Un intervento tempestivo e coordinato ha permesso di salvare una cerva adulta gravida in difficoltà nel territorio di Moltrasio. La Polizia Provinciale di Como, con il supporto del personale veterinario dell’ATS Insubria, è intervenuta per il recupero dell’animale, che presentava evidenti segni di affaticamento e disorientamento. Dopo essere stata sedata e sottoposta ai controlli veterinari necessari, la cerva è stata trasportata in sicurezza sul Monte Bisbino, dove è stata rilasciata immediatamente dopo il risveglio dalla sedazione. L’operazione si è svolta nel pieno rispetto del benessere dell’animale e delle normative vigenti…
LeggiAutore: redazione
Riconoscimento solenne a Monte Marenzo: cerimonia per 5 medaglie d’onore
Mercoledì 26 Marzo, alle ore 15:00, a Monte Marenzo, presso la Scuola Primaria “Abele Colombo” in Via Merenzi 2, il Prefetto Sergio Pomponio consegnerà 5 Medaglie d’Onore ai familiari di cittadini di questa provincia, che durante l’ultimo conflitto mondiale furono deportati e internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra.
LeggiSulle orme del Beato Serafino: fede e storia a Chiuso
La parrocchia di Chiuso in collaborazione con l’associazione Amici del Beato Serafino Morazzone organizza un programma di visite guidate per fare conoscere sempre di più la figura di don Serafino e i tesori artistici di Chiuso. Tutte le visite, condotte dai volontari dell’associazione, saranno a offerta libera. E’ gradita la prenotazione, ma sarà possibile unirsi alla visita anche per i non prenotati, fino a esaurimento posti. Info e prenotazioni alla mail: museobeatoserafino@gmail.com sabato 29 Marzo con ritrovo alle 14.30 alla statua del Beato Serafino: itinerario a piedi “Il buon curato di Chiuso…
LeggiIncidente stradale a Pusiano: due passeggeri di Colico e Bellano tra le vittime
Intervento alle 2:30 di domenica 23 marzo da parte delle squadre dei Vigili del Fuoco dei distaccamenti di Erba e Canzo per un incidente stradale avvenuto nella Galleria di Pusiano, situata sulla SP 639 al km 11+100. Nell’incidente sono stati coinvolti tre veicoli, con un bilancio di due persone decedute e tre feriti. Sul posto sono intervenute anche le pattuglie della sezione radiomobile del NORM. Un uomo di 31 anni, residente a Pusiano, è stato trasportato in codice giallo all’ospedale San Gerardo di Monza. Il conducente, di 28 anni, e…
LeggiOpen Day bagnato, Open Day fortunato: in 350 sfidano la pioggia per visitare il depuratore di Calolziocorte e festeggiare la Giornata Mondiale dell’Acqua
Grande successo all’Open Day del 22 marzo, organizzato da Lario Reti Holding all’impianto di depurazione di Calolziocorte, che ha visto la partecipazione di oltre 350 persone provenienti da diverse parti della Provincia. L’iniziativa è inserita nella cornice della Settimana dell’Acqua, periodo che precede proprio la data del 22 marzo, in cui si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua (World Water Day). La ricorrenza è stata istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 ed è prevista all’interno delle direttive dell’Agenda 21 per invitare i cittadini a riflettere sull’importanza vitale delle risorse idriche e…
LeggiLecco: parcheggio in autobloccanti centro Meridiana, al via la manutenzione straordinaria
Al via questo lunedì un nuovo intervento di manutenzione straordinaria in città. Riguarda una porzione del parcheggio esterno in autobloccanti del centro Meridiana e sarà eseguito nell’ambito di un importante appalto (circa 20 interventi) aggiudicato alla fine del 2024 all’associazione temporanea di imprese composta da Redaelli Francesco Srl e Pozzi Virginio Strade Srl. I lavori prevedono la sostituzione degli autobloccanti con la posa di asfalto stampato lungo il corsello di percorrenza dei veicoli. La scelta della nuova soluzione consente di ridurre i tempi di esecuzione (una decina di giorni, meteo permettendo) e i costi delle…
LeggiGiubileo 2025, la parrocchia di Valmadrera in pellegrinaggio alla Madonna del Bosco
Domenica 6 Aprile l’intera comunità parrocchiale di Valmadrera si metterà in cammino verso il Santuario della Madonna del Bosco, chiesa giubilare e Porta Santa della nostra zona pastorale, col santuario della Vittoria di Lecco. Il ritrovo è per le ore 11 davanti alla Scala santa che coi suoi 349 gradini porta alla statua bronzea di Papa Giovanni XXIII, particolarmente devoto al santuario dalla vicina natia Sotto il Monte. Diverse sono le modalità proposte per raggiungere la meta; una trentina di camminatori, guidati dal alcuni soci volontari dell’Osa Valmadrera, partiranno all’alba…
LeggiUn Albero per il futuro: l’Altopiano e la scuola di Cassina insieme per l’ambiente e la legalità
Durante la mattinata di venerdì 21 Marzo, i Sindaci dell’Altopiano e i loro rappresentanti, accogliendo l’invito della Regione Carabinieri Forestale “Lombardia” – Nucleo di Barzio, e coinvolgendo i docenti e gli alunni della scuola primaria di Cassina, hanno proceduto alla piantumazione di due alberi per la sensibilizzazione alla cura e al rispetto dell’ambiente e della legalità. Per l’occasione i bambini di ciascuna classe hanno elaborato alcune frasi rappresentative dei valori dell’attenzione, della libertà, del bene, dell’empatia, del rispetto e dell’onestà, le cui iniziali formano insieme la parola “albero”. Il ciliegio…
LeggiWater Alliance – Acque di Lombardia: una rete virtuosa per la promozione elo sviluppo della gestione pubblica del servizio idrico integrato, qualità deiservizi al top con tariffe basse
– In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, Water Alliance – Acque di Lombardia rende nota la virtuosità del proprio modello collaborativo, confermata dalle risultanze di uno studio di benchmarking condotto da REF Ricerche, che evidenzia le performance della Rete in essere tra i 13 gestori in house del Servizio Idrico Integrato lombardo: Acque Bresciane, Alfa, BrianzAcque, Como Acqua, Gruppo CAP, Gruppo TEA, Lario Reti Holding, MM, Padania Acque, Pavia Acque, SAL, Secam e Uniacque. L’analisi di benchmarking conferma che sul territorio lombardo, perimetro d’azione di Water Alliance, si riscontra un…
LeggiMinistero Istruzione del Merito: linee guida per le comunicazioni scolastiche l’importanza della chiarezza e della conformità linguistica
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha inviato a tutte le scuole una circolare per ribadire che nelle comunicazioni ufficiali è imprescindibile il rispetto delle regole della lingua italiana. L’uso di segni grafici non conformi, come l’asterisco (*) e lo schwa (ə), è in contrasto con le norme linguistiche e rischia di compromettere la chiarezza e l’uniformità della comunicazione istituzionale. L’Accademia della Crusca ha, infatti, più volte evidenziato che tali pratiche non sono grammaticalmente corrette e che il loro impiego, specialmente nei documenti ufficiali, ostacola la leggibilità e l’accessibilità…
LeggiGhiacciai in Lombardia: lieve miglioramento nel 2024
Il 2024 si presenta come un anno relativamente meno negativo per il glacialismo alpino, come evidenziato dalla Direzione Tecnica Monitoraggio e Prevenzione dei Rischi Naturali di Arpa Lombardia, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai. Secondo i dati del Centro Regionale Neve e Valanghe di Arpa Lombardia (Bormio, SO), la riduzione glaciale nel 2024 è stata inferiore rispetto agli anni 2022 e 2023, quest’ultimo anno contrassegnato dal massimo di perdita. Nonostante l’inverno e la primavera abbiano registrato abbondanti precipitazioni, queste non sono riuscite a compensare…
LeggiConfcommercio: il commercio in Lombardia perde terreno, calano i negozi
In dodici anni i negozi sono calati del 24%. A soffrire maggiormente i centri storici con un decremento del 27,5% (-1.365), mentre al di fuori ci sono 1.042 negozi in meno (-21,2%). Questa la fotografia che emerge dalla rielaborazione dei dati di alcuni capoluoghi e città lombarde – Bergamo, Brescia, Busto Arsizio, Cinisello Balsamo, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Monza, Pavia, Sesto San Giovanni, Sondrio e Varese – dell’Osservatorio della demografia d’impresa nelle città italiane, realizzato dall’ufficio studi di Confcommercio Imprese per l’Italia in collaborazione con il Centro Studi Guglielmo…
LeggiRe-Arm Europe
Un piano emergenziale deciso dalle classi dirigenti europee per convogliare risparmi privati e investimenti pubblici a debito verso l’industria europea della difesa, per fronteggiare la “minaccia esistenziale” che la Federazione Russa rappresenterebbe per l’Europa. Un assist a industrie in forte difficoltà a causa delle fallimentari politiche di transizione energetica – dal verde al grigio-verde – e un passo verso gli Stati Uniti d’Europa. È vero che esiste un nemico pericoloso, ma non si trova né a Mosca né a Washington, bensì a Bruxelles. Se amiamo l’Europa – che va dall’Atlantico…
LeggiGiornata Meteorologica Mondiale 2025: l’Aeronautica Militare e le nuove frontiere dell’allerta precoce
Domenica 23 Marzo, si celebra la Giornata Meteorologica Mondiale, che celebra la nascita dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM) nel 1950, l’Aeronautica Militare rinnova il suo impegno a offrire un servizio meteorologico di qualità al Paese e al mondo. Con competenze specializzate e tecnologie moderne, continua a garantire un monitoraggio accurato dell’atmosfera e previsioni precise. Seguendo il tema scelto dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale per la Giornata Meteorologica Mondiale 2025, dedicato allo sviluppo di un sistema globale di allerta precoce (“Unire le forze per colmare il divario delle allerte”), l’Aeronautica Militare, insieme alla comunità…
LeggiCarabinieri Forestali di Milano: un impegno quotidiano per la tutela delle foreste e l’educazione ambientale
In 500, tra studenti e genitori, questa mattina, venerdì 21 Marzo, a Pregnana Milanese si sono riuniti in Piazza San Pietro e Paolo per celebrare la Giornata Internazionale delle Foreste. Gli studenti della prima e seconda elementare dell’Istituto Comprensivo Statale A. Rizzoli, nell’ambito dell’iniziativa di educazione ambientale organizzata dal Nucleo Carabinieri Forestale di Garbagnate Milanese, accolta dal Sindaco Angelo Bosani, hanno potuto approfondire quanto le Foreste siano importanti per il nostro Pianeta. Le foreste aiutano, infatti, a mantenere in salute l’aria, il suolo, l’acqua e la biodiversità animale e vegetale,…
Leggi