Lecco posizionati i primi nuovi 17 “smart-bin” sul lungolago

Sono stati posizionati quest’oggi, martedì 8 Luglio, lungo la passeggiata a lago e in via Adda i primi 17 smart-bin finanziati con fondi del Pnrr, voluti da Comune di Lecco e Silea Spa per migliorare la raccolta dei rifiuti in città. Si tratta, infatti, di cestini compattatori alimentati a energia solare che, grazie a un sistema di pressatura automatica, offrono una maggiore capienza rispetto ai tradizionali cestini stradali. Inoltre, appositi sensori di riempimento, garantiscono il loro monitoraggio in real-time e l’ottimizzazione degli interventi di svuotamento. In totale, in città, saranno installati 50 smart-bin.…

Condividi:
Leggi

Via libera alla legge sul clima: “soluzione concreta per le esigenze dei territori”

“Il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato oggi una nuova Legge sul Clima, un passo fondamentale per affrontare la sfida dei cambiamenti climatici, mettendo al centro le comunità locali e il ruolo di enti pubblici e operatori economici” ha dichiarato Mauro Piazza, Sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia. “La normativa interviene su due fronti principali: la riduzione delle emissioni di gas serra e il rafforzamento della resilienza dei territori agli eventi climatici estremi. Stiamo mettendo in campo tutti gli strumenti disponibili, dalla pianificazione alla programmazione, fino alla regolamentazione e incentivazione,…

Condividi:
Leggi

Merate: 250.000 euro per il ripristino degli asfalti

A Luglio sono iniziate le attività di ripristino definitivo degli asfalti nel Comune di Merate, in alcune delle vie interessate dai lavori di efficientamento della rete idrica eseguiti da Lario Reti Holding nel corso del 2024 e nei primi mesi del 2025. Le opere eseguite sulla rete hanno fatto parte del più ampio progetto di ricerca e riduzione delle perdite idriche in provincia di Lecco, finanziato anche con fondi PNRR: per l’acquedotto sovracomunale di Merate, Montevecchia e Cernusco, il valore complessivo dell’investimento è stato di circa 1,5 milioni di euro…

Condividi:
Leggi

La Castellanzese si rinforza: arriva Tordini, difensore esperto e specialista sui calci piazzati

Esperto, bravo nel gioco d’anticipo, specialista nei calci piazzati. E’ un identikit chiaro quello di Nicolò Tordini, difensore centrale entrato a far parte della famiglia della Castellanzese e proveniente dal Sant’Angelo, avversario dei neroverdi  lo scorso campionato. Classe 1999, Tordini ha un’ampia serie di trascorsi, dal Gozzano al Derthona, dal Casarano alla Sanremese, sino a Club Milano e, appunto, Sant’Angelo.  Il suo bottino totale è di 250 presenze e cinque reti. “Mi hanno parlato sempre molto bene della società  – spiega – e sono contento di esserci approdati, il direttore…

Condividi:
Leggi

Green Deal: Tovaglieri (Lega) accusa l’UE di dipendenza dalla Cina per le materie prime critiche.

L’eurodeputata Isabella Tovaglieri (Lega), componente della commissione Industria del Parlamento europeo, è intervenuta oggi martedì 8 Luglio, nella sessione plenaria durante il dibattito sui rapporti UE-Cina in seguito alle restrizioni imposte da Pechino sulle esportazioni di materie prime critiche. “La Commissione europea è riuscita a distruggere l’economia del nostro Paese, ma di certo ha reso ricca l’economia della Cina. Infatti, a causa dell’elettrificazione e della transizione ecologica forzata, siamo ormai del tutto dipendenti da un Paese comunista e non certamente democratico. E mentre noi ci impantaniamo nel Green Deal tra…

Condividi:
Leggi

Sound of Lecco Cristicchi live in piazza Garibaldi

Sarà Simone Cristicchi, artista poliedrico, cantautore, attore, disegnatore e scrittore ad aprire la rassegna 2025 di Sound of Lecco, esibendosi in piazza Garibaldi venerdì 18 luglio alle 21.30. Dopo il successo del tour teatrale Franciscus e la eco di Quando sarai piccola, brano che al Festival di Sanremo 2025 gli è valso il premio Giancarlo Bigazzi, assegnato dall’orchestra, per la miglior composizione e il premio sala stampa Lucio Dalla, Simone Cristicchi torna a incantare il pubblico con il nuovo progetto live: Dalle Tenebre alla Luce summer tour 2025. Lo spettacolo sarà un itinerario attraverso le tappe più significative…

Condividi:
Leggi

Le tradizioni lariane si aggiudicano il bando Lombardia Style

Il partenariato locale guidato dal Comune di Lecco e composto da Galbiate, Mandello del Lario, Valmadrera, Garlate e Abbadia Lariana si è aggiudicato il finanziamento messo a disposizione dal bando regionale Lombardia Style, che sostiene lo sviluppo e la promozione di eventi atti a valorizzare in modo nuovo la destinazione “Lombardia” e la sua attrattività turistica in ogni stagione, attraverso un calendario condiviso di eventi e una comunicazione coordinata. La rassegna “Le Tradizioni Lariane”, promossa dal partenariato e finanziata dal bando ha preso il via il 7 giugno a Galbiate con “4 Lati di Cielo”,…

Condividi:
Leggi

Al via ‘Comunicare Senza Barriere’ nuova edizione per la disabilità

Via libera dalla Giunta lombarda alla nuova edizione, riferita al biennio 2025-2026, del progetto innovativo ‘Comunicare senza barriere’. La delibera, approvata su proposta dell’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità Elena Lucchini, consentirà la messa a terra di azioni e strumenti per una piena inclusione per le persone sorde e ipoacusiche. “Intendiamo procedere in continuità con le precedenti edizioni – ha dichiarato l’assessore Lucchini – perché visti gli esiti di assoluto valore di un percorso che ha operato per una concreta inclusione delle persone sorde e ipoacusiche in…

Condividi:
Leggi

Regione Lombardia sostiene la cultura olimpica iniziative per raccontare il territorio verso il 2026

Ammonta a 3 milioni di euro il finanziamento complessivo stanziato da Regione Lombardia per le Olimpiadi della Cultura, il programma ideato per accompagnare Milano-Cortina 2026 valorizzando territori, talenti e partecipazione. Con la chiusura della seconda finestra del bando, salgono a 33 i progetti sostenuti, grazie al finanziamento di altri 17 interventi culturali, per un valore pari a 1,5 milioni di euro, che si sommano ai 16 progetti già finanziati nei mesi scorsi con analoga dotazione. “Le Olimpiadi non sono solo medaglie e impianti sportivi – ha dichiarato l’assessore alla Cultura,…

Condividi:
Leggi

Dissesti idrogeologici: Regione Lombardia aumenta i fondi di 8,6 mln

Su proposta dell’assessore a Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorsa idrica, Massimo Sertori, di concerto con i colleghi Gianluca Comazzi (Territorio e Sistemi verdi) e Romano La Russa (Sicurezza e Protezione civile), la Giunta della Regione Lombardia ha approvato la delibera che incrementa di 8.690.613 euro la dotazione finanziaria del ‘Bando Dissesti 2024’. Salgono così a a oltre 16,3 milioni di euro le risorse destinate alla difesa del suolo. “Conferiamo subito ai territori, al fine di realizzare interventi necessari e attesi – spiega l’assessore Massimo Sertori – le…

Condividi:
Leggi

Parchi lecchesi, Regione Lombardia stanzia oltre 135 Mila euro a parco

“Regione Lombardia ha definito i criteri di riparto per l’assegnazione di contributi regionali destinati agli Enti gestori dei parchi regionali e delle riserve naturali per il potenziamento strutturale e infrastrutturale delle aree protette. La dotazione finanziaria complessiva è pari a 4.920.485 euro, ripartita tra gli Enti gestori in base alla dimensione dei parchi. Alla Categoria 3, in cui rientrano anche i parchi della provincia di Lecco, è destinato il 44% dell’importo complessivo, suddiviso in parti uguali tra i beneficiari. Ogni ente gestore riceverà quindi un contributo pari a 135.313,34 euro.…

Condividi:
Leggi

A Osnago “La Collina Incantata” omaggio a Mina delle Mine Vaganti

Sabato 12 Luglio, il festival “La collina incantata” chiuderà la sua prima edizione con un imperdibile concerto. Sul palco, ad incantare il pubblico, ci sarà il trio “Le mine vaganti” con un omaggio originale e appassionato alla leggendaria Mina Mazzini. “Le mine vaganti” sono il progetto ideato da Francesca Arrigoni, una cantante italiana affascinata dall’incontrastato carisma di Mina. Insieme a lei, ad arricchire il sound, ci saranno Luca Ferrari alla chitarra e Andrea Castelli al contrabbasso. Preparatevi a un viaggio musicale che ripercorrerà una parte significativa della storia della musica…

Condividi:
Leggi

Lecco aperte le iscrizioni al servizio mensa, da settembre buoni digitali

Hanno aperto oggi, lunedì 7 Luglio, le iscrizioni al servizio mensa per il prossimo anno scolastico, che sarà caratterizzato da buoni pasto digitali. Un cambiamento importante che punta a semplificare le procedure, ridurre l’uso della carta e rispondere alle esigenze di innovazione che arrivano da scuola e famiglie. Con il nuovo sistema, infatti, attraverso l’app ComunicApp i genitori potranno ricaricare il credito online, le presenze in mensa saranno inserite automaticamente, mentre le assenze (oppure la necessità di avere un pasto in bianco) dovranno essere comunicate dal genitore entro le ore 9…

Condividi:
Leggi

Nuove indicazioni nazionali: concluso l’iter Ministeriale

L’ iter di adozione delle nuove Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione per quanto di competenza del Ministero si è concluso. Al termine di una articolata fase preparatoria, caratterizzata dalla formulazione di una proposta da parte della commissione di esperti presieduta dalla Prof.ssa Perla, dalla audizione delle società scientifiche, delle organizzazioni sindacali, degli enti e delle associazioni professionali e disciplinari, nonché da un’ampia consultazione pubblica, anche il Cspi ha reso il necessario parere. Pertanto il Ministero, tenuto conto anche delle osservazioni da ultimo…

Condividi:
Leggi

Rinnovato il protocollo d’intesa tra Ministero della cultura e Guardia di Finanza

È stato rinnovato il protocollo d’intesa che disciplina i rapporti di collaborazione tra il Ministero della Cultura e la Guardia di finanza. A sottoscriverne i contenuti, il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli e il Comandante Generale, Gen. C.A. Andrea De Gennaro. Si consolida così una sinergia già da tempo in essere tra il Dicastero e il Corpo che si declina in diverse linee di collaborazione. Di rilievo le attività di vigilanza e controllo del cosiddetto tax credit cinema. In tale settore, la Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della…

Condividi:
Leggi