Io fui sui monti come un irto fiore di Onorina Dino

“Io fui sui monti come un irto fiore” (Àncora Editrice, pagg. 192, € 18.00) di Onorina Dino è una raccolta di poesie di Antonia Pozzi (Milano, 13 Febbraio 1912 – Milano, 3 Dicembre 1938). Ogni lirica presente nel libro è seguita da un commento ed il testo non è da considerarsi come una semplice raccolta, ma come un’opera che valorizza gli scritti e la vita della poetessa, figlia di una famiglia alto borghese, ma fortemente attratta dalla vita delle persone semplici e dalla natura alpestre. Occorre precisare che Onorina Dino…

Condividi:
Leggi

Una Diocesi trasparente presenta il bilancio di missione. Lecchesi molto generosi

La Diocesi di Milano ha presentato oggi, luendì 24 Giugno, il Bilancio di Missione dell’Arcidiocesi di Milano 2022-2023. È la seconda edizione, dopo quella dello scorso anno. Presenti all’incontro con la stampa, oltre all’arcivescovo Mario Delpini: mons. Bruno Marinoni, vicario episcopale per gli Affari Economici, Antonio Antidormi, economo della Diocesi di Milano, Elena Beccalli, professore ordinario di Economia degli intermediari finanziari dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, nominata proprio giovedì scorso Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (entrerà in carica il 1° luglio) e Stefano Femminis, responsabile dell’Ufficio stampa della diocesi.…

Condividi:
Leggi

Il dolore delle donne

Stefano Motta, docente, giornalista e critico letterario, nel libro “Il dolore delle donne” (Àncora Editore, pag. 184, euro 14.00) indaga il tema del dolore femminile. Il libro è arricchito dalla postfazione di Isa Maggi, rappresentante degli Stati Generali delle Donne, che sottolinea l’urgente necessità educativa della Generazione Z (i nati tra il 1990 e il 2010) evidenziando l’importanza della letteratura che può essere uno strumento potente per sensibilizzare il pubblico sulla violenza di genere e per promuovere campagne di prevenzione. L’Autore con realismo e semplicità, si addentra nelle storie di…

Condividi:
Leggi

L’Egitto realizza una moneta indistruttibile e anti-contraffazione

Un esempio di come taluni Paesi africani, affrancatisi dal colonialismo, stiano contrastando lo sfruttamento e valorizzando le proprie risorse è l’iniziativa recente della Banca Centrale dell’Egitto nella lotta alla contraffazione. Nel 2021, la Banca Centrale, ha introdotto una nuova moneta da 20 lire egiziane con avanzati sistemi di sicurezza per rendere più difficile la contraffazione. Questa è solo una delle molte iniziative che l’Egitto sta portando avanti per promuovere una crescita economica sostenibile e inclusiva. La banconota da 20 sterline (o meglio lire egiziane) emessa dalla Banca Centrale d’Egitto nel…

Condividi:
Leggi

La voce leggera delle pagine di Paolo Alliata

“La voce leggera delle pagine” di Paolo Alliata è una raccolta di brani di altri libri che il lettore, leggendo, percorre come se passeggiasse tra le pagine dei grandi classici o di pagine di testi meno conosciuti. Scorrendo il libro al lettore giunge la voce delle pagine grazie alle parole scritte da chi ha esplorato il mistero della vita, ciascuno a modo suo, cercando di dare a tutti delle indicazioni ed a volte delle soluzioni che ci aiutano ad affrontare la complessità dell’esistenza. Le pagine del libro riportano le parole…

Condividi:
Leggi

Il nuovo libro nero della Magistratura

I mali della Magistratura è ciò che Stefano Zurlo racconta nel “Il nuovo libro nero della Magistratura” edizioni Baldini+Castoldi. Si tratta di una raccolta di fatti che descrive comportamenti scorretti da parte di alcuni Magistrati. Coloro che indossano una toga senza rispettarne il valore sono pochi sul totale dei Magistrati come ricorda nella prefazione Valerio de Gioia, Magistrato. E’ corretto rendere testimonianza dei Giudici che hanno comportamenti illeciti ed è, però, altrettanto corretto ricordare i tanti Magistrati che lavorano con impegno, affrontando udienze interminabili, emanando centinaia di sentenze, il tutto…

Condividi:
Leggi

Ogni luogo ha la sua luce

Lawrence Freeman, monaco benedettino, è un viaggiatore spirituale che nel libro “Ogni luogo ha la sua luce” (edizioni San Paolo) racconta storie ed esperienze di luoghi e di persone dove si incontra Dio. “Cosa cercate” questa è la domanda che ognuno di noi si pone nella vita. L’idea del cercare è complessa, nella società contemporanea ciò che cerchiamo sono i nostri bisogni definiti dalla pubblicità o da internet ed ogni nostro desiderio deve essere soddisfatto immediatamente. L’autore è un viaggiatore che vive la vita monastica in modo particolare; ciò che…

Condividi:
Leggi

Pietro Fiocchi: l’Europa che vorrei

Un anno difficile per l’Italia, che ha saputo distinguersi in Europa affrontando numerose battaglie nel Parlamento Europeo su temi come gli imballaggi, l’etichettatura, le case green, la caccia e l’astioso tema del lupo. L’eurodeputato lecchese Pietro Fiocchi, gruppo Conservatori e riformisti, guardando all’anno che sta per finire ha rilasciato alle redazioni di Resegoneonline, Comolive, Valtellinanews e Vareseinluce un’intervista sul lavoro svolto e gli obiettivi raggiunti dal suo Gruppo con uno sguardo al nuovo assetto che spera possa delinearsi con le prossime elezioni che si svolgeranno a Giugno 2024. Immigrazione, difesa,…

Condividi:
Leggi

Gli epiteti contano più delle notizie

Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, martedì 28 Maggio, si e recata con il suo esecutivo all’ inaugurazione del centro di Caviano, aspramente criticato dal Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca. Stringendo la mano al Governare il Capo del Governo ha detto ” Ecco la stronza della Meloni. Come sta?” Imbarazzato De Luca ha esitato a rispondere. La scenetta è ripresa dalla telecamera e pochi istanti dopo è diffusa in modo virale. Tutto viene  lanciato sui social, inviato con messaggi Watts app e stamane, mercoledì 29 Maggio,  le principali…

Condividi:
Leggi

Il pifferaio di Davos. Il Great Reset del capitalismo

Il World Economic Forum di Davos è spesso oggetto di grande confusione. Maurizio Milano, con il suo libro “Il Pifferaio di Davos. Il Great Reset del capitalismo: protagonisti, programmi e obiettivi”, pubblicato da D’Ettoris Editore, offre una prospettiva basata su affermazioni e documentazioni tratte dai libri del Prof. Klaus Schwab, uno dei principali promotori di Davos. Questo libro non raccoglie teorie complottiste ma si basa su un’accurata consultazione delle fonti ufficiali del Forum e include citazioni dello stesso Schwab presenti nei suoi numerosi scritti. L’opera di Milano si difende efficacemente…

Condividi:
Leggi

Joseph Bernardin

“Joseph Bernardin” il libro scritto da Paolo Magagnotti (edizioni Reverdito) racconta la vita del cardinale Bernardin, Arcivescovo di Chicago. Nelle pagine del libro si percepisce come Magagnotti attinge, nel descrivere la ricca ed articolata vita del Cardinale, dalla sua esperienza personale vista l’amicizia che legava i due personaggi. Entrambi condividevano le origini trentine che hanno contribuito a definire la personalità al pari degli anni dell’infanzia trascorsi dal Cardinale Bernardin nel sud degli Stati Uniti. La missione di Joseph Bernardin, come sacerdote, vescovo e cardinale, fu quella di portare il messaggio…

Condividi:
Leggi

Lombardia, Aeronautica Militare, il Generale Del Bene nuovo comandante della Prima Regione Aerea

Video-intervista: da sinistra, Generale Luigi Del Bene – Generale Luca Goretti Capo di Stato Maggiore Aeronautica Militare (al centro), a destra Generale Francesco Vestito Lunedì pomeriggio 13 maggio, si è tenuta la solenne cerimonia di passaggio di consegne al vertice del Comando Prima Regione Aerea dell’Aeronautica Militare. Il Generale di Divisione Aerea Francesco Vestito, comandante uscente, ha formalmente passato i poteri al Generale di Divisione Aerea Luigi Del Bene. L’evento si è svolto nella storica sala della Vittoria Atlantica situata in piazza Novelli a Milano, all’interno dello storico palazzo dell’Aeronautica…

Condividi:
Leggi

I miei viaggi del cuore

Con Davide Banzato il libro “I miei viaggi del cuore” (edizioni San Paolo), racconta la vita e le opere di tre santi San Francesco, Sant’Antonio e San Pio da Pietralcina. Don Davide sin da piccolo è legato all’idea del viaggio. Visto che con il padre e lo zio partiva alla scoperta di luoghi sconosciuti. Viaggi inaspettati con partenze improvvise verso l’avventura sostando tra antiche rovine e castelli dove giocava con i fratelli a contatto con la natura cristallizzando l’esperienza vissuta nella memoria del cuore. E’ questa l’eredità che don Davide…

Condividi:
Leggi

L’albero della scienza. Dio e/o Galileo

Rino Fisichella nel libro “L’albero della scienza” edizioni San Paolo, pone il riferimento al sottotitolo “Dio e/o Galileo” una domanda che finora non ha trovato risposta ponendo scienza e fede in contrapposizione. L’evoluzione della tecnologia, Intelligenza Artificiale, ha dato agli esseri umani un potere enorme radicando in essi l’illusione di non avere limiti o comunque di non volere mettere un confine all’uso della tecnologia. Max Weber sosteneva che la scienza è come una mappa; non dice dove dobbiamo andare ma solo come possiamo arrivarci. La scienza non decide la meta…

Condividi:
Leggi

Più pragmatismo e buon senso per un’Europa ad emissioni zero

L’idea di Europa, per molti italiani è associata alle parole obbligo e poca libertà. La casa, che per molti italiani è un bene primario, è entrata nel mirino della complessa politica green. L’ obiettivo è la riduzione delle emissioni di Co2 sul patrimonio immobiliare entro il 2030.  Il principio potrebbe essere anche condivisibile, ma occorre tenere presente la realtà di un Paese come l’Italia che dipende da molti altri per le forniture di gas, petrolio e persino batterie. Il commissario Timmermans  s’è dimostrato artefice convinto di una una gabbia ideologica dentro la quale posizionare milioni di famiglie italiane.…

Condividi:
Leggi