Chiusura a fasce orarie della SP 67 a Pagnona per protezione caduta massi

Chiusura al transito a fasce orarie della Sp 67 Alta Valsassina e Valvarrone, dal ponte in ferro sul torrente Varroncello all’ingresso dell’abitato di Pagnona, lunedì 19 e martedì 20 maggio dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 17.00, per esecuzione opere di consolidamento versanti e protezione caduta massi.

Condividi:
Leggi

Casatenovo: gli ex pozzi Vismara diventeranno parte della rete dell’acquedotto comunale

Lario Reti Holding, in seguito all’acquisizione di due pozzi situati all’interno della ex proprietà Vismara nel comune di Casatenovo, avvenuta nel 2018, dà ora il via ai lavori per l’adeguamento e il collegamento alla rete di distribuzione comunale. Questo intervento mira a corroborare le risorse della rete esistente e rappresenta un passo fondamentale per migliorare l’approvvigionamento idrico nella zona, riducendo la dipendenza dal Brianteo, il principale acquedotto della provincia di Lecco, e garantendo una maggiore resilienza di fronte ai problemi di siccità. Tra le principali attività in programma troviamo la…

Condividi:
Leggi

Varenna: al via il centro estivo per bambini e ragazzi

In vista della fine delle attività scolastiche, l’Amministrazione comunale presenta la proposta del centro estivo 2025, rivolta ai bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni, sia residenti, che non residenti nel Comune diVarenna. A differenza dello scorso anno, l’iniziativa è stata ulteriormente ampliata e strutturata, sia in termini temporali, prevedendo una maggior durata di 6 settimane (dal 09 giugno al 18 luglio), che sotto il profiloorganizzativo, con l’opzione del tempo full-time (8:30 – 16:30) o l’opzione del tempo part-time (8.30 – 13:00), includendo per entrambi i tempi di frequenza,…

Condividi:
Leggi

Regione Lombardia presenta il Trofeo Dossena, vetrina del calcio Primavera a Crema

La 47ª edizione del ‘Trofeo Angelo Dossena’,  torneo internazionale di calcio categoria ‘Primavera’ che prenderà il via il prossimo 1° giugno è stato presentato a Palazzo Lombardia.  La competizione si svolgerà a Crema (CR) dall’ 1 al 7 giugno. All’incontro erano presenti il sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia con delega a Sport e Giovani Federica Picchi e i consiglieri regionali del territorio Matteo Piloni e Riccardo Vitari. Con loro anche il presidente del comitato organizzatore Angelo Sacchi accompagnato dal suo vice, Antonio Bellandi e lo storico presentatore ufficiale della…

Condividi:
Leggi

Ponte formativo Italia-USA: accordo tra ITS e college americani

Firmato un accordo strategico tra la Rete delle Fondazioni ITS nazionale e l’American Association of Community Colleges. E’ stato siglato presso l’Hudson Valley Community College di Troy (Stato di New York) alla presenza dell’assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia Simona Tironi che guida la delegazione di cui fanno parte i responsabili di 12 Istituti Tecnici  Superiori lombardi. L’intesa mira a rafforzare i legami tra gli ITS italiani e i college statunitensi, promuovendo la mobilità di studenti e docenti, la co-progettazione di percorsi formativi e l’avvio di tirocini internazionali.…

Condividi:
Leggi

Sostegno alla ricerca universitaria: la Regione Lombardia definisce i criteri di finanziamento

La Giunta di Regione Lombardia ha fissato le regole per selezionare e finanziare le migliori infrastrutture di ricerca che verranno proposte dalle università lombarde, sia pubbliche sia private, e che saranno in grado di creare un ponte tra sistema della ricerca e imprese. La selezione verrà realizzata tramite un bando (la pubblicazione è prevista entro giugno), di cui sono stati approvati i criteri. Nello specifico, la misura  approvata è ‘Infrastrutture di Ricerca per il Trasferimento Tecnologico’ e ha una dotazione di 50 milioni di euro per contributi a fondo perduto,…

Condividi:
Leggi

Tavola Rotonda in Regione per affrontare i rischi idrogeologici in Lombardia

Si è tenuta ieri, presso la sede di Regione Lombardia, una tavola rotonda dedicata ai rischi idrogeologici che interessano il territorio lombardo. L’incontro è stato organizzato dall’On. Pietro Fiocchi, Vicepresidente della Commissione Ambiente del Parlamento Europeo e relatore del Meccanismo Unionale di Protezione Civile, insieme all’Assessore regionale al Territorio e Sistemi Verdi, Gianluca Comazzi. All’evento hanno partecipato numerosi sindaci del territorio e rappresentanti di realtà private attive nel monitoraggio ambientale, a conferma della volontà condivisa di fare rete per una gestione efficace del rischio idrogeologico. Significativi gli interventi della prof.ssa…

Condividi:
Leggi

Un secolo di onore e servizio: l’abbraccio di Milano all’Arma Azzurra

Piazza del Duomo si è trasformata, nella mattinata di martedì 13 Maggio, in un grande palcoscenico a cielo aperto per celebrare i cento anni di presenza dell’Aeronautica Militare nel capoluogo lombardo. Un anniversario importante, che affonda le sue radici nel 15 Maggio 1925, quando Milano fu scelta come sede della 1ª Zona Aerea Territoriale, primo comando incaricato di organizzare i reparti di volo della neonata Regia Aeronautica. Da allora, la città ha sempre ospitato strutture strategiche dell’Arma Azzurra, diventando un punto di riferimento sia operativo sia organizzativo. L’Aeronautica è così…

Condividi:
Leggi

Ascoltare il cielo le testimonianze raccolte da Anna Fermi

“Vivere con gli Angeli – Storie italiane di incontri reali con le creature celesti” (Editore Armenia) di Anna Fermi è un libro che esplora con delicatezza e rispetto un tema tanto affascinante quanto complesso: gli incontri con gli angeli. Il volume presenta una raccolta di testimonianze di persone comuni che condividono esperienze intime e commoventi con entità celestiali, offrendo uno scorcio autentico sulla spiritualità vissuta. Il punto di forza dell’opera risiede nel suo stile sobrio e autentico. L’autrice si presenta come un’ascoltatrice discreta e rispettosa, lasciando spazio ai protagonisti senza…

Condividi:
Leggi