Nuove risorse, in Lombardia, per prevenzione e contrasto del disagio giovanile di adolescenti e preadolescenti attraverso gli interventi territoriali della misura sociale ‘#UP – Percorsi per crescere alla grande‘. Questa la decisione della Giunta regionale che, su proposta dell’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Elena Lucchini, ha approvato il rifinanziamento di 4 milioni di euro della misura portando così lo stanziamento complessivo dell’intervento a 11 milioni di euro che trovano copertura sul Programma Regionale del Fondo Sociale Europeo, FSE+. I destinatari diretti sono preadolescenti, adolescenti e giovani,…
LeggiCategoria: Lombardia
Milano-Cortina 2026, ‘Cuori Olimpici’: 12 tappe per esaltare la Lombardia
A un anno dai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano-Cortina 2026, Regione Lombardia propone il progetto di marketing territoriale ‘Cuori Olimpici’. È un viaggio lungo dieci mesi che toccherà le dodici province raccontando, attraverso eventi dedicati, l’anima della Lombardia olimpica. L’iniziativa è stata illustrata alla Bit 2025 dall’assessore regionale Barbara Mazzali (Turismo, Marketing territoriale e Moda) che insieme al presidente Attilio Fontana ha messo a punto una serie di proposte “che – sottolineano – celebrano la storia e le tradizioni dei nostri territori fino all’inizio delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi”. “Non un semplice calendario di eventi – spiega l’assessore…
LeggiA Palazzo Pirelli la presentazione della “Squadra Ganna”
“Luigi Ganna riuscì ad entrare nel cuore dei tifosigrazie alla sua voglia di vincere e alla tenacia che gli fece compiere grandi imprese. Era un altro ciclismo quello dell’epoca di Ganna, un ciclismo fatto di fatica. È la fatica il legame profondo che unisce il ciclismo e la Lombardia, da sempre terra di grandi campioni e di una passione sconfinata per le due ruote.Luigi Ganna di fatica per arrivare al successo ne ha fatta tanta e, per questo, è un esempio prezioso ancora oggi per i nostri giovani: perché la…
LeggiSan Colombano al Lambro, da piano prevenzione dissesto spazi per comunità
Sopralluogo a San Colombano al Lambro (Milano) dell’assessore al Territorio e Sistemi verdi della Regione Lombardia Gianluca Comazzi per fare il punto sui lavori finanziati dalla Giunta regionale nel Piano di prevenzione del dissesto idrogeologico dello scorso novembre. “Dopo un primo finanziamento da 105.000 euro nel 2022 – ha spiegato l’assessore – lo scorso novembre Regione Lombardia ha stanziato altri 189.000 euro per sistemare la frana in località Pifferetta. Grazie a questi fondi, il Comune di San Colombano al Lambro potrà così completare il secondo lotto dei lavori. Nel dettaglio, la progettazione prevede la realizzazione di trincee…
LeggiRiordino autonomie locali: il Presidente dell’Unione Province d’Italia Pasquale Gandolfi in Commissione regionale
“L’obiettivo che dobbiamo porci è quello di riordinare, semplificare e rilanciare tutto il sistema di governo locale, a partire dalle Province che aspettano ormai da anni una revisione delle norme che assicuri certezza di funzioni, garanzia di risorse per i servizi ai cittadini e un riassetto organizzativo. Gli effetti di una riforma qual è stata quella della legge 56 sul sistema finanziario delle province della Lombardia sono molto pesanti. Nel 2024 le province della Lombardia versano al bilancio dello Stato 203 milioni di euro come contributo alla finanza pubblica, ai quali si aggiungono i 99 milioni…
LeggiDanni maltempo 2024 Bergamo riconosciuta eccezionalità
Il Ministero dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste ha accolto la richiesta della Regione Lombardia riconoscendo il carattere di eccezionalità degli eventi atmosferici che hanno colpito la provincia di Bergamo nel 2024 con i danni legati al maltempo. Il decreto ministeriale, firmato dal ministro Francesco Lollobrigida, sblocca gli interventi a sostegno delle strutture aziendali danneggiate da grandinate e piogge alluvionali. Le aree interessate comprendono i Comuni di Camerata Cornello, Dossena, Olmo al Brembo, San Giovanni Bianco, Santa Brigida, Serina, Taleggio e Val Brembilla per le grandinate del 12 luglio, mentre per le piogge alluvionali di settembre e ottobre potranno accedere agli aiuti anche le aziende…
LeggiFondo Sanitario Nazionale: 1,1 miliardi in più alla Lombardia
Il riparto del Fondo Sanitario Nazionale 2024 destina più di 22 miliardi a Regione Lombardia. Un incremento di risorse pari a 1,1 miliardi di euro aggiuntivi rispetto al 2023, che la Regione potrà investire più liberamente in tema sanità. Ne hanno discusso in conferenza stampa a Palazzo Lombardia il presidente della Regione, Attilio Fontana, e il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, con delega al Cipess, senatore Alessandro Morelli. L’incremento del Fondo Sanitario Nazionale per l’anno 2024 è di 5 miliardi rispetto all’anno precedente. Regione Lombardia ha avuto assegnate quote vincolate per l’immunizzazione dei neonati contro il virus sinciziale e…
LeggiLa Lombardia dice stop a bullismo e cyberbullismo
Stop! In occasione della Giornata mondiale contro il bullismo e cyberbullismo Regione Lombardia trasmette sui suoi canali social un video per dire ‘stop!’ a questo odioso fenomeno. I testimonial sono la campionessa paralimpica di danza sportiva, Giada Canino, e la medaglia d’argento di canottaggio alle ultime Olimpiadi di Parigi, Andrea Panizza. Il video sta girando sulle pagine istituzionali di Regione Lombardia su Facebook, Instagram e TikTok e sugli account social di Lombardia Notizie. “Vogliamo ricordare e sottolineare – afferma il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana – che questa piaga della nostra società, non va sottovalutata. Lo sport con i suoi valori, la famiglia, la scuola, le comunità…
LeggiChiusura totale per la S.P. 14 San Fedele – Osteno – Porlezza nel Comune di Ponna
Chiusura totale per la S.P. 14 “San Fedele – Osteno – Porlezza” nel Comune di Ponna. Per consentire la sistemazione delle opere di protezione dei cigli stradali, la circolazione nel tratto interessato dai lavori sarà vietata dalle ore 9:00 del giorno 10 febbraio alle ore 17:00 del giorno 17 aprile 2025. Il percorso alternativo è garantito attraverso la viabilità comunale, (Via 12 gennaio – Via per Ponna Superiore, Via Mazzini, Via Don Marmori), nelle frazioni di Ponna Inferiore, Ponna di Mezzo e Ponna Superiore.
LeggiBollettino neve e valanghe in Lombardia sabato 8 e domenica 9 Febbraio
Bollettino neve e valanghe per sabato 8 e domenica 9 febbraio 2025 realizzato dal Centro regionale Neve e Valanghe di Arpa Lombardia. Il rialzo termico degli scorsi giorni ha consolidato il manto nevoso sulle esposizioni soleggiate. Permangono problematiche oltre i 3000 m, legate alla presenza di strati deboli inglobati. Per il fine settimana l’arrivo di una nuova perturbazione determinerà nuove deboli nevicate. Sui settori alpini il grado di pericolo sarà 2 moderato, tendente a 3 marcato in una scala che va da 1 debole a 5 molto forte. Oltre il…
LeggiMilano-Cortina 2026 grande successo per lo show a Palazzo Lombardia
Successo di pubblico alla pista del ghiaccio di Palazzo Lombardia per l’evento che ha celebrato l’appuntamento con ‘One Year to Go’. Applausi per l’esibizione di pattinaggio sincronizzato delle Hot Shivers (la squadra del club Precision Skating Milano) e tanti selfie con Tina e Milo le mascotte dei Giochi olimpici e paralimpici invernali 2026. Presente anche il governatore Attilio Fontana e gli assessori regionali Massimo Sertori e Romano La Russa, oltre al presidente del Coni della Lombardia Marco Riva. “La squadra della Lombardia – ha commentato Fontana – è pronta, anzi…
LeggiCommissione speciale Lombardia-Svizzera: approvata all’unanimità la risoluzione per il completamento di AlpTransit
La Commissione speciale per la valorizzazione e tutela dei territori montani e di confine e per i Rapporti tra Lombardia e Confederazione Svizzera, presieduta da Giacomo Zamperini (FdI), ha approvato all’unanimità questo pomeriggio la proposta di Risoluzione per il completamento di AlpTransit attraverso il potenziamento delle infrastrutture di accesso. Il documento (relatore lo stesso Presidente Zamperini) sollecita un maggiore impegno politico e istituzionale per il completamento dell’opera, progetto cruciale per la sostenibilità e l’efficienza del trasporto ferroviario, e impegna Regione Lombardia a intervenire nelle sedi istituzionali più opportune, nazionali ed internazionali, affinché vengano intrapresi tutti gli sforzi necessari a terminare l’opera. “La…
LeggiMilano Cortina 2026 un ponte tra grandi opere
Il valore dello sport come motore di rinascita e l’importanza della collaborazione tra Inail e Regione Lombardia per garantire la sicurezza sul lavoro. Questi i temi principali emersi durante il convegno ‘Milano-Cortina 2026: un ponte tra grandi opere, sicurezza e sport’ tenutosi a Palazzo Lombardia alla presenza del presidente della Regione, Attilio Fontana, dell’assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro Simona Tironi. All’evento hanno preso parte, tra gli altri, Fabrizio D’Ascenzo, presidente nazionale dell’ Inail e Luca Pancalli Presidente del Comitato Italiano Paralimpico. “Milano-Cortina 2026 – ha sottolineato il presidente Fontana…
LeggiNasce in Lombardia la prima delle 100 strade più belle d’Italia
Nasce in Lombardia, da Lovere (Bg) a Teglio (So), la prima delle ‘Strade più belle d’Italia’, il nuovo progetto di Italy Discovery&Countryside e ‘I Borghi più belli d’Italia’, supportata dal Ministero del Turismo e in collaborazione con Regione Lombardia e Anci. L’iniziativa mira a sviluppare un nuovo prodotto turistico improntato dalla sostenibilità e alla valorizzazione della campagna. Il turismo, finora, ha riguardato solo le destinazioni, con Le Strade più belle d’Italia nasce il turista del paesaggio. A presentare il progetto sarà Barbara Mazzali, Assessore al Turismo, Moda, Marketing Territoriale di Regione…
LeggiOne Year To Go: all’avvio del countdown di Milano – Cortina 2026
“Le Olimpiadi ci permetteranno di ridisegnare e ripensare l’organizzazione delle nostre città e dei nostri territori in chiave sempre più sostenibile: saranno le Olimpiadi che si adattano ai territori e non i territori che si adattano alle Olimpiadi. Ma saranno anche una grande opportunità di sviluppo economico per le nostre comunità. Questa è la strada che stiamo percorrendo e che intendiamo continuare a percorrere anche nei prossimi anni grazie alla spinta che sapranno dare i Giochi Olimpici, mettendo in campo formule innovative e nuovi modelli di partnership per potenziare il…
Leggi