Regione Lombardia investe nella valorizzazione e promozione degli sport d’acqua con un sostegno concreto a tre importanti progetti proposti dal Comitato regionale motonautica, Federazione italiana vela dalla Federazione Italiana Surfing Sci d’acqua e Wakeboard (FISSW) e dalla Federazione Italiana Vela (FIV). L’obiettivo è avvicinare i giovani agli sport acquatici, migliorando la sicurezza in acqua e promuovendo la cultura sportiva tra gli studenti dai 6 ai 18 anni. Le iniziative finanziate includono il progetto ‘Sulle onde dei giovani – Motonautica per tutti’ della FIM, ‘Acqua e Sport: Inclusività e consapevolezza di…
LeggiCategoria: Lombardia
Marzo il mese dedicato alla trombosi screening gratuiti e ricco programma di iniziative
Resterà posizionata a Palazzo Pirelli fino a fine mese la Panchina Gialla “Vincere la Trombosi”, collocata nel foyer in prossimità dell’ingresso e simbolo della campagna di prevenzione contro una malattia che, solo in Lombardia, fa registrare mediamente ogni anno circa 90mila casi, di cui più della metà causati da un episodio critico avvenuto negli anni precedenti. Sullo sfondo della panchina collocata al Pirellone, un pannello invita tutti i passanti a sedersi e fare un selfie per promuovere la campagna di prevenzione e informazione sulla trombosi: nelle ultime due settimane sono stati quasi un centinaio i Consiglieri regionali e le autorità istituzionali che hanno…
LeggiMisura nuova impresa da Regione Lombardia 5,5 mln di euro
Regione Lombardia ha approvato, su proposta dell’Assessore allo Sviluppo economico Guido Guidesi, un incremento della dotazione finanziaria dello sportello 2025 della misura “Nuova Impresa”, finalizzata a sostenere l’avvio di nuove imprese e l’autoimprenditorialità sul territorio lombardo. L’importo aggiuntivo di euro 5.548.167,29 si aggiunge alla dotazione attuale di euro 4.976.027,00, portando la dotazione complessiva della misura a un totale di euro 10.524.194,29. La misura “Nuova Impresa” è pensata per favorire l’imprenditorialità in Lombardia attraverso contributi a fondo perduto per le spese connesse alla creazione di nuove imprese. Le risorse messe a disposizione mirano a sostenere chi avvia…
LeggiGiubileo 2025 presentata a Milano la webapp “Cammini della fede”
Una guida digitale per viaggiatori dell’anima, capace di coniugare spiritualità, bellezza paesaggistica e cultura. È stata presentata oggi, sabato 15 Marzo, in occasione della fiera Fa’ la Cosa Giusta a Fiera Milano-Rho, la WebApp “Cammini della Fede”, sviluppata dal Servizio Informatico della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) in vista del Giubileo 2025. All’inaugurazione hanno preso parte il Segretario Generale della CEI, Mons. Giuseppe Baturi, e Don Marco Fagotti. A portare il saluto istituzionale di Regione Lombardia è stata l’Assessore al Turismo, Moda e Grandi Eventi, Barbara Mazzali. “I cammini religiosi sono molto…
LeggiCuori Olimpici a Pavia: la città si illumina di spirito olimpico
L’assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda di Regione Lombardia Barbara Mazzali, è intervenuta oggi nella Sala Consiliare del Palazzo Mezzabarba del Comune di Pavia, alla presentazione dell’edizione 2025 della ‘Corri Battaglia di Pavia’, gara podistica su un percorso di 13 km competitivo e non competitivo, in programma domenica 30 marzo a Pavia. Alla conferenza stampa di presentazione, erano presenti: Michele Lissia, sindaco Comune di Pavia, Angela Barbara Gregorini, assessore comunale con delega allo sport, politiche giovanili, turismo, cura e benessere animale e gli esponenti delle associazioni che promuovono l’iniziativa.…
LeggiInsieme per la salute mentale: a Palazzo Lombardia confronto con il terzo settore
Una prima tappa del percorso avviato da Regione Lombardia per dare il via all’iter della co-programmazione volto a favorire percorsi di promozione, prevenzione e inclusione nell’area della salute mentale. Questa la finalità dell’incontro tra l’assessore regionale al Welfare, Guido Bertolaso, i rappresentanti delle Ats lombarde e di Anci Lombardia e il mondo dell’associazionismo, del terzo settore e della cooperazione sociale organizzato nella giornata di ieri, giovedì 14 marzo, al Belvedere Berlusconi di Palazzo Lombardia. “Questo momento – ha dichiarato Bertolaso – rappresenta una prima importante occasione di confronto con i…
LeggiTecniche genomiche e agricoltura: l’Italia protagonista del dialogo con l’UE
L’assessore regionale all’agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi commenta l’approvazione del Consiglio Europeo del mandato negoziale che consentirà alla Presidenza di avviare il confronto con il Parlamento europeo sulle nuove tecniche genomiche (NGT o TEA). “Questa notizia – dichiara Beduschi- è un segnale positivo e atteso da tempo. La Lombardia ha creduto sin dall’inizio nell’innovazione in agricoltura, sperimentando le Tecniche di Evoluzione Assistita con determinazione, anche quando le condizioni erano sfavorevoli per non dire ostili. Questo è un altro piccolo segnale che il vento sta cambiando, ma ora vogliamo…
LeggiLombardia all’avanguardia: prima regione a digitalizzare il prezzario dei lavori pubblici
La Lombardia sarà la prima regione italiana a digitalizzare il Prezzario regionale dei lavori pubblici. La nuova piattaforma digitale, sviluppata attraverso un accordo di collaborazione col Politecnico di Milano, sarà operativa dalle prossime settimane con l’obiettivo di ridurre la burocrazia e rendere più agevoli e rapidi i processi di verifica, aggiudicazione e gestione degli appalti. La novità, che include l’aggiornamento 2025 del Prezzario, è stata ratificata da una delibera della Giunta regionale approvata su proposta dell’assessore alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi. “Regione Lombardia – evidenzia l’assessore Terzi – anche in quest’ambito si pone…
LeggiOltre l’emergenza: Il mondo di AREU raccontato dai protagonisti
“Ogni missione è una corsa contro il tempo, dove preparazione, prontezza e sensibilità possono fare la differenza”. Parte da questo principio il podcast ‘Operatori in prima linea’, dedicato da Regione Lombardia ad AREU, l’Agenzia che coordina il servizio sanitario di emergenza urgenza garantendo interventi tempestivi sul territorio attraverso il numero unico 112. “Per realizzare un’offerta ‘al passo con i tempi’ – spiega Pierfrancesco Gallizzi, direttore della Comunicazione di Regione Lombardia – abbiamo deciso di dare spazio anche ai podcast con l’obiettivo di valorizzare tematiche che possano interessare il grande pubblico.…
LeggiIl futuro sostenibile e digitale: il contributo essenziale delle Regioni
L’importanza di abbandonare un approccio ideologico alla transizione ecologica e digitale e la necessità di valorizzare al massimo il ruolo delle Regioni in Ue come centri propulsori di innovazione e sviluppo sostenibile. Questi i punti chiave dell’intervento del presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, che a Milano ha partecipato al convegno ‘Milano Smart’, dedicato alle sfide della smart city e della rigenerazione urbana. All’appuntamento era presente anche l’assessore regionale all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione, tra i relatori del panel dedicato alla digitalizzazione dei processi urbani. Nel corso dell’evento, durante il quale è stato trasmesso un videomessaggio del ministro dell’Ambiente…
LeggiMalattie genetiche rare, 7 milioni da Telethon e Fondazione Ricerca
Presentato a Palazzo Lombardia l’accordo di 3 anni tra Fondazione Telethon e Fondazione regionale per la ricerca biomedica (Frrb) per attività di finanziamento e promozione della ricerca sulle malattie genetiche rare. L’intesa, fortemente incoraggiata da Regione Lombardia, ha come obiettivo la collaborazione tra le due Fondazioni per il sostegno di progetti nell’ambito ricerca biomedica sulle malattie genetiche rare. Contemporaneamente è impegnata anche per la realizzazione di iniziative ed eventi di promozione e valorizzazione della ricerca. “Regione Lombardia – ha commentato il presidente Attilio Fontana – dimostra una grande attenzione al tema delle malattie rare, come conferma la recente deliberazione sul riordino della…
LeggiIn Lombardia progetto pilota per incentivare lo screening del colon retto
La prevenzione rappresenta uno degli strumenti più efficaci per migliorare la salute della popolazione e garantire la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale. Tuttavia, in Italia, l’adesione ai programmi di screening per il tumore del colon retto resta ancora insufficiente: solo un italiano su tre partecipa ai controlli. Un dato che evidenzia la necessità di nuove strategie per incentivare comportamenti salutari. Per rispondere a questa esigenza, l’ATS Pavia ha avviato un progetto pilota nell’ambito del Programma di Azione Regionale di Incentivazione della Promozione della Salute (PARI) di Regione Lombardia. L’obiettivo è testare l’efficacia di incentivi premiali per favorire una maggiore adesione allo screening del…
LeggiSostenibilità, al via progetto formativo Regione Lombardia-Fondazione AiFOS
Promuovere tra i giovani la cultura della sostenibilità e della sicurezza sul lavoro. Questo l’obiettivo delle sei iniziative formative che la Fondazione AiFOS realizzerà entro dicembre 2027 in seguito all’adesione al Protocollo di Regione Lombardia per lo sviluppo sostenibile firmato sabato 8 marzo 2025 dal presidente Paolo Carminati e dell’assessore regionale all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione. Il progetto è rivolto a studenti delle scuole superiori, diplomati, universitari, neolaureati, giovani professionisti. Attraverso premi, corsi e iniziative, viene offerta l’opportunità di fare formazione su sicurezza, sostenibilità e innovazione, preparando le nuove generazioni alle sfide del mondo del lavoro. “La formazione continua – ha sottolineato Maione – contribuisce a diffondere…
LeggiUn patto regionale per la lettura, la proposta al Convegno Stelline
Per due giorni Palazzo Lombardia ospita il mondo dei libri e della cultura per la trentesima edizione del ‘Convegno delle Stelline‘, intitolato ‘Biblioteche oltre. I nuovi territori dell’interdisciplinarità’. L’evento, divenuto un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale, è stato aperto dall’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso. L’apertura del convegno è stata la giusta occasione per proporre il patto regionale per la lettura. La ‘biblioteca ideale’ a Palazzo Lombardia In piazza Città di Lombardia è stata allestita la ‘biblioteca ideale‘, uno spazio dedicato a incontri, laboratori e presentazioni. Il programma prevede inoltre workshop e sessioni parallele con la…
LeggiConfcommercio: Sangalli riconfermato presidente
“Un amico, un interprete simbolo di quel saper fare e di quella intraprendenza lombarda che ne hanno caratterizzato, nel tempo, un suo rilevante tratto distintivo”. Così il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, rivolge le “più sincere congratulazioni al milanese Carlo Sangalli per la riconferma alla guida di Confcommercio-Imprese per l’Italia”. “Questo riconoscimento – aggiunge il governatore – ottenuto per acclamazione, è un chiaro segno della fiducia e del rispetto guadagnato nel corso degli anni da parte delle imprese associate”. “In un periodo di grande incertezza e trasformazioni, il suo impegno e la sua visione…
Leggi