Gesù e la sua gente (edizioni San Paolo) di Paolo Sacchi già docente di Ebraico e Aramaico e di Filologia biblica all’Università di Torino, è un libro che offre una ricostruzione storica della comunità della Palestina ai tempi di Gesù Cristo. L’autore ci permette di conoscere il contesto in cui Gesù è vissuto e ha predicato, calandoci nella realtà quotidiana della sua gente. L’autore conduce il lettore attraverso la Galilea descrivendo le regioni della Palestina e le loro caratteristiche sia economiche che sociali, parlando dei diversi gruppi che abitavano la…
LeggiTag: Gesù
Ad altri
Nella parabola, i contadini vengono uccisi e la vigna data ad altri. Gesù conclude che, allo stesso modo, il regno di Dio sarà dato ad altri e a voi sarà tolto. Non dice “voi sarete uccisi”. Forse però è la stessa cosa. Perdere il regno di Dio non è forse morire? Con Regno di Dio non si intende tanto un paradiso lontano da qui, quanto Dio Amore presente in noi. Scoprire la presenza di Dio in noi, vivere la giornata in sua costante compagnia, in diretto dialogo con lui, non è forse questo già paradiso?…
LeggiSe vuoi
Se vuoi, e lui vuole. Gesù vuole sempre guarirci da ogni male. Purificare, dice il vangelo, rendere puro ciò che è inquinato. Cos’è la lebbra se non una morte che decompone parti del corpo di un uomo ancora vivo, rendendolo uno zombie? E così è il nostro cuore, abitato da bene e male, da vita e morte.. https://lalocandadellaparola.com/2024/02/11/se-vuoi-2/
LeggiDi nuovo
Lo ripete. Lo rifà di nuovo perché anche la gente ha di nuovo fame. L’evangelista Marco narra qui una seconda “moltiplicazione” dei pani e dei pesci. Era dunque abitudine di Gesù dar da mangiare agli affamati. Di nuovo. È bella questa espressione. Ci ricorda che i bisogni dell’umanità non sono soddisfatti “una tantum”. Bisogna provvedere di nuovo, di continuo. E continuo deve essere il nostro curarci degli altri. Si avvicina la quaresima e ci chiediamo: che digiuno farò? I più coraggiosi però si chiederanno: chi sta digiunando a causa mia?…
Leggi