Fonte: https://www.anvgd.it/il-30-aprile-1945-e-la-prima-liberazione-di-trieste-alla-vigilia-di-una-nuova-occupazione/ a cura di Lorenzo Salimbeni – 80 anni fa il 25 aprile poneva fine alla dittatura in Italia ed all’occupazione straniera con l’insurrezione generale del Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia. Il 30 aprile 1945 pure a Trieste il CLN, guidato da Don Marzari, scatenò l’insurrezione cittadina, ebbe la meglio sulle forze di occupazione tedesche ed attendeva l’arrivo degli Alleati per festeggiare la Liberazione, ma l’indomani fu l’esercito della Jugoslavia comunista di Tito ad entrare in città e a occupare la Venezia Giulia. In quella primavera i soldati inglesi e…
LeggiTag: liberazione
Lecco celebra l’80° anniversario della Liberazione (immagini)
Oggi, venerdì 25 Aprile, Lecco celebra con solennità l’ottantesimo anniversario della Liberazione, un traguardo storico di fondamentale importanza per tramandare la memoria alle future generazioni.
LeggiFesta della Liberazione a Varenna: un invito a non dare mai la libertà per scontata
Varenna ha celebrato oggi, 25 Aprile, la Liberazione dal nazifascismo. La cerimonia si è tenuta in località Montagnetta di Fiumelatte, luogo dove si trova la lapide in memoria dei partigiani trucidati dalle Brigate nere nell’inverno del 1945, alla presenza dei sindaci di Varenna e di Bellano, Mauro Manzoni e Antonio Rusconi, del Gruppo Alpini di Varenna e di Bellano, dei rappresentanti dell’Anpi del Lario Orientale e di Lecco e del maresciallo Vincenzo Senatore della Stazione dei Carabinieri di Bellano. Dopo l’esecuzione dell’Inno nazionale e la lettura dei nomi dei partigiani…
LeggiEditoriale – Nella festa di San Marco il giorno della Liberazione
Oggi 25 Aprile i credenti, oltre a celebrare la data simbolica che ricorda la liberazione dal nazifascismo avvenuta nel 1945, fanno memoria di san Marco, l’evangelista che ha raccolto la predicazione di San Pietro ai romani. In realtà la fine delle ostilità, con la conseguente definitiva disfatta nazifascista, avverrà solo il 9 Maggio, giorno in cui il feldmaresciallo Keitel, firmò la resa della Germania nazista. Forse sarebbe stata più corretto individuare un’altra data più idonea, nella prima decade di Maggio, per solennizzare la fine delle ostilità e la riconquistata libertà.…
LeggiA Lecco rinviato il ballo della Liberazione
A causa delle esequie del Sommo Pontefice previste per sabato 26 aprile, l’evento è rinviato a data da destinarsi. Per ulteriori dettagli sui giorni di lutto nazionale, si rimanda alla circolare della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Leggi12 giugno 1945, la (parziale) Liberazione della Venezia Giulia
Fonte: https://www.anvgd.it/12-giugno-1945-la-parziale-liberazione-della-venezia-giulia/ di Lorenzo Salimbeni – Il primo maggio 1945 a Trieste e poco dopo anche a Gorizia. Il 3 maggio a Fiume ed il 5 a Pola. In queste giornate l’occupazione nazista in queste province di quella che era diventata la Zona di Operazioni Litorale Adriatico viene sostituita dall’occupazione jugoslava. L’esercito partigiano comunista guidato da Josip Broz Tito ha trasformato la lotta di liberazione dalle potenze che invasero la Jugoslavia nel 1941 imponendo annessioni, regimi fascisti e governi militari in una guerra civile finalizzata ad instaurare la dittatura comunista ed…
LeggiVarenna: celebra la festa della Liberazione
Varenna festeggia il 25 aprile: una viva celebrazione della Liberazione dal nazifascismo si è tenuta alla Montagnetta di Fiumelatte, alla presenza dei sindaci di Varenna e di Bellano, deirappresentanti dell’ANPI di Rancio, del Gruppo Alpini di Varenna, del maresciallo Vincenzo Senatore, vice comandante della stazione dei Carabinieri di Bellano e di diversi cittadini. La cerimonia ha visto la posa delle corone di alloro presso il monumento che ricorda i sei partigiani (Carlo Bonacina, Giuseppe Maggi, Virginio Panzeri, Domenico Pasut, AmbrogioInverni e Carlo Rusconi) che furono trucidati l’8 gennaio 1944 dalle…
Leggi25 aprile: Lecco celebra la Liberazione
Giovedì 25 aprile il Comune di Lecco e la Provincia di Lecco promuovono le celebrazioni per il 79° Anniversario della Liberazione d’Italia, che inizieranno alle 9.30 al santuario di Nostra Signora della Vittoria, con la Santa Messa celebrata dal vicario episcopale don Gianni Cesena e accompagnata dai canti del coro Grigna dell’Ana di Lecco A seguire, alle 10:30, da piazza Manzoni, partirà il corteo che attraverserà viale Costituzione, piazza Mazzini, piazza Garibaldi, via Cavour e via Volta, per giungere al monumento ai Caduti della Lotta di Liberazione di largo Montenero,…
LeggiPer una festa che sia di Liberazione (anche dalle fratture)
La ricorrenza della Liberazione in Italia è fatta di cerimonie, discorsi ufficiali, convegni, ma è anche tempo di vacanza nelle scuole e occasione per le prime gite delle famiglie. Oggi, a settantotto anni da quel 1945, che significato ha tale ricorrenza? Ricordare e commemorare il 25 Aprile, data della liberazione, significa ridare il giusto significato alle parole fascismo e antifascismo? Il 25 Aprile, ogni anno, porta alla ribalta contrasti e il riacutizzarsi di differenti sentimenti e interpretazioni della storia nazionale. La sua celebrazione dovrebbe essere un’occasione per far nascere una…
Leggi