Declassamento lupo, Fiocchi (FdI/ECR): “Voto Ue permette gestione concreta”

Pubblichiamo nota dell’eurodeputato di Fratelli d’Italia/ECR, Pietro Fiocchi, in merito alla votazione tenutasi oggi, mercoledì 8 maggio, durante la sessione plenaria a Strasburgo, riguardante la tutela del lupo. “Il voto di oggi in Plenaria ridefinisce, una volta per tutte, lo status di protezione del lupo all’interno degli allegati della Direttiva Habitat, recependo il declassamento da specie altamente protetta a specie semplicemente protetta, stabilito durante l’ultima riunione del Comitato permanente della Convenzione di Berna, riunitosi lo scorso dicembre”. Lo ha dichiarato Pietro Fiocchi, eurodeputato di Fratelli d’Italia/ECR e vicepresidente della commissione…

Condividi:
Leggi

Trattori rubati in Lombardia, banda sgominata in Romania

L’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste di Regione Lombardia, Alessandro Beduschi, commenta la notizia dell’operazione congiunta tra le Forze dell’ordine italiane e rumene che ha portato all’arresto di otto persone nella provincia rumena di Iasi, vicina al confine con la Moldavia, e al recupero di decine di mezzi agricoli e industriali rubati tra Lombardia e Veneto, soprattutto nelle province di Milano, Brescia e Venezia, per un valore stimato di oltre 1,6 milioni di euro. “Un risultato importante – commenta l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessandro Beduschi – che premia la collaborazione internazionale…

Condividi:
Leggi

In biblioteca la presentazione di una ricerca storica su Lecco

Giovedì 15 Maggio alle 18, in biblioteca, si terrà la presentazione della tesi di ricerca storica “Lecco dalla repubblica sociale alla repubblica parlamentare“, scritta da Marcello Butti, professore di materie umanistiche e assessore del Comune di Valmadrera, laureato in scienze politiche e scienze storiche presso l’Università degli Studi di Milano. La tesi, frutto anche della consultazione dell’archivio comunale di Lecco, indaga il complesso periodo vissuto dalla città dall’instaurazione della Repubblica Sociale Italiana ai primi passi dell’Italia democratica, tra il referendum istituzionale del 2 giugno e l’amnistia Togliatti. La ricerca, articolata in quattro capitoli, parte da…

Condividi:
Leggi

Chiusura totale al traffico per la S.P. 37 Tavernerio – Brunate nel Comune di Tavernerio

Chiusura totale al traffico per la S.P. 37 “Tavernerio – Brunate” nel Comune di Tavernerio. Per lavori di manutenzione e asfaltatura la circolazione lungo via Cesare battisti, nel tratto compreso tra l’intersezione con Via S. Bartolomeo e l’intersezione con Via A. Manzoni, sarà vietata dalle ore 09:00 di martedì 13 Maggio alle ore 18:00 di venerdì 16 Maggio 2025.

Condividi:
Leggi

Nuova sala espositiva al Planetario civico di Lecco

Il Civico Planetario di Lecco, parte integrante del Sistema Museale Lecchese, si arricchisce di uno spazio espositivo che completa la sua offerta didattica e divulgativa, una nuova sala per esplorare l’Universo. La sala viene presentata nel 20° anno di gestione della struttura da parte del Gruppo Astrofili Deep Space, per una convenzione che nel Dicembre 2024 è stata rinnovata per ulteriori 10 anni. In occasione della sua presentazione, la sala espositiva sarà aperta al pubblico con visite guidate sabato 10 Maggio alle 15 e alle 16 e domenica 11 Maggio…

Condividi:
Leggi

Valgreghentino: potenziato l’acquedotto in località Villa San Carlo

Sono terminati i lavori di Lario Reti Holding per l’efficientamento e il potenziamento dell’acquedotto di Valgreghentino, in località Villa San Carlo. Il progetto, del valore complessivo di 250 mila euro, è stato finanziato dall’Unione Europea nel contesto dell’iniziativa Next Generation EU / PNRR per la ricerca e riduzione delle perdite idriche nella Provincia di Lecco e rappresenta un importante passo avanti per il miglioramento della gestione delle risorse idriche nel territorio. Avviato a novembre 2024, l’investimento ha interessato un tratto della lunghezza complessiva di oltre 800 metri tra via Kennedy…

Condividi:
Leggi

Viaggio nella letteratura Italiana del Seicento a Capodistria, Isola e Pirano

Giovedì 8 Maggio alle ore 18:00, presentazione del libro “Storia e Antologia della Letteratura italiana di Capodistria, Isola e Pirano – Secolo XVII” sulla pagina Facebook (https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/) del Comitato Anvgd di Milano e, successivamente, sul canale YouTube del Comitato. Interverranno le autrici Nives Dudic Antonic, Docente di Italianistica all’Università di Capodistria, e Kristjan Knez, Presidente della Società Studi storici e geografici di Pirano e Direttore del Centro Italiano Carlo Combi di Capodistria. Parteciperà all’evento anche il gruppo dei giovani. Un’occasione per scoprire un affascinante capitolo della nostra storia letteraria.

Condividi:
Leggi