro dell’abitare per costruire il…

Condividi:
Leggi

Lombardia diminuiti del 28,7% gli alloggi sfitti. Raddoppiate le assegnazioni

Nell’ultimo anno e mezzo gli alloggi Aler sfitti per carenze manutentive in Lombardia sono diminuiti del 28,7%: da 9.069 a 6.466, grazie allo stanziamento di nuove risorse e a un cambio di passo complessivo nella gestione delle politiche per la casa, che si riflette anche nell’aumento delle assegnazioni, raddoppiate da 1.500 a 3.000 l’anno in seguito a una serie di modifiche normative introdotte per velocizzare le procedure. Sono alcuni dei dati snocciolati dall’assessore regionale alla Casa e Housing sociale, Paolo Franco, nel corso del convegno ‘Disegniamo il futuro dell’abitare per…

Condividi:
Leggi