Taglio del nastro oggi per la Variante di Boltiere (BG), opera viabilistica interamente finanziata da Regione attraverso il Piano Lombardia con oltre 5 milioni di euro. Alla cerimonia era presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Opere pubbliche Claudia Maria Terzi che negli anni ha seguito l’iter dell’intervento promuovendo il decisivo investimento regionale, il sindaco Osvaldo Palazzini, il presidente della Provincia di Bergamo Pasquale Gandolfi e il consigliere provinciale delegato alla Viabilità e Infrastrutture Mauro Bonomelli. “Mi sono attivata fin da subito – ha sottolineato l’assessore Terzi – per accogliere la…
LeggiTag: Regione
Omaggio a Sergio Ramelli nei giardini intitolati dalla Regione
Le corone del Senato, con il presidente Ignazio La Russa, del Comune di Milano, con il sindaco Giuseppe Sala, e della Regione Lombardia, con l’assessore alla Sicurezza, Romano La Russa, e le note de ‘Il Silenzio’. Così, nei giardini che portano il suo nome, è stato ufficialmente commemorato, oggi pomeriggio, a Milano, Sergio Ramelli, nel 50° anniversario della sua morte. “Un momento importante e denso di significato – ha commentato Romano La Russa – perché la tragica storia di Sergio deve essere un monito per tutti i giovani. È, infatti,…
LeggiListe d’attesa sanitarie: l’impegno combinato di stato e regione Lombardia
“Regione Lombardia ha utilizzato 260 milioni per recuperare le liste di attesa relative agli anni 2022, 2023 e 2024, a fronte di risorse statali pari a 229.236.358 milioni. Quindi, oltre ad aver speso interamente i fondi statali per liste d’attesa, ha integrato con 30 milioni di risorse proprie. Le attribuzioni delle risorse statali, purtroppo, non sempre sono puntuali, per cui Regione, per assicurare le prestazioni ai cittadini, ha utilizzato fondi non spesi, relativi al periodo Covid, a causa della riduzione dei ricoveri e delle prestazioni. Ne deriva che, una volta…
LeggiSTMicroelectronics: regione Lombardia ferma sul “No” al Piano Industriale
“Abbiamo ribadito con fermezza la nostra totale contrarietà al piano industriale presentato questa mattina dal vertici dell’azienda STMicroelectronics”. Lo dichiara l’assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia Guido Guidesi al termine del Tavolo industriale dei siti lombardi dell’azienda STMicroelectronics svoltosi oggi in Regione Lombardia e convocato dallo stesso assessore. “Siamo molto preoccupati per il futuro dei siti lombardi e per i rischi legati all’occupazione – aggiunge Guidesi – per questo abbiamo chiesto e ottenuto dall’azienda l’impegno e presentare a breve nuove soluzioni che possano confermare l’importanza strategica e produttiva anche…
LeggiLecco: Regione Lombardia stanzia mezzo milione per alloggi sociali
Un investimento regionale di circa mezzo milione per mettere a disposizione alloggi in housing sociale nella città di Lecco, in modo da assicurare soluzioni abitative praticabili per persone e famiglie in difficoltà economica o in situazione di fragilità. Si tratta di appartamenti in via Cairoli (5 alloggi e 3 posti alloggio) che rientrano nel progetto messo in campo dalla Cooperativa L’Arcobaleno grazie a un contributo di 459.978 euro stanziato da Regione Lombardia nell’ambito del bando di housing sociale promosso dall’assessore alla Casa e Housing sociale, Paolo Franco. L’assessore Franco ha…
LeggiAgricoltura sostenibile: 38 mln dalla Regione
Ha aperto il bando ‘SRA 2025’ della Regione Lombardia, che mette a disposizione 38,7 milioni di euro per sostenere agricoltori e allevatori che scelgono modelli produttivi a basso impatto ambientale. Le risorse sono destinate a finanziare dieci specifici interventi (SRA) previsti dal Piano Strategico della PAC 2023-2027. Lo comunica l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi. “Gli interventi SRA – dichiara Beduschi – promuovono l’introduzione e il mantenimento di pratiche agricole attente all’uso sostenibile delle risorse naturali. L’obiettivo è incentivare una gestione aziendale che tuteli sempre di più la…
LeggiRiserve naturali Lombardia: regione Lombardia stanzia 1,75 mln di euro per 47 aree
Un milione e 750.000 euro per gli enti gestori delle riserve naturali della Lombardia: questo l’ammontare complessivo del piano di riparto presentato dall’assessore regionale al Territorio e Sistemi verdi Gianluca Comazzi e approvato oggi dalla giunta della Regione Lombardia. Queste risorse dovranno essere utilizzate dagli enti gestori delle quarantasette riserve naturali non comprese all’interno di parchi regionali per effettuare interventi di salvaguardia della biodiversità, di manutenzione straordinaria, di conservazione e recupero del paesaggio naturale e rurale e di riqualificazione delle sedi, dei centri visita, di altri edifici e delle infrastrutture…
LeggiVertenza Stanadyne, svolta possibile: Hatz interessato all’azienda, Regione chiede tempi brevi
Nuovo incontro presso la sede di Regione Lombardia di Brescia per approfondire ulteriormente la situazione legata alla società Stanadyne. Una vertenza che Regione Lombardia sta seguendo con estrema attenzione ormai da qualche mese, al fine di accompagnare la costruzione di un percorso di soluzione che tuteli il sito produttivo e la continuità occupazionale dei lavoratori. Al tavolo coordinato dall’assessore regionale all’Istruzione, Formazione e lavoro Simona Tironi hanno partecipato il sindaco di Castenedolo e i rappresentanti degli uffici tecnici delle direzioni generali Istruzione, Formazione, Lavoro e Sviluppo Economico. Per la società…
LeggiDistretti del cibo: regione Lombardia riconosce ufficialmente il Distretto del Cibo Valle del Curone
“Oggi, lunedì 24 Marzo, Regione Lombardia ha riconosciuto ufficialmente il Distretto del Cibo Valle del Curone, promosso dal Comune capofila di La Valletta Brianza, a seguito di un’attenta verifica dei requisiti richiesti per il riconoscimento definitivo. Il riconoscimento definitivo è stato ottenuto in particolare grazie alla costituzione della società di distretto e all’approvazione del relativo statuto, che confermano l’organizzazione e la solidità del progetto. Il Distretto del Cibo Valle del Curone è frutto di un lavoro sinergico tra i Comuni di La Valletta Brianza, Montevecchia e Olgiate Molgora, e coinvolge oltre 30 aziende agricole locali. Le iniziative previste…
LeggiUn Albero per il futuro: l’Altopiano e la scuola di Cassina insieme per l’ambiente e la legalità
Durante la mattinata di venerdì 21 Marzo, i Sindaci dell’Altopiano e i loro rappresentanti, accogliendo l’invito della Regione Carabinieri Forestale “Lombardia” – Nucleo di Barzio, e coinvolgendo i docenti e gli alunni della scuola primaria di Cassina, hanno proceduto alla piantumazione di due alberi per la sensibilizzazione alla cura e al rispetto dell’ambiente e della legalità. Per l’occasione i bambini di ciascuna classe hanno elaborato alcune frasi rappresentative dei valori dell’attenzione, della libertà, del bene, dell’empatia, del rispetto e dell’onestà, le cui iniziali formano insieme la parola “albero”. Il ciliegio…
LeggiVertenza Stanadyne, in Regione incontro positivo
La vertenza Stanadyne protagonista del Tavolo in Regione Lombardia con le organizzazioni sindacali e il liquidatore dell’azienda Angelo Rodolfi. L’assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro Simona Tironi ha coordinato i lavori. La Stanadyne di Castenedolo (Brescia) opera nel comparto dell’automotive e realizza principalmente iniettori per i motori diesel e da 100 giorni i lavoratori protestano davanti ai cancelli dell’azienda. “L’incontro di oggi apre nuove prospettive – commenta l’assessore Tironi – in quanto stiamo cautamente ricevendo segnali positivi di un probabile nuovo soggetto imprenditoriale. Sono fiduciosa per le possibilità che questa nuova fase offre e garantisco il mio impegno costante, come già avvenuto…
LeggiMisura nuova impresa da Regione Lombardia 5,5 mln di euro
Regione Lombardia ha approvato, su proposta dell’Assessore allo Sviluppo economico Guido Guidesi, un incremento della dotazione finanziaria dello sportello 2025 della misura “Nuova Impresa”, finalizzata a sostenere l’avvio di nuove imprese e l’autoimprenditorialità sul territorio lombardo. L’importo aggiuntivo di euro 5.548.167,29 si aggiunge alla dotazione attuale di euro 4.976.027,00, portando la dotazione complessiva della misura a un totale di euro 10.524.194,29. La misura “Nuova Impresa” è pensata per favorire l’imprenditorialità in Lombardia attraverso contributi a fondo perduto per le spese connesse alla creazione di nuove imprese. Le risorse messe a disposizione mirano a sostenere chi avvia…
LeggiLombardia all’avanguardia: prima regione a digitalizzare il prezzario dei lavori pubblici
La Lombardia sarà la prima regione italiana a digitalizzare il Prezzario regionale dei lavori pubblici. La nuova piattaforma digitale, sviluppata attraverso un accordo di collaborazione col Politecnico di Milano, sarà operativa dalle prossime settimane con l’obiettivo di ridurre la burocrazia e rendere più agevoli e rapidi i processi di verifica, aggiudicazione e gestione degli appalti. La novità, che include l’aggiornamento 2025 del Prezzario, è stata ratificata da una delibera della Giunta regionale approvata su proposta dell’assessore alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi. “Regione Lombardia – evidenzia l’assessore Terzi – anche in quest’ambito si pone…
LeggiDa Regione 1,4 mln di euro per gli eventi fieristici
Prosegue l’azione di Regione a supporto delle fiere lombarde. Sono infatti 46 gli eventi finanziati dal bando promosso dall’assessore regionale allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, e denominato ‘Sostegno del sistema fieristico lombardo 2025’. La misura mette in campo 1.459.696 euro attivando investimenti complessivi per circa 6,2 milioni di euro. Il bando è finalizzato a sostenere la competitività del sistema fieristico lombardo, supportando la promozione e l’animazione delle manifestazioni, lo sviluppo dell’internazionalizzazione e della digitalizzazione dei servizi offerti. Il contributo sostiene gli eventi di livello internazionale, nazionale e regionale del calendario…
LeggiTrasporto pubblico locale, da Regione Lombardia altri 55 milioni
Un nuovo contributo di oltre 55 milioni di euro di fondi ministeriali per compensare le perdite di ricavi nel settore del trasporto pubblico locale (TPL) lombardo per gli anni 2020-2021 e primo trimestre 2022, in seguito all’emergenza Covid-19. I destinatari sono le sei Agenzie di Bacino per il TPL, l’Autorità di Bacino dei laghi d’Iseo, Endine e Moro e Trenord. È quanto stabilisce una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente. “Con questo ulteriore stanziamento – dice l’assessore Lucente – concludiamo l’erogazione di risorse…
Leggi