Innovazione e benessere: Lombardia celebra ricerca e salute

Diagnosi precoci e prevenzione sono determinanti per garantire la salute dei cittadini. Questo il messaggio che Regione Lombardia lancia, insieme a Fondazione Veronesi, nella ‘Giornata Mondiale della Salute 2025’ del 7 aprile, anniversario dell’avvio delle attività dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1948. Il Premio internazionale ‘Lombardia è Ricerca’ 2025, per il quale le candidature sono aperte fino al prossimo 18 luglio, è dedicato al tema ‘metodi innovativi di diagnostica precoce o di medicina preventiva’. Il riconoscimento da 1 milione di euro, istituito da Regione Lombardia e che sarà consegnato…

Condividi:
Leggi

Dote Scuola: 15 mln per materiale didattico, domande dall’8 Aprile

A partire da martedì 8 aprile 2025 sarà possibile presentare domanda di Dote Scuola – componente Materiale Didattico, anno scolastico e formativo 2025/2026, e Borse di Studio statali per l’ anno scolastico 2024/2025. Con questa misura Regione Lombardia sostiene gli studenti di famiglie con ISEE non superiore a 15.748,78 euro. Si tratta di una delle quattro componenti del Sistema regionale Dote Scuola, la politica identitaria di Regione Lombardia a sostegno del Diritto allo Studio e del Sistema di Istruzione e Formazione della Regione. Le altre componenti sono: ‘Merito’, per premiare…

Condividi:
Leggi

Vinitaly 2025: il padiglione Lombardia esalta la ricchezza enologica regionale

La Lombardia si prepara a essere protagonista a Vinitaly 2025, in programma a Verona dal 6 al 9 aprile, con un palinsesto di masterclass ed eventi che esaltano la straordinaria varietà e qualità dei suoi vini. L’AreaMaster del Padiglione Lombardia (Stand B/C 13 Palaexpo), finanziato e realizzato in attuazione dell”Accordo di programma’ da Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia, sarà il fulcro di incontri, degustazioni e presentazioni volte a mettere in luce le eccellenze vitivinicole regionali. L’inaugurazione ufficiale del padiglione si terrà domenica 6 aprile alle ore 12, con la partecipazione…

Condividi:
Leggi

Lombardia, filiera carne: l’obiettivo è l’indipendenza dall’estero

L’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, è intervenuto a Rovato (BS) al convegno di presentazione di ‘Lombardia Beef on Dairy – Progetto ristalli italiani’, promosso dal Consorzio Lombardo Produttori carne bovina. “In Italia – ha spiegato Beduschi – oggi viene importato ormai il 60% della carne bovina, soprattutto attraverso i ‘ristalli’ di vitelli provenienti dalla Francia per poi continuare il ciclo di allevamento nel nostro Paese. Le nostre stalle devono però affrontare costi sempre più elevati e fare i conti con la concorrenza di Spagna e Nord…

Condividi:
Leggi

Agritravel Bergamo: Mazzali, il turismo all’aria aperta è una scelta di vita

“Il turismo all’aria aperta non è più una semplice tendenza, è diventato una vera e propria scelta di vita, un fenomeno consolidato.  Sempre più viaggiatori scelgono la Lombardia perché sanno che qui possono trovare esperienze autentiche, luoghi nascosti e un contatto diretto con la natura, con le persone, con i sapori veri di una terra generosa”. Con queste parole l’assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda, Barbara Mazzali, è intervenuta oggi all’inaugurazione della decima edizione di Agritravel Expo – Fiera dei Territori e del turismo slow, a Fiera di…

Condividi:
Leggi

Automotive: Guidesi (Lombardia), ‘Ue corregga gravi errori per salvare settore’

La battaglia di Regione Lombardia a difesa dell’automotive, delle sue imprese e dei suoi posti di lavoro, approda nuovamente a Bruxelles dove l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, è intervenuto oggi durante la plenaria del Comitato delle Regioni in qualità di presidente dell’Automotive Regions Alliance per sferzare la Commissione Europea e il Parlamento Europeo reiterando l’allarme sul destino di un settore in profonda crisi, che vede attualmente fermo il 75% della capacità produttiva dei costruttori europei e della loro filiera di fornitura, con la drammatica prospettiva, a livello continentale,…

Condividi:
Leggi

Rifiuti elettronici, Lombardia prima in Italia: i dati della raccolta 2024

La Lombardia si conferma anche nel 2024 la regione italiana più virtuosa  in termini di raccolta dei rifiuti elettrici ed elettronici (RAEE). Lo scorso anno i volumi di raccolta complessivi hanno registrato un incremento del 7,8% (+ 4.917 tonnellate) rispetto al 2023, portando il quantitativo totale di materiale conferito a quota 67.577 tonnellate. L’incremento medio nazionale è invece del 2,5%. A scattare questa fotografia è il rapporto regionale realizzato dal Centro di Coordinamento RAEE, da cui emerge inoltre il primato di Como in termini di raccolta pro-capite, con un incremento…

Condividi:
Leggi

Linate, traffico aereo in aumento: oltre 117.000 movimenti nel 2024 (+5,9%)

La sala operativa della Torre di controllo dell’aeroporto di Milano Linate nel 2024 ha registrato 117.114 movimenti, segnando un incremento del 5,9% rispetto all’anno precedente. Il dato è emerso oggi durante la visita istituzionale agli impianti operativi di ENAV S.p.A. di una delegazione di amministratori locali del Sud Est milanese e dall’area della Martesana, guidata dall’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile Franco Lucente. Insieme a Lucente, hanno preso parte alla visita il sindaco di Mediglia, Gianni Fabiano, il sindaco e il vicesindaco di Tribiano Roberto Gabriele e Carmine Lanzetta,…

Condividi:
Leggi

Lombardia: criminalità concentrata nei grandi centri urbani

I capoluoghi lombardi mostrano livellisignificativamentepiù elevati di criminalità rispetto alle rispettive province, evidenziando una maggiore concentrazione della criminalità nei principali centri urbani. L’analisi dei reati relativi all’anno 2023 (ultimi dati ufficiali disponibili)evidenzia una netta concentrazione nel capoluogo di Milano, che registra i valori più elevati per tutte le tipologie di furti, con l’unica eccezione dei furti in abitazione, dove il primato spetta alla città di Bergamo. Questo è quanto emerge dall’indagine “Sicurezza in Lombardia: analisi dei flussi dei fenomeni delinquenziali nella città metropolitana di Milano e nelle province lombarde” effettuata da Polis Lombardia in collaborazione con l’Università…

Condividi:
Leggi

Dazi, Beduschi: “Proteggere DOP e IGP è fondamentale per la nostra identità”

“Le DOP e IGP non sono solo etichette, ma un patrimonio da proteggere, ora più che mai in questi giorni”. Lo ha ribadito oggi, mercoledì 2 Aprile, l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, presiedendo a Bruxelles il Comitato Esecutivo di Arepo, l’associazione che riunisce le Regioni europee impegnate nella valorizzazione delle Indicazioni Geografiche (IG). Un incontro strategico anche in virtù dei rapporti con la nuova Commissione Europea, con un obiettivo chiaro: rafforzare il ruolo di Arepo come voce autorevole nelle politiche agroalimentari. “Le Indicazioni Geografiche – spiega…

Condividi:
Leggi

Storia e valori Alpini: premiate le scuole di Bergamo, Brescia, Lecco, Sondrio e Varese

“Riconoscenza è il sentimento che unisce tutti noi, come ha dimostrato il Consiglio regionale approvando nel 2020 all’unanimità la legge dedicata alle Penne Nere. Un testo che vuole tutelate e tramandare alle nuove generazioni i valori degli Alpini. Valori radicati nella nostra storia, nelle nostre tradizioni e nella nostra identità. trasmettere alle nuove generazioni l’identità degli alpini significa investire sul futuro perché gli alpini, come dimostra questo premio, sono capaci di unire le comunità”. Con queste parole ilPresidente del Consiglio regionale Federico Romani ha premiato gli studenti vincitori del concorso istituito dalla legge regionale…

Condividi:
Leggi

Milano Cortina 2026 sbarca a New York: il Roadshow fa tappa negli USA

Dopo le tappe di Monaco e Parigi, l’International Roadshow di Milano Cortina 2026 ha fatto tappa a New York. L’appuntamento americano è stato un’opportunità per rafforzare ulteriormente il legame tra Stati Uniti e Italia in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026. L’evento, che si è tenuto il 31 marzo nella prestigiosa cornice del Consolato Generale d’Italia a Manhattan, è stato organizzato dalla Fondazione Milano Cortina 2026 in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministero dello Sport e dei Giovani, la Regione…

Condividi:
Leggi

Turismo in Lombardia: ospitalità e ristorazione motori di crescita nel 2024

“L’ospitalità e la ristorazione, i due pilastri del settore turistico, crescono in Lombardia, trainando il settore dei servizi e contribuendo concretamente alla crescita economica regionale. Lo dicono i dati dell’ultimo report di Assolombarda, confermando come l’attrattività turistica e l’enogastronomia siano vitali motori economici in Lombardia”.  Lo dichiara Barbara Mazzali, assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia, oggi dopo la chiusura del congresso di Euro-Toques 2025, ospitato all’Hotel de la Ville di Monza, citando i dati diffusi dal Centro Studi Assolombarda. Secondo il report economico, nel 2024 il…

Condividi:
Leggi

Trasporto pubblico in Lombardia: confermata la gratuità per le Forze dell’Ordine

Le Forze dell’Ordine continueranno a viaggiare gratis sui mezzi pubblici in Lombardia,lLa Regione ha stanziato oltre 1,5 milioni di euro per questa misura. L’obiettivo è aumentare la sicurezza per i passeggeri e il personale dei mezzi pubblici. L’accordo è stato esteso fino al 30 Giugno. Gli accordi prevedono che i rappresentanti dei Corpi delle Forze dell’Ordine appartenenti ai Comandi siti sul territorio della Regione possono viaggiare gratuitamente sui mezzi pubblici (gomma/ferro/Lago d’Iseo) nel territorio di Regione Lombardia. I rappresentanti dei Corpi delle Forze Armate, appartenenti a Comandi siti sul territorio…

Condividi:
Leggi

Educazione stradale: a Palazzo Lombardia premiate le scuole vincitrici del concorso Motomorphosis

Nel 2023 oltre 3.000 persone hanno perso la vita in incidenti stradali, secondo i dati resi noti da Istat. Un bilancio pesante, spesso riconducibile a distrazioni da parte di chi guida o poca o scarsa conoscenza delle norme stradali. Anche per questo l’associazione culturale Motomorphosis si è posta come obiettivo avviare una serie di iniziative per far imparare a giovani studenti le regole e i comportamenti corretti da assumere quando si percorre una strada, da pedoni, in bicicletta e più avanti con gli anni, in scooter, moto o auto. A…

Condividi:
Leggi