“Il tempo è galantuomo e finalmente i rappresentanti dei cittadini e l’opinione pubblica potranno conoscere i contenuti della trattativa sull’acquisto dei vaccini contro il Covid, condotta con metodi opachi e irrispettosi della collegialità europea, come abbiamo denunciato fin dal primo giorno. Oggi è infatti caduto lo scandaloso velo di mistero che per quattro anni ha tenuto segrete le conversazioni tra la Presidente della Commissione Von der Leyen e il CEO del colosso farmaceutico Pfizer Bourla sugli accordi per il maxi acquisto dei vaccini nel maggio del 2021. Una trattativa che è apparsa fin da subito più ‘privata’ che istituzionale, avvenuta in barba ai doveri di trasparenza, nel segreto di telefonate e sms, che hanno estromesso il gruppo negoziale in cui sono rappresentati gli Stati. Dopo questa importante decisione del Tribunale Ue, sarà necessario fare chiarezza su una vicenda dai contorni oscuri, che abbiamo portato alla luce tra i primi e che ha avuto un seguito negli anni successivi, prima con le perplessità espresse dalla Corte dei Conti dell’UE e poi con l’apertura formale, da parte della Procura europea, di un’inchiesta sull’acquisto vaccini. Ora l’Unione torni a essere una ‘casa di vetro’: mai più accordi segreti e mai più omissis. Serve trasparenza”. Lo dichiara l’eurodeputata della Lega Isabella Tovaglieri.
Pfizergate, Tovaglieri (Lega): “La Lega fu la prima a denunciare, ora è tempo di fare chiarezza sulla trattativa UE-Pfizer”
