Barzanò book festival giunge alla terza edizione

Ben Pastor, Marta Perego, Eleonora D’Errico, Francesca Scotti, Elisabetta Bucciarelli, Michela Martignoni, Ivano Gobbato, Luigi Mantovani. Sono solo alcuni dei protagonisti della terza edizione di Barzanò Book Festival: in occasione del Maggio dei Libri, una settimana di iniziative diffuse sul territorio comunale dedicate al libro, alla lettura e alla narrazione, che coinvolgono diverse realtà locali con eventi mirati e pensati su misura per ogni utenza. Il programma, coordinato dalla Commissione Cultura del Comune di Barzanò, coinvolge i firmatari del Patto per la lettura di Città che legge, che hanno partecipato alla ideazione e realizzazione delle singole iniziative. Si va dalle presentazioni di libri, ai tour in biblioteca, giochi culturali, mostre, visite guidate, letture ad alta voce, laboratori creativi per bambini e per adulti.

Il programma si articola in una trentina di eventi, diversificati e finalizzati a coinvolgere persone delle più svariate provenienze, età, formazioni, coinvolte in un unico momento di interesse per la lettura e il racconto. Non solo autori e narrazioni: il festival propone attività che coinvolgono il libro, la lettura e la cultura in tante declinazioni. Come il Curiosity night, di Riccardo Cogliati, quiz show culturale a squadre in programma lunedì 19, oppure il workshop di spille, realizzate a mano utilizzando vecchi libri, tenuto dagli educatori della Cooperativa La grande casa, previsto sabato 17. O ancora il laboratorio di illustrazione di un taccuino o diario, tenuto sabato 24 da Chiara Orsenigo, artista e arteterapeuta. Domenica 25 maggio, Enrico Elli e Giovanni Trovato, del progetto Monumentale Diffuso, guideranno il pubblico in un tour storico-artistico all’interno del cimitero di Barzanò, alla scoperta di storie e personaggi illustri o dimenticati. Le scrittrici Elisabetta Bucciarelli e Michela Martignoni, domenica 18 e 25 maggio, accompagneranno il pubblico tra gli scaffali della biblioteca, condividendo consigli di lettura scelti tra un patrimonio di quasi 20mila volumi. Sabato 17 la casa di riposo Enrico Nobili di Viganò, apre le sue porte al pubblico esterno, proponendo le divertenti letture di Pinocchio in dialetto di Gianfranco Scotti, mentre la scrittrice per bambini Maria Cordasco, incontrerà tutti gli allievi della Scuola Primaria con le sue storie ispirate ai personaggi di Walt Disney.

Due mostre fotografiche arricchiscono il programma: i Volti di scrittori di Roberto Gandola e i Luoghi di lettura di Fabrizio Galli.

Per tutto il mese di maggio, è inoltre in corso il progetto social Abitare con i libri: ogni giorno alle 18, sui profili Instagram e Facebook della Biblioteca di Barzanò vengono pubblicate le foto dei libri nelle case e negli spazi di lavoro inviate da tutta Italia e dal mondo, da chiunque voglia aderire alla campagna, pensata per valorizzare un patrimonio vastissimo e spesso poco visibile. Le foto possono essere mandate nei DM dei profili social o a commissioneculturabarzano@gmail.com

Infine il Maggio del libri e la terza edizione di Barzanò Book Festival, terranno a battesimo un ulteriore nuovo progetto proposto dalla Commissione Cultura: Questo libro è per te. Volumi nuovi di ogni argomento, saranno consegnati alle strutture alberghiere e ai B&B di Barzanò, per essere lasciati a disposizione degli ospiti, che potranno così scoprire nuovi autori e spunti di lettura, e portarli anche con loro al momento della ripartenza.

“La nuova edizione del Barzanò Book Festival si presenta più ricca e matura delle precedenti – commenta il sindaco, Gualtiero Chiricò – E’ una manifestazione in crescita, alla quale la nostra Amministrazione crede molto e che rientra a pieno titolo nel novero di quelle iniziative legate alla diffusione della lettura. Ringrazio i componenti della Commissione Cultura, la Presidente e tutte le associazioni e realtà che, collaborando, garantiscono lo svolgimento del nostro festival del libro. Invito tutti, lettori e non, a partecipare agli eventi in programma: sicuramente potranno apprezzarne i contenuti”.

Alla realizzazione del festival, quest’anno hanno contribuito: Associazione Molo, Auser Brianza Casatese, Biblioteca di Barzanò, Centro di Promozione Sociale Barzanese pensionati, Open University, Cooperativa La Grande Casa – Volo Leggero, Associazione Gemellaggio Barzanò-Mézierès en Brenne, Scuola Primaria di Barzanò, LiberArci Barzanò, Libreria Peregolibri, Pro Loco Barzanò, Associazione Culturale La passione per il delitto.

Tutti gli eventi, compresi i corsi e workshop, sono a partecipazione gratuita. In alcuni casi i posti sono limitati ed è richiesta l’iscrizione.

PROGRAMMA
Sabato 17 maggio
Ore 10.00 Biblioteca via Pirovano 5
Parole sul cuore. Workshop di spille realizzate a mano, utilizzando vecchi libri.
Organizzato da Cooperativa La Grande Casa. Posti disponibili: 20, iscrizione commissioneculturabarzano@gmail.com

Ore 10.00 Casa di Riposo Nobili, via Risorgimento 12, Viganò
Letture da Pinocchio in dialetto, con Gianfranco Scotti
Organizzato da Casa di Riposo Nobili

Ore 15.30 Biblioteca via Pirovano 5
Caffè letterario. Incontro del gruppo di lettura sul libro L’età fragile, di Donatella di Pietrantonio
Organizzato da Associazione Molo

Ore 17.30 Biblioteca via Pirovano 5
Francesca Scotti, Nessuno conosce Sayuki, Bompiani. Con Franca Villa
Organizzato da Commissione Cultura Barzanò

Domenica 18 maggio
Ore 10.30 Biblioteca via Pirovano 5
Bibliotecario per un giorno, con Elisabetta Bucciarelli. Tour in biblioteca alla scoperta di nuovi spunti di lettura. Organizzato da Biblioteca di Barzanò

Ore 15.30 Canonica di San Salvatore, via Castello 10
Eleonora D’Errico, La donna che odiava i corsetti, Rizzoli. Con Carmen Legnante

Ore 16.30 Canonica di San Salvatore, via Castello 10
Ben Pastor, La fossa dei lupi o come proseguono i Promessi Sposi, Mondadori. Con Nicoletta Sipos

Ore 17.30 Canonica di San Salvatore, via Castello 10
Luigi Mantovani, Stellastellina e l’anemone blu, illustrato da Franco Battiato, Ponti per l’Arte. Con Eleonora Tarantino e Stefano Bianchi
Incontri organizzati da Commissione Cultura Barzanò

Lunedì 19 maggio
Tutto il giorno, Scuola Primaria
Laboratorio scolastico di lettura e gioco con Maria Cordasco, Se puoi sognarlo, puoi… indovinarlo!, Santelli editore. Donazione e mostra di dipinti raffiguranti i film Disney, realizzati da Clara Cazzaniga. Organizzato da Associazione Gemellaggio Barzanò-Mézières en Brenne. Evento non aperto al pubblico

Ore 15.00, Biblioteca via Pirovano 5
Mario Schiani, Volevo diventare grande subito, Dominioni editore
Organizzato da Auser Brianza Casatese

Ore 21.00, Biblioteca via Pirovano 5
Curiosity night, quiz show culturale a squadre con Riccardo Cogliati.
Posti disponibili: 50. Ci si può iscrivere con una squadra completa da 5 (indicando il nome della formazione), ma anche singolarmente o in coppia.
Iscrizioni entro il 18 maggio a commissioneculturabarzano@gmail.com

Martedì 20 maggio
Ore 16.00, Biblioteca via Pirovano 5
Sara Pozzi e Giovanni Santambrogio, Le Brianze di Stendhal, La Vita Felice
Organizzato da Centro di Promozione Sociale Barzanese

Ore 21.00 Canonica di San Salvatore, via Castello 10
Tamara Fumagalli, La mia ordinaria vita straordinaria, LuoghInteriori. Con Lia Cervi
Organizzato da Pro Loco Barzanò

Mercoledì 21 maggio
Ore 18.00, Peregolibri, via dei Mille 25
Umberto Montin, Bruma serenissima, Mursia. Con Mauro Cereda

Ore 21.00, Peregolibri, via dei Mille 25
Corrado D’Elia, Iliade. Storia di uomini, Edizioni Ares. Letture e performance

Giovedì 22 maggio
Ore 15.00, Biblioteca via Pirovano 5
Roberta Cereda, Fior di sambuco. Scuola di bellezza, Bellavite
Organizzato da Open University

Ore 21.00, Peregolibri, via dei Mille 25
Marta Perego, Colazione al parco con Virginia Woolf. L’arte di innamorarsi dei libri, Vallardi. Con Marta Perego

Ore 20.30-22.00 Biblioteca via Pirovano 5: apertura serale

Venerdì 23 maggio
Ore 21.00, Canonica di San Salvatore, via Castello 10
Ivano Gobbato, La biblioteca dei libri perduti, Dominioni Editore. Con Paola Pioppi
Organizzato da Liber Arci Barzanò

Sabato 24 maggio
Ore 10.00-12.30, Biblioteca via Pirovano 5
Laboratorio per adulti: Il mio taccuino illustrato. Con Chiara Orsenigo, artista e arteterapeuta.
Un viaggio su carta tra pensieri, emozioni e intuizioni, per il quale non è necessario avere particolari capacità o esperienze artistiche. I partecipanti dovranno portare il loro quaderno o taccuino su cui lavorare. Posti disponibili: 10.
Organizzato da Commissione Cultura Barzanò. Iscrizioni commissioneculturabarzano@gmail.com

Ore, 15.30, Biblioteca via Pirovano 5
Letture per bambini con laboratorio creativo. Con Manuel Vertemara
Organizzato da Associazione Molo

Ore 16.00, Peregolibri, via dei Mille 25
Speed date letterario con scrittori esordienti. Partecipano:
Giulia Calvani, Volevo essere normale, Armando Editore
Lorenzo Gambetta, Tra aquile e merli, Infinito Edizioni
Antonio Guerra, L’insurrezione, Provaci Ancora Bill editore
Andrea Motto, Sottile
Edoardo Redaelli, Uno spicchio di sole, Youcanprint

Domenica 25 maggio
Ore 10.30 Biblioteca via Pirovano 5
Bibliotecario per un giorno, con Michela Martignoni. Tour in biblioteca alla scoperta di nuovi spunti di lettura.
Organizzato da Biblioteca di Barzanò

Ore 15.30, Cimitero di Barzanò, via Papa Giovanni XXIII
Monumentale diffuso della Brianza. Tour guidato del cimitero alla scoperta di monumenti, artisti e storie illustri. Con Enrico Elli e Giovanni Trovato, progetto Monumentale Diffuso della Brianza.
Organizzato da Commissione Cultura Barzanò

Dal 17 al 25 maggio, Liceo Parini, via Garibaldi 20
Book Club riservato agli studenti dedicato a “The catcher in the rye “di J. D. Salinger, a cura di Valeria Terruzzi, e “Letture calviniane”, a cura di Chiara Monopoli. Eventi non aperti al pubblico

Donazioni di libri e giochi
Durante gli incontri di Barzanò Book Festival, sarà possibile consegnare libri e giochi da tavolo o di società, in buono stato, da donare alla biblioteca e ai tanti progetti di Città che legge. Le consegne possono avvenire anche in biblioteca per tutto l’anno.

E’ inoltre possibile seguire i social:
Facebook: Barzanò Book Festival
Instagram: barzanobookfestival
Mail: barzanobookfestival@gmail.com
Sito: barzanobookfestival@blogspot.com

Barzanò Book Festival aderisce a Il Maggio dei Libri 2025, del Centro per il libro e la lettura, Ministero della Cultura.

Condividi:

Post correlati