Piazza del Duomo si è trasformata, nella mattinata di martedì 13 Maggio, in un grande palcoscenico a cielo aperto per celebrare i cento anni di presenza dell’Aeronautica Militare nel capoluogo lombardo. Un anniversario importante, che affonda le sue radici nel 15 Maggio 1925, quando Milano fu scelta come sede della 1ª Zona Aerea Territoriale, primo comando incaricato di organizzare i reparti di volo della neonata Regia Aeronautica. Da allora, la città ha sempre ospitato strutture strategiche dell’Arma Azzurra, diventando un punto di riferimento sia operativo sia organizzativo. L’Aeronautica è così…
LeggiTag: Novelli
Dalla nascita della Prima Regione Aerea a piazza Novelli, all’ eredità varesina
Quest’anno ricorre il centenario dell’insediamento del Comando della Prima Regione Aerea a Milano, un evento che segna non solo la storia dell’aviazione militare italiana, ma anche un legame profondo tra la città meneghina e la provincia di Varese, territorio che ha visto crescere e svilupparsi numerosi protagonisti dell’aviazione. Milano, da sempre crocevia di innovazione e tradizione, ha visto nascere il cuore pulsante della passione aeronautica che ha pervaso tutta la Lombardia, con la provincia di Varese in prima linea. In questi territori si sono formati aviatori e ingegneri, come Alessandro…
LeggiRadici valtellinesi e ali milanesi. L’Aeronautica e un secolo di storia in piazza Novelli
Il 15 Maggio 1925 segna un momento cruciale nella storia dell’Aeronautica Militare Italiana, con la costituzione a Milano del Comando della Prima Regione Aerea Territoriale. Questa data ha rappresentato l’istituzione del primo comando di natura territoriale, con una giurisdizione che si estendeva sui reparti aeronautici del Nord-Ovest del Paese, comprendendo non solo le unità di volo, ma anche tutte le attività legate allo sviluppo dell’aviazione militare. In occasione del centenario di questo evento, si propone di ripercorrere la storia dell’Aeronautica Militare attraverso la testimonianza del maresciallo Felice Fattarelli (nato a…
Leggi