Milano-Cortina 2026 grande successo per lo show a Palazzo Lombardia

Successo di pubblico alla pista del ghiaccio di Palazzo Lombardia per l’evento che ha celebrato l’appuntamento con ‘One Year to Go’. Applausi per l’esibizione di pattinaggio sincronizzato delle Hot Shivers (la squadra del club Precision Skating Milano) e tanti selfie con Tina e Milo le mascotte dei Giochi olimpici e paralimpici invernali 2026. Presente anche il governatore Attilio Fontana e gli assessori regionali Massimo Sertori e Romano La Russa, oltre al presidente del Coni della Lombardia Marco Riva. “La squadra della Lombardia – ha commentato Fontana – è pronta, anzi…

Condividi:
Leggi

Commissione speciale Lombardia-Svizzera: approvata all’unanimità la risoluzione per il completamento di AlpTransit

La Commissione speciale per la valorizzazione e tutela dei territori montani e di confine e per i Rapporti tra Lombardia e Confederazione Svizzera, presieduta da Giacomo Zamperini (FdI), ha approvato all’unanimità questo pomeriggio la proposta di Risoluzione per il completamento di AlpTransit attraverso il potenziamento delle infrastrutture di accesso. Il documento (relatore lo stesso Presidente Zamperini) sollecita un maggiore impegno politico e istituzionale per il completamento dell’opera, progetto cruciale per la sostenibilità e l’efficienza del trasporto ferroviario, e impegna Regione Lombardia a intervenire nelle sedi istituzionali più opportune, nazionali ed internazionali, affinché vengano intrapresi tutti gli sforzi necessari a terminare l’opera. “La…

Condividi:
Leggi

Milano Cortina 2026 un ponte tra grandi opere

Il valore dello sport come motore di rinascita e l’importanza della collaborazione tra Inail e Regione Lombardia per garantire la sicurezza sul lavoro. Questi i temi principali emersi durante il convegno ‘Milano-Cortina 2026: un ponte tra grandi opere, sicurezza e sport’ tenutosi a Palazzo Lombardia alla presenza del presidente della Regione, Attilio Fontana, dell’assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro Simona Tironi. All’evento hanno preso parte, tra gli altri, Fabrizio D’Ascenzo, presidente nazionale dell’ Inail e Luca Pancalli Presidente del Comitato Italiano Paralimpico.  “Milano-Cortina 2026 – ha sottolineato il presidente Fontana…

Condividi:
Leggi

Nasce in Lombardia la prima delle 100 strade più belle d’Italia

Nasce in Lombardia, da Lovere (Bg) a Teglio (So),  la prima delle ‘Strade più belle d’Italia’,  il nuovo progetto di Italy Discovery&Countryside e ‘I Borghi più belli d’Italia’,  supportata dal Ministero del Turismo e in collaborazione con Regione Lombardia e Anci. L’iniziativa mira a sviluppare un nuovo prodotto turistico improntato dalla sostenibilità e alla valorizzazione della campagna.  Il turismo, finora, ha riguardato solo le destinazioni, con Le Strade più belle d’Italia nasce il turista del paesaggio.  A presentare il progetto sarà Barbara Mazzali, Assessore al Turismo, Moda, Marketing Territoriale di Regione…

Condividi:
Leggi

One Year To Go: all’avvio del countdown di Milano – Cortina 2026

“Le Olimpiadi ci permetteranno di ridisegnare e ripensare l’organizzazione delle nostre città e dei nostri territori in chiave sempre più sostenibile: saranno le Olimpiadi che si adattano ai territori e non i territori che si adattano alle Olimpiadi. Ma saranno anche una grande opportunità di sviluppo economico per le nostre comunità. Questa è la strada che stiamo percorrendo e che intendiamo continuare a percorrere anche nei prossimi anni grazie alla spinta che sapranno dare i Giochi Olimpici, mettendo in campo formule innovative e nuovi modelli di partnership per potenziare il…

Condividi:
Leggi

Olimpiadi Milano Cortina 2026 pronti alla sfida

“Ghe sem!”. Così il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, sul palco del Teatro Strehler, in occasione dell’evento ‘One Year To Go’, a un anno dalle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali 2026. “Siamo pronti – ha detto il presidente – a quello che è l’evento sportivo più importante di sempre per la Lombardia. Una sfida che abbiamo fortemente voluto e che affronteremo in perfetto stile lombardo: lavoro, professionalità e concretezza”. “Cogliamo l’occasione di questa giornata – ha proseguito Fontana – per condividere con i nostri cittadini l’entusiasmo per la meravigliosa esperienza che saranno i Giochi olimpici,…

Condividi:
Leggi

Grandi eventi sportivi: la Lombardia investe 400 mila euro per il 2025

Un contributo di 400.000 euro a fondo perduto per sostenere la realizzazione di ‘Grandi eventi sportivi’. È quanto stanziato da Regione Lombardia, che conferma così il suo impegno nello sport come motore di crescita e visibilità internazionale. “Vogliamo che la Lombardia – ha dichiarato Federica Picchi, sottosegretario regionale a Giovani e Sport – diventi sempre più protagonista nello scenario sportivo internazionale”. “Con questa iniziativa – ha aggiunto – sosteniamo eventi di alto livello che non solo promuovono lo sport, ma portano benefici concreti ai nostri territori, valorizzandone il patrimonio culturale…

Condividi:
Leggi

Ambiente: Lombardia prima regione per ecoinvestimenti

La Lombardia è la prima regione italiana per eco-investimenti e green jobs. A rivelarlo è il rapporto ‘Cultura, Green Economy e Coesione per la Lombardia del futuro’, promosso da Fondazione Symbola con Fondazione Cariplo e presentato oggi a Milano, secondo cui le imprese lombarde che effettuano eco-investimenti sono 102.730 e i contratti stipulati in ambito green jobs si attestano a quota 440.944. “La Lombardia – sottolinea l’assessore all’Ambiente e Clima della Regione Lombardia, Giorgio Maione commentando i dati – si conferma la locomotiva d’Italia e modello internazionale anche in materia…

Condividi:
Leggi

Sostenibilità sociale dalla Lombardia un modello di eccellenza

Ascolto del territorio e  confronto con tutte le realtà sociali,  ma anche  sburocratizzazione, supporto alle fragilità e prevenzione della salute pubblica sono alcuni dei punti cardine del  primo Forum della sostenibilità sociale organizzato in collaborazione con Regione Lombardia. I punti chiave emersi che evidenziano la necessità di un sistema che metta al centro la persona, valorizzando la collaborazione tra istituzioni, settore privato, terzo settore e cittadini sono stati  sottolineati nel vari interventi dei partecipanti. Tra loro il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, l’assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità…

Condividi:
Leggi

Carceri: relazione del Comitato Paritetico di Controllo valuta le misure della legge regionale

Inclusione lavorativa, diritto alla casa e continuità degli interventi. Sono questi i fattori più efficaci degli interventi regionali per la tutela delle persone detenute comeevidenziato dalla relazione, illustrata da Claudio Mangiarotti e Onorio Rosati, approvata oggi all’unanimità dal Comitato paritetico di controllo e valutazione (CPCV) sull’attuazione della legge regionale n. 25/2017 in tema di tutela delle persone sottoposte a provvedimenti dell’Autorità giudiziaria. Il documento riporta l’esito dell’esame condotto dal Comitato Paritetico sulla Relazione n. XII/57, la terza trasmessa dalla Giunta al Consiglio regionale dall’approvazione della legge regionale in materia, aggiornando lo stato di attuazione al biennio 2022-2023. “Il Comitato paritetico di controllo e valutazione restituisce sempre importanti contributi…

Condividi:
Leggi

Scuole di musica in Lombardia censite 196 realtà

Sono 196 le Scuole di Musica nelle province della Lombardia nel 2025. È quanto emerge dal primo censimento ufficiale promosso dalla Regione per raccogliere dati sui soggetti pubblici e privati impegnati nella formazione musicale, al di fuori dei circuiti dell’istruzione professionale e dell’Alta Formazione Artistica Musicale. “Il censimento – ha dichiarato l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso – rappresenta un passo fondamentale per riconoscere il valore delle scuole di musica nel tessuto culturale della nostra regione. Queste realtà non solo favoriscono l’educazione musicale ma svolgono un ruolo chiave nell’aggregazione sociale…

Condividi:
Leggi

Vino: ‘Lake Garda Wines’ esempio di promozione

“Unire le forze per valorizzare il territorio è la strada giusta per affrontare le sfide dei mercati internazionali. ‘Lake Garda Wines’ è un’iniziativa che va in questa direzione, mettendo insieme le energie di cinque Consorzi per promuovere in modo coeso e strutturato i vini del Lago di Garda. Regione Lombardia sostiene con convinzione questo modello di collaborazione, che rafforza l’identità e la competitività delle nostre produzioni vitivinicole, facendo leva sulla qualità e sull’unicità del nostro territorio”. Lo dichiara l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, commentando il progetto ‘Lake Garda Wines’. Un percorso che nasce…

Condividi:
Leggi

Salone del mobile presentata edizione 2025

“Il Salone del Mobile è un evento leader a livello internazionale e un irrinunciabile punto di riferimento per Milano e la Lombardia. La Regione è al fianco di questa formidabile piattaforma di creatività e innovazione, capace di evolversi senza mai tradire la sua essenza culturale, economica e sociale. Il Salone è la vetrina e il motore della Lombardia che traina il Paese”. Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, intervenendo in videocollegamento, al Piccolo Teatro Strehler, alla presentazione della 63esima edizione del Salone del Mobile che si…

Condividi:
Leggi

Dote sport 2025: un sostegno concreto per aiutare famiglie con ragazzi tra 6 a 17 anni

La Regione Lombardia conferma il proprio impegno nel sostenere le famiglie e promuovere la pratica sportiva tra i più giovani con l’approvazione della nuova edizione di Dote Sport 2025. Il provvedimento, che prevede una dotazione finanziaria di 2 milioni di euro, è finalizzato a ridurre i costi di iscrizione ai corsi sportivi per i minori appartenenti a famiglie in condizioni economiche meno favorevoli. Il sottosegretario alla Presidenza con delega a Sport e Giovani, Federica Picchi, ha sottolineato l’importanza di questa misura. “Lo sport è un elemento fondamentale per la crescita…

Condividi:
Leggi

Lombardia: omaggio ai caduti nell’adempimento del dovere

“Questa giornata serve a ribadire, soprattutto ai più giovani,l’importanza del lavoro delle Forze dell’Ordine. Non solo a parole, ma con gli esempi concreti di chi si impegna ogni giorno e rischia la propria vita per garantire la coesione sociale del Paese e la solidità delle fondamenta del nostro sistema democratico, basato su valori condivisi, capaci di unire al di là delle differenze di idee e interessi. Ma, soprattutto, questo momento è l’occasione per riconfermare con forza e con convinzione da che parte stanno le istituzioni, in particolare il Consiglio regionale…

Condividi:
Leggi