Apre oggi, mercoledì 16 Aprile, il bando Avviso Unico Cultura con cui Regione Lombardia mette a disposizione oltre 5 milioni di euro per sostenere progetti culturali in tutti i territori. Le risorse sono volte a sostenere la cultura in tutte le sue forme: musei, archivi, biblioteche, teatri, cinema e itinerari. Un investimento concreto per rafforzare l’intero sistema culturale lombardo “Proseguiamo il nostro impegno – ha spiegato l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso – a favore di associazioni, siti e istituzioni lombarde attive nella valorizzazione del nostro patrimonio culturale. Lavoriamo per…
LeggiCategoria: News
Recupero terre rare e materie prime critiche: 10 milioni dalla Lombardia per l’economia circolare
Regione Lombardia comunica che il 17 Giugno aprirà il bando da 10 milioni di euro dedicato a startup e imprese lombarde impegnate nello sviluppo di tecnologie innovative per il recupero delle materie prime critiche da rifiuti elettronici, batterie e pannelli fotovoltaici a fine vita. “Vogliamo ridurre – ha sottolineato Giorgio Maione, assessore all’Ambiente e Clima della Regione Lombardia – la dipendenza sulle materie prime dai Paesi extra UE: in questo contesto geopolitico internazionale promuoviamo la ricerca e lo sviluppo di soluzioni circolari per il recupero di questi elementi”. Terre rare,…
LeggiGeoCult, il programma completo dell’edizione 2025
Da venerdì 2 a domenica 11 Maggio torna GeoCult, la seconda edizione del festival italiano delle geoscienze, con un calendario ricco di eventi tra convegni, talk scientifici, laboratori interattivi, mostre immersive e spettacoli divulgativi. Un viaggio tra natura, cultura e ambiente, pensato per famiglie, studenti, cittadini e appassionati di geologia e scienza. Venerdì 2 Maggio alle 17 con l’avvio del festival saranno inaugurate le mostre allestite in piazza Cermenati “I mille volti del pianeta terra” (fotografica) e al piano terra di Palazzo delle Paure “In fondo al lago: le imprese di Pietro Vassena” (dedicata a Pietro Vassena…
LeggiChiesa di Valmadrera: monologo teatrale sulla Passione di San Pietro
Venerdì 18 Aprile alle 21 la chiesa parrocchiale di Valmadrera ospiterà la drammatizzazione spirituale: “Sul finire della notte”. Si tratta di un monologo teatrale di Angelo Franchini incentrato sulla figura di S. Pietro proprio nei giorni della Passione. “Più che un attore – dice il parroco don Isidoro Crepaldi – Franchini è un uomo di preghiera, appassionato della Bibbia e quindi ci aiuterà a scavare nell’animo di Pietro, a vivere da vicino la Passione di Gesù, proprio il Venerdì santo” Franchini era già stato negli anni scorsi a Valmadrera con…
LeggiLecco 25 Aprile il programma delle celebrazioni
In occasione dell’80° anniversario della Liberazione d’Italia, il Comune di Lecco, con il patrocinio della Provincia di Lecco e la collaborazione del Comitato provinciale di Lecco dell’Anpi Lecco, promuove una serie di iniziative. “Quest’anno celebriamo un anniversario importantissimo – sottolinea il sindaco di Lecco -: gli 80 anni dalla Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, data fondante della nostra Repubblica e della democrazia del nostro Paese. Considerata la centralità di questa ricorrenza, come Comune di Lecco – insieme al Comitato provinciale Anpi di Lecco – abbiamo voluto il massimo coinvolgimento delle associazioni che si…
LeggiCostituzione e musica: festa per i diciottenni di Malgrate, Oliveto Lario e Valmadrera
Mercoledì 30 Aprile alle ore 18,00, presso l’Auditorium del Centro Culturale Fatebenefratelli a Valmadrera i Sindaci dei Comuni di Valmadrera, Malgrate e Oliveto Lario consegneranno copia della Costituzione Italiana ai diciottenni residenti. Le Amministrazioni dei tre Comuni vogliono insieme sottolineare l’importanza di questo momento: nel corso di questo incontro sarà infatti consegnata a tutti i nati nel 2007 una copia della Costituzione Italiana, al fine di avvicinarli ai principi fondanti di quella vita politica della quale saranno chiamati ad essere protagonisti. Nelle scorse settimane sono state inviate lettere di invito da…
LeggiFurto aggravato in negozio: shopping illegale, due persone nei guai
I Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Merate hanno denunciato a piede libero due cittadini italiani, un quarantenne e un cinquantenne, entrambi residenti in provincia di Monza e Brianza, per furto ai danni di un negozio di Sirtori specializzato nella vendita di abbigliamento sportivo. Una segnalazione giunta al 112 riguardante due uomini, osservati mentre si muovevano in modo sospetto tra gli scaffali e uscivano e rientravano frequentemente dal negozio, ha portato alla richiesta di intervento alla centrale operativa dei Carabinieri di Merate. Sul posto è immediatamente intervenuta una pattuglia dell’Arma…
LeggiColico: al via la dismissione del depuratore dell’area industriale e il collettamentodei reflui verso l’impianto di Monteggiolo
Avviati i lavori di Lario Reti Holding finalizzati alla dismissione dell’impianto di depurazione dell’area industriale di Colico con il collettamento dei reflui all’impianto principale di Monteggiolo. Questo progetto si inserisce all’interno del piano di razionalizzazione dei depuratori, che porterà progressivamente alla dismissione di alcuni degli impianti più piccoli, in favore del potenziamento ed ammodernamento di quelli più recenti e di dimensioni maggiori: l’obiettivo è di ridurre a 12 gli impianti di depurazione provinciali rispetto agli attuali 24, già ridotti rispetto ai 30 esistenti nel 2020, quando è stato avviato il…
LeggiLombardia e regioni italiane insieme a Roma per proteggere l’industria automobilistica
Le regioni italiane appartenenti all’Automotive Regions Alliance (ARA) si sono riunite oggi a Roma, su iniziativa dell’assessore regionale lombardo allo Sviluppo economico e presidente dell’ARA Guido Guidesi, per proseguire il lavoro congiunto a sostegno del comparto. Al vertice, svoltosi nella sede distaccata di Regione Lombardia, hanno partecipato le delegazioni dei governi e delle strutture regionali di Piemonte, Emilia – Romagna, Lazio, Umbria, Abruzzo, Molise, ribadendo l’allarme per la crisi di un settore che a livello continentale, da qui ai prossimi anni, rischia di perdere mezzo milione di lavoratori. Le regioni…
LeggiPianengo Spring Cup: al via la 41ª edizione del torneo giovanile di calcio
La ‘Pianengo spring cup’, giunta alla 41esima edizione, apre la stagione sportiva 2025 dell’Unione sportiva dilettantistica Pianenghese che, proprio quest’anno, festeggia il 50° anniversario di fondazione. La presentazione, a Palazzo Lombardia, con il sottosegretario alla Presidenza con delega a Sport e Giovani Federica Picchi ed i rappresentanti della società sportiva Cremonese. Presenti anche i consiglieri regionali Matteo Piloni e Riccardo Vitari. “Celebrare i cinquant’anni di una società sportiva – ha detto Federica Picchi – significa riconoscere un lungo percorso fatto di passione, sacrificio e dedizione. La Pianenghese ha saputo costruire…
LeggiEnergie rinnovabili: Lombardia in prima linea con la nuova legge FER (Fonti Energetiche Rinnovabili)
Aumentare la produzione e l’autonomia energetica attraverso l’incremento delle fonti rinnovabili, salvaguardando territorio, agricoltura e contenendo i costi. Questi gli obiettivi del Progetto di Legge (PdL) approvato oggi dalla Giunta regionale lombarda che individua le aree idonee per l’istallazione di impianti fotovoltaici e agrivoltaici e che ora andrà in aula per la definitiva approvazione. Nell’ambito del processo di decarbonizzazione le direttive europee, e quindi la normativa italiana, prevedono un forte incremento della produzione da fonte rinnovabile con obiettivi da raggiungere entro il 2030. Tale incremento in Lombardia sarà difatti raggiunto…
LeggiRegione Lombardia: un impulso al folklore, tradizioni musicali e popolari in primo piano
Il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato oggi un importante ordine del giorno, collegato al progetto di legge per la valorizzazione delle bande musicali e del folclore lombardo, che apre nuove opportunità di visibilità e partecipazione per cori, fanfare e gruppi folk del territorio. L’iniziativa, fortemente voluta e promossa dal Consigliere Regionale Emanuele Monti (Lega), impegna la Giunta regionale a favorire la presenza di queste realtà culturali nelle iniziative patrocinate da Regione Lombardia, con particolare attenzione agli eventi di grande rilievo come le Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026, il Gran Premio…
LeggiLario Reti Holding conferma l’impegno nei confronti di qualità, ambiente e sicurezza grazie ad un approccio integrato alla gestione
Lario Reti Holding ha recentemente ottenuto la certificazione internazionale UNI EN ISO 45001:2023, rilasciata dall’Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione, che definisce i requisiti per un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro. Questo importante riconoscimento attesta il significativo impegno nel migliorare la salute e la sicurezza nei propri luoghi di lavoro, grazie all’adozione di strategie mirate alla prevenzione di infortuni e malattie professionali, all’identificazione e al controllo dei rischi per i lavoratori, arrivando a garantire la conformità alle normative vigenti e promuovendo il continuo miglioramento delle proprie prestazioni…
LeggiAgricoltura sostenibile: 38 mln dalla Regione
Ha aperto il bando ‘SRA 2025’ della Regione Lombardia, che mette a disposizione 38,7 milioni di euro per sostenere agricoltori e allevatori che scelgono modelli produttivi a basso impatto ambientale. Le risorse sono destinate a finanziare dieci specifici interventi (SRA) previsti dal Piano Strategico della PAC 2023-2027. Lo comunica l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi. “Gli interventi SRA – dichiara Beduschi – promuovono l’introduzione e il mantenimento di pratiche agricole attente all’uso sostenibile delle risorse naturali. L’obiettivo è incentivare una gestione aziendale che tuteli sempre di più la…
LeggiIX Delegazione Speleologica Lombarda: formazione intensiva su tecniche e materiali per il soccorso in grotta
Formazione nel fine settimana per la IX Delegazione Speleologica lombarda del CNSAS – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico. La Scuola Regionale “A. Parenti” ha organizzato un programma intenso, dedicato all’approfondimento e all’aggiornamento tecnico sulle corde e sui cordini a basso allungamento, materiali sempre più diffusi e strategici nelle manovre di soccorso speleologico. Sabato 12 aprile 2025, presso la grotta Buco del Corno (Bedulita, BG), una quarantina di tecnici della IX Delegazione Speleologica regionale hanno potuto conoscere da vicino caratteristiche, modalità d’uso e limiti di questi materiali, per poi metterli…
Leggi