Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, martedì 28 Maggio, si e recata con il suo esecutivo all’ inaugurazione del centro di Caviano, aspramente criticato dal Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca. Stringendo la mano al Governare il Capo del Governo ha detto ” Ecco la stronza della Meloni. Come sta?” Imbarazzato De Luca ha esitato a rispondere. La scenetta è ripresa dalla telecamera e pochi istanti dopo è diffusa in modo virale. Tutto viene lanciato sui social, inviato con messaggi Watts app e stamane, mercoledì 29 Maggio, le principali…
LeggiTag: maggio
Lecco in Acquarello
“Lecco in Acquarello” presentato, mercoledì 23 Maggio, in Confcommercio Lecco. Alla conferenza stampa sono intervenuti il professor Mario Carzaniga del Medardo Rosso (anima del progetto) e le dirigenti scolastiche delle due scuole coinvolte: Alessandra Policastro (Medardo Rosso Lecco) e Marinella Balconi (Enaip di Vimercate). Sono intervenuti anche la docente del Medardo Rossa Sara Tiano e dell’Enaip Simone Sanna (presente in sala anche il collega Paolo Ravasi) La mostra “Florigrafia”, ospitata presso Palazzo delle Paure, verrà inaugurata venerdì 24 maggio alle 18 e resterà aperta dal 25 maggio al 16 giugno
LeggiA Sirtori la salute.. si mette in piazza
La salute si mette in piazza. Tra momenti di degustazione e momenti di formazione. Avverrà sabato 25 maggio a Sirtori dalle 9.30 alle 11.30. Nella scuola primaria di via Pineta si terrà infatti un corso teorico – pratico gratuito di corretta alimentazione. Dopo la conferenza sarà anche proposta una serie di consigli su come confezionare alcune ricette. Il corso sarà effettuato con un minimo di 20 e un massimo di cinquanta iscritti. A tenerlo sarà la nutrizionista e dietista Rossana Madaschi, docente di scienza dell’alimentazione. L’iniziativa è promossa da Punto…
LeggiValmadrera: un laboratorio creativo a Villa Clerici
Giovedì 16 maggio tutto esaurito al laboratorio creativo organizzato dall’assessore ai servizi Rita Bosisio in collaborazione con Serena Canali operatrice della cooperativa Sineresi. L’attività conclude una serie di incontri nati dalla collaborazione dall’Amministrazione Comunale con la Banca del Tempo per creare momenti di socializzazione presso villa Ciceri a Valmadrera. L’artista Flavia Lombardo ha proposto varie attività creative partendo dall’acquarello per continuare con il decoupage per concludere con la realizzazione di una composizione floreale. Questi momenti richiesti, attesi e molto apprezzati sono la conferma della voglia di fare comunità, sono uno…
LeggiCol. Giuliacci: meteo fino alla fine di maggio, con qualche sorpresa
Treni storici, domenica 12 maggio, parte il “Lario Express” alla scoperta del lecchese
Domenica 12 maggio parte il treno storico ‘Lario Express’. L’iniziativa, giunta all’ottava edizione, è promossa dall’assessorato ai Trasporti e Mobilità sostenibile di Regione Lombardia in collaborazione con Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane ed FS Treni Turistici Italiani. Il Lario Express partirà da Milano Centrale puntando verso nord in direzione di Como. Dalla città lariana poi verso la Brianza più verde e agricola, su una linea secondaria ricca di fascino, toccando numerose località in cui il treno effettua brevi fermate. Il termine corsa sarà a Lecco. A bordo sarà presente lo…
LeggiSabato 18 maggio la giornata della ristorazione
Anche Fipe Lecco ha deciso di aderire alla Giornata della Ristorazione 2024 in programma sabato 18 maggio in contemporanea in tutta Italia. Il tema scelto per questa seconda edizione, voluta da Fipe Confcommercio, è l’ospitalità. Oltre 10mila i ristoranti che si sono registrati in Italia e nel mondo: in provincia di Lecco si segnalano al momento oltre 50 locali che hanno risposto affermativamente alla proposta, volta a rafforzare i valori e il ruolo della ristorazione e della gastronomia italiana. L’obiettivo è riunire ristoratori di ogni livello – dalle osterie alle…
LeggiUn anno dall’alluvione in Emilia-Romagna: l’11 maggio Delpini a Faenza A
Un anno fa, tra l’1 e il 2 e poi tra il 16 e il 17 maggio, due alluvioni di portata eccezionale hanno colpito i territori dell’Emilia-Romagna e in particolare le provincie di Modena, Bologna, Ravenna e Forlì-Cesena. Un disastro idrogeologico in cui hanno perso la vita 16 persone, 21 corsi d’acqua sono esondati, allagando 35 comuni, migliaia di frane hanno devastato edifici e infrastrutture e oltre 36 mila persone hanno registrato gravi danni alle proprie abitazioni. Già nei primi giorni successivi all’evento, Caritas Ambrosiana, in coordinamento con Caritas Italiana,…
LeggiLecco affronta il Modena venerdì 10 maggio
L’ultima fatica in cadetteria. Poi sarà Lega Pro. Cioè un gradino più in giù della gerarchia calcistica nazionale. Il mesto Lecco, ultimo e retrocesso matematicamente già da due turni, prima di concentrarsi sull’operazione rivitalizzazione ripartendo dalla terza serie, vorrebbe farsi almeno un ultimo regalo nel suo Rigamonti- Ceppi. Qui lo attende, venerdì 10 maggio alle 20.30. il Modena, reduce dal pareggio per 0-0 con i cugini del Como e già salvo proprio per effetto di quel segno ics. Sul pianeta Lecco non sono ancora sbarcate navicelle che portassero notizie di…
LeggiCasatese in campo con il Crema domenica 5 maggio
Niente playoff ma un finale di stagione a tutta tranquillità. Magari da coronare con una vittoria. Decima con 51 punti, la Casatese di Giuseppe Commisso affronta per il trentottesimo e ultimo atto del campionato in programma domenica 5 maggio alle 15 il Crema. All’andata i biancorossi vinsero al Voltini con un eloquente 3-0. A differenza della Casatese, il Crema non concluderà qui la stagione dovendo disputare i playout per poter cercare di mettere in cassaforte la salvezza. Casatese priva dello squalificato Comberiati.
LeggiLombardia: domenica 5 Maggio riparte la stagione treni storici
Da domenica 5 maggio riparte la stagione dei treni storici della Fondazione FS in Lombardia. L’iniziativa, giunta all’ottava edizione, è promossa dall’assessorato ai Trasporti e Mobilità sostenibile di Regione Lombardia in collaborazione con Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane ed FS Treni Turistici Italiani. “Un’iniziativa di grande successo – spiega l’assessore regionale – che, grazie alla collaborazione tra Regione Lombardia e Fondazione FS, permette ogni anno a migliaia di persone di scoprire itinerari e paesaggi della nostra regione attraverso un autentico viaggio nel tempo, a bordo di treni che hanno fatto…
LeggiDomenica 5 Maggio la Belèe de Cursa, le modifiche alla viabilità
Domenica 5 maggio l’associazione sportiva dilettantistics G.S. Belledense di Lecco organizza la 16^ edizione della manifestazione podistica non competitiva “Belèe de Cursa” che prevede due tracciati di 6 km e 11 km con partenza e arrivo in via Santa Barbara dalle 9 alle 12 circa. Il percorso di 6 km (con partenza alle 9.30) si svolge quasi interamente su asfalto per le vie dei rioni di Belledo e Maggianico, mentre il percorso di 11 km (con partenza alle 9.15) si svolge su asfalto, terra battuta e sentieri nella zona boschiva sopra…
LeggiBrianza Classica torna a maggio con due appuntamenti
Sabato 4 maggio, prima tappa sarà l’Auditorium di Seregno. La serata si aprirà alle 20.30 con il Preludio giovanile, ospite l’Orchestra delle Seconde dell’Istituto comprensivo di Carnate diretta dal Professore Marco Redaelli. Alle 20.45 i Solisti dell’Accademia Canto Alato si esibiranno nel concerto A tutto Puccini, un omaggio a uno dei compositori più celebri dell’opera italiana che continua a incantare gli ascoltatori di tutto il mondo. Domenica 5 maggio la seconda tappa sarà l’ex Monastero della Misericordia di Missaglia. Alle 16.45 per il filone Preludio Giovanile si esibirà l’ensemble di violoncelli Archècelli. Alle 17 il concerto Ennio Morricone tra mito e magia, una dedica a uno dei musicisti…
LeggiMistery Cres: iscrizioni dal 6 al 20 maggio
Aprono lunedì 6 maggio le iscrizioni all’edizione 2024 del partecipatissimo Centro Ricreativo Estivo del Comune di Lecco. Il tema di quest’anno sarà il mistero, con prove ed enigmi da superare e risolvere attraverso il gioco di squadra. Il Cres si rivolge a bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni compiuti e si terrà dal 1° luglio al 2 agosto da lunedì a venerdì dalle 9 alle 16, con la possibilità di avvalersi del servizio di custodia, dalle 8 alle 9 e dalle 16 alle 17, con almeno 8 utenti aderenti.…
LeggiDall’11 al 19 maggio tornano le giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico
Dall’11 al 19 maggio l’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della Conferenza Episcopale Italiana propone le Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico: un’occasione per conoscere territori, comunità, chiese ed edifici, musei e itinerari di cammino ispirati da motivi di natura religiosa. Le dieci Diocesi della Lombardia hanno accolto questa iniziativa di promozione e valorizzazione con aperture straordinarie e visite guidate a luoghi di culto e altri siti non sempre aperti al pubblico, grazie al presidio di volontari che accompagneranno i visitatori. Nel territorio della…
Leggi