Turismo il lago di Como è la risposta più autentica dello stile lombardo

Il Lago di Como, icona dell’eleganza lombarda e del Made in Italy, fa il suo debutto all’Arabian Travel Market (ATM) di Dubai. A presentare il Lario – una delle mete più ambite e raffinate del turismo italiano – è l’assessore al Turismo,  Marketing territoriale e Moda di Regione Lombardia, Barbara Mazzali. Intervenuta alla presenza di oltre 70 operatori del settore, Mazzali ha portato anche i saluti del presidente della Regione, Attilio Fontana. Con lei, il console generale d’Italia a Dubai e negli Emirati del Nord, Edoardo Napoli, e il membro della Giunta della Camera di Commercio di Como-Lecco…

Condividi:
Leggi

Clusone, Bellano e Monte Isola: la Lombardia in lizza per i borghi più belli del mondo all’agenzia delle Nazioni Unite per il turismo

La Lombardia punta su tre autentiche meraviglie per rappresentare l’Italia nel concorso internazionale ‘Best Tourism Villages 2025’ promosso da UN Tourism, l’agenzia delle Nazioni Unite per il turismo. Clusone, Bellano e Monte Isola sono i borghi scelti dalla Regione Lombardia per entrare in una rete globale che valorizza le destinazioni rurali più affascinanti e sostenibili del pianeta. “Siamo entusiasti – spiega il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana – di presentare al mondo tre luoghi simbolo della nostra identità più autentica”. “Clusone, Bellano e Monte Isola – aggiunge il governatore…

Condividi:
Leggi

Turismo Open-Air chiave per la rinascita dei territori nascosti

L’Assessore regionale al Turismo, Moda e Design Barbara Mazzali ha preso parte oggi al talk “Open Air Design Vision”, tenutosi in Piazza del Compasso d’Oro nell’ambito della Milano Design Week, con un intervento dedicato al ruolo strategico dell’architettura mobile e del turismo open-air nella valorizzazione dei territori meno conosciuti della Lombardia. «Il futuro dell’ospitalità è già cominciato, e parla il linguaggio della sostenibilità, della flessibilità e del rispetto del paesaggio – ha dichiarato Barbara Mazzali –. Oggi il turismo open-air rappresenta non solo un trend in espansione, ma una vera…

Condividi:
Leggi

Agritravel Bergamo: Mazzali, il turismo all’aria aperta è una scelta di vita

“Il turismo all’aria aperta non è più una semplice tendenza, è diventato una vera e propria scelta di vita, un fenomeno consolidato.  Sempre più viaggiatori scelgono la Lombardia perché sanno che qui possono trovare esperienze autentiche, luoghi nascosti e un contatto diretto con la natura, con le persone, con i sapori veri di una terra generosa”. Con queste parole l’assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda, Barbara Mazzali, è intervenuta oggi all’inaugurazione della decima edizione di Agritravel Expo – Fiera dei Territori e del turismo slow, a Fiera di…

Condividi:
Leggi

Turismo in Lombardia: ospitalità e ristorazione motori di crescita nel 2024

“L’ospitalità e la ristorazione, i due pilastri del settore turistico, crescono in Lombardia, trainando il settore dei servizi e contribuendo concretamente alla crescita economica regionale. Lo dicono i dati dell’ultimo report di Assolombarda, confermando come l’attrattività turistica e l’enogastronomia siano vitali motori economici in Lombardia”.  Lo dichiara Barbara Mazzali, assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia, oggi dopo la chiusura del congresso di Euro-Toques 2025, ospitato all’Hotel de la Ville di Monza, citando i dati diffusi dal Centro Studi Assolombarda. Secondo il report economico, nel 2024 il…

Condividi:
Leggi

Verso un turismo integrato: la governance transfrontaliera come chiave

Un progetto Interreg per ripensare il turismo della regione transfrontaliera grazie all’uso dei dati. È la sintesi del progetto DQuaDLA – Data Quality for Discovering Local Amenities che verrà lanciato il prossimo 25 Marzo con un evento online (al quale è già possibile iscriversi) alla presenza dell’Autorità di Gestione del programma Interreg Italia-Svizzera. Il progetto DQuaDLA vede come capofila italiano il Politecnico di Milano e come capofila svizzero l’università SUPSI. Gli altri partner coinvolti sono: Città Metropolitana di Milano, Provincia di Como, Provincia di Lecco, Provincia di Sondrio. DQuaDLA è…

Condividi:
Leggi

Turismo di lusso la Lombardia terza in Italia per offerta luxury

“La Lombardia è al terzo posto in Italia per il turismo di lusso, che nella nostra regione non è solo una nicchia di mercato, ma un motore strategico per la crescita economica regionale. Con buone prospettive di sviluppo”. Così Barbara Mazzali, assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda di Regione Lombardia, commenta i risultati della ricerca di Demoskopika che collocano la Lombardia al terzo posto in Italia nell’Elite Index con un punteggio di 105,7, preceduta solo da Lazio e Campania, e davanti a Sardegna, Veneto e Toscana.  Inoltre, le previsioni per il 2025 indicano…

Condividi:
Leggi

Turismo innovazione digitale chiave per portare Lombardia e Italia a nuovi record

Intelligenza Artificiale, Realtà Aumentata, big data e strumenti digitali per trasformare l’esperienza turistica e migliorare la competitività del settore. Questi alcuni dei temi affrontati nel convegno ‘Trasformazione digitale e Turismo’, che si è tenuto questa sera al Palace Hotel di Como. L’evento, a cui ha partecipato  l’assessore  al Turismo, Marketing Territoriale e Moda  di Regione Lombardia, Barbara Mazzali, ha riunito esponenti istituzionali, nazionali e regionali, operatori del settore e accademici per un confronto sulle opportunità offerte dalla rivoluzione digitale nel comparto turistico. Tra i presenti anche il sottosegretario di Stato…

Condividi:
Leggi

Bit 2025. Turismo lacustre è vero volàno economia

Il turismo lacustre come volàno di economia territoriale è stato protagonista di un talk show tra gli eventi in programma allo stand della Regione Lombardia, alla Bit, Borsa Internazionale del Turismo, in programma fino a martedì 11 febbraio a FieraMilano Rho. L’assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda della Regione Lombardia, Barbara Mazzali, con Pietro Marrapodi, gestore Governativo Navigazione Laghi, e Alessandro Morelli, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega al CIPESS (Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica), si sono confrontati sull’analisi dei dati di traffico dei tre laghi del…

Condividi:
Leggi

Turismo alto artigianato lombardo protagonista alla Bit

L’alto artigianato della Lombardia come esperienza del territorio in vetrina alla Bit 2025. Questo il focus del primo  tra gli eventi in programma allo stand della Regione Lombardia, alla Bit, Borsa Internazionale del Turismo, in programma fino a martedì 11 febbraio 2025 a FieraMilano Rho. La Regione Lombardia anche quest’anno è presente alla più importante manifestazione fieristica dedicata al travel, con uno stand di oltre 700 metri quadrati di spazio che ospita 48 co-espositori, di cui 12 stakeholder istituzionali che promuovono il territorio e 36 professionisti delle vendite che commercializzano l’offerta turistica lombarda, con…

Condividi:
Leggi

Turismo: flussi 2024 la Lombardia motore nazionale

L’Assessore regionale: da gennaio a novembre 2024 registrati 50 milioni di pernottamenti, + 11,5 % rispetto al 2023. Laghi e montagne al top, ma anche il ‘FuoriMilano’ cresce” “Da gennaio a novembre 2024 i pernottamenti in Lombardia si attestano a 50 milioni, con una crescita dell’11,5% rispetto allo stesso periodo del 2023. Già lo scorso anno la nostra Regione aveva segnato un punto di svolta con 51 milioni pernottamenti e un incremento del 17% rispetto al 2019, anno d’oro del turismo nazionale. La Lombardia si conferma, per il secondo anno…

Condividi:
Leggi

Turismo 1,4 mln per bando promozione partenariati tra Comuni lombardi per eventi coordinati

Un nuovo bando di Regione Lombardia da 1,4 milioni di euro che punta a promuovere partenariati tra Comuni lombardi, incoraggiandoli a collaborare per sviluppare palinsesti di eventi coordinati e innovativi. La misura,  ‘Lombardia Style – Progetti di promozione unitaria per l’attrattività territoriale’, si pone l’obiettivo di creare una regia unica che permetta di superare la frammentazione dei piccoli eventi, favorendo una programmazione condivisa capace di raccontare al meglio la ricchezza e la diversità del territorio lombardo. “Un bando che rappresenta una straordinaria opportunità per i Comuni lombardi per ‘fare rete’…

Condividi:
Leggi

Turismo: affitti brevi rilasciato oltre il 70% dei CIN per le strutture registrate

“La creazione della prima banca dati nazionale delle strutture ricettive rappresenta un passo epocale per il nostro turismo, una misura che garantisce trasparenza, regolarità e tutela sia per gli operatori che per i visitatori. Anche in Lombardia stiamo lavorando in sinergia con il Ministero del Turismo per far emergere il sommerso e valorizzare il nostro patrimonio ricettivo”. Lo ha dichiarato l’assessore regionale Barbara Mazzali, commentando gli ultimi risultati sul rilascio dei Codici Identificativi Nazionali (CIN). Ad oggi, sono state registrate oltre 549.900 strutture a livello nazionale e sono stati assegnati…

Condividi:
Leggi

Turismo: presentato a palazzo Lombardia “Tra Naviglio e Ticino. Percorsi di autenticità”

Una Lombardia inedita, lontana dal ritmo frenetico della metropoli, ma altrettanto capace di sorprendere e incantare. Questo il cuore del progetto intercomunale di promozione turistica ‘Tra Navigli e Ticino – Percorsi di Autenticità’, presentato oggi, mercoledì 4 Dicembre, a Palazzo Lombardia, alla presenza dell’assessore regionale al Turismo, Marketing Territoriale e Moda  Barbara Mazzali, e dai rappresentanti istituzionali di Comuni dell’hinterland milanese. Con l’occasione è stato anche lanciato il nuovo brand del progetto insieme alla programmazione di eventi ‘Percorsi d’Inverno’, un suggestivo calendario di appuntamenti sostenuto dal bando regionale ‘OgniGiornoInLombardia’. Qui…

Condividi:
Leggi

Progetto di legge sul turismo equestre

 “Il progetto di legge sulla diffusione del turismo equestre tramite la realizzazione di reti di ippovie presentato dal Gruppo Lega in Consiglio regionale della Lombardia è stato approvato ad ampia maggioranza in IV commissione attività produttive. Questo provvedimento, fortemente voluto dal Presidente del Gruppo Lega Alessandro Corbetta, intende valorizzare il turismo equestre nella nostra regione e promuovere la realizzazione di reti di ippovie mediante il completamento di tracciati già esistenti o di collegamenti nella sentieristica individuata. Il nostro territorio è ricco di maneggi e di aree verdi da scoprire e mettere…

Condividi:
Leggi