Piazza del Duomo si è trasformata, nella mattinata di martedì 13 Maggio, in un grande palcoscenico a cielo aperto per celebrare i cento anni di presenza dell’Aeronautica Militare nel capoluogo lombardo. Un anniversario importante, che affonda le sue radici nel 15 Maggio 1925, quando Milano fu scelta come sede della 1ª Zona Aerea Territoriale, primo comando incaricato di organizzare i reparti di volo della neonata Regia Aeronautica.
Da allora, la città ha sempre ospitato strutture strategiche dell’Arma Azzurra, diventando un punto di riferimento sia operativo sia organizzativo. L’Aeronautica è così divenuta parte integrante della vita urbana e sociale di Milano, accompagnandone l’evoluzione nel corso del Novecento, dalla ricostruzione post-bellica allo sviluppo infrastrutturale, fino alle attuali sfide tecnologiche e formative. Un legame che, a un secolo di distanza, si conferma solido e proiettato al futuro.
Alla cerimonia erano presenti autorità civili, militari e religiose, oltre a numerosi cittadini. Hanno preso parte all’evento importanti reparti dell’Aeronautica provenienti da tutta Italia: il 41° Stormo di Sigonella, il 15° Stormo di Cervia, il 9° Stormo di Grazzanise, il 2° Stormo di Rivolto, la 1ª Brigata Aerea Operazioni Speciali di Furbara, il 16° Stormo di Martina Franca, il 17° Stormo di Furbara, il 31° Stormo di Ciampino e il 313° Gruppo Addestramento Acrobatico, anch’esso di Rivolto. A sfilare anche i Gonfaloni della Regione Lombardia, della Città Metropolitana e quello della Città di Milano, decorato con la Medaglia d’onore al Valore Militare.
Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, è intervenuto per sottolineare l’importanza di un rapporto che dura da un secolo. Ha ricordato il conferimento della cittadinanza onoraria alla 1ª Regione Aerea, avvenuto nel 1998, come segno di gratitudine per il costante impegno dell’Aeronautica a favore della comunità milanese. “L’Arma Azzurra ha contribuito in modo autorevole allo sviluppo della nostra città”, ha dichiarato, ringraziando il personale del Comando Squadra Aerea – 1ª Regione Aerea per il lavoro quotidiano svolto in favore di Milano e dell’Italia intera.
Il Generale di Squadra Aerea Alberto Biavati, Comandante del Comando Squadra Aerea – 1ª Regione Aerea, che ha ripercorso le tappe fondamentali della presenza dell’Aeronautica a Milano. “Questo legame nasce nei primi decenni del secolo scorso, alimentato da innovazione, senso civico e spirito di servizio”, ha detto il Generale Biavati, sottolineando come la presenza militare si sia evoluta in parallelo con la crescita della città.
Il Generale ha inoltre evidenziato come l’insediamento del nuovo comando, avvenuto il 1° Ottobre 2024, rappresenti l’avvio di una nuova fase, fondata sulla collaborazione tra istituzioni pubbliche, mondo accademico e industria. Ha quindi rivolto un ringraziamento a tutto il personale, passato e presente, che ha operato sotto le insegne dell’Arma Azzurra a Milano, contribuendo a rafforzarne la presenza e il ruolo nel tessuto cittadino.
Nel suo intervento conclusivo, il Generale Biavati ha voluto dedicare un pensiero speciale alla cittadinanza milanese, “riconoscendone il sostegno, la vicinanza e il senso civico, elementi che – ha detto – hanno reso possibile un secolo di storia condivisa. “Il legame tra l’Aeronautica e Milano è un patrimonio comune di cui essere fieri”, ha affermato.



