Importante riconoscimento quello ottenuto dalla presidente dell’Unione del Commercio, del Turismo e dei Servizi della provincia di Sondrio Loretta Credaro che oggi è stata confermata nella carica di vicepresidente nazionale di Confcommercio-Imprese per l’Italia: la delega che le è stata conferita è alla finanza e assicurazioni. La notizia è giunta da Roma dove oggi si è riunito il Consiglio della confederazione che in Italia rappresenta oltre 700.000 imprese. La Giunta, il Consiglio generale e tutto lo staff dell’Unione CTS Sondrio si complimentano con la presidente Credaro e inviano i migliori auguri di buon lavoro. Dopo la…
LeggiAutore: redazione
Lecco: studenti del Liceo musicale portano la musica ai piccoli pazienti
Una ricca giornata tra musica e supereroi quella vissuta mercoledì 2 aprile dai piccoli degenti della Pediatra dell’Ospedale “Alessandro Manzoni” di Lecco. Nel corso della mattina hanno fatto visita al reparto alcuni studenti del Liceo musicale “G.B. Grassi” di Lecco, che insieme al referente Professor Maurizio Fasoli e al Professor Massimo Orlando, hanno tenuto un concerto per i piccoli pazienti ricoverati in reparto. L’iniziativa rientra nel progetto “Musica in corsia”, organizzata dalla Fondazione Antonio Carlo Monzino e dall’USR per la Lombardia, che consiste in una rassegna di lezioni/concerto rivolte ai…
LeggiLario Reti Holding ottiene la certificazione ISO 45001, rinnovando ed estendendoanche le certificazioni ISO 9001 e 14001
Lario Reti Holding ha recentemente ottenuto la certificazione internazionale UNI EN ISO 45001:2023, rilasciata dall’Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione, che definisce i requisiti per un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro. Questo importante riconoscimento attesta il significativo impegno di Lario Reti Holding nel migliorare la salute e la sicurezza nei propri luoghi di lavoro, grazie all’adozione di strategie mirate alla prevenzione di infortuni e malattie professionali, all’identificazione e al controllo dei rischi per i lavoratori, arrivando a garantire la conformità alle normative vigenti e promuovendo il continuo…
LeggiAutomotive: Guidesi (Lombardia), ‘Ue corregga gravi errori per salvare settore’
La battaglia di Regione Lombardia a difesa dell’automotive, delle sue imprese e dei suoi posti di lavoro, approda nuovamente a Bruxelles dove l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, è intervenuto oggi durante la plenaria del Comitato delle Regioni in qualità di presidente dell’Automotive Regions Alliance per sferzare la Commissione Europea e il Parlamento Europeo reiterando l’allarme sul destino di un settore in profonda crisi, che vede attualmente fermo il 75% della capacità produttiva dei costruttori europei e della loro filiera di fornitura, con la drammatica prospettiva, a livello continentale,…
LeggiLecco: truffa ai danni di anziani, arrestati due malviventi
I Carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Lecco hanno arrestato in flagrante due individui, un uomo e una donna, accusati di aver perpetrato una truffa ai danni di un anziano residente nel territorio cittadino. Durante mirati servizi volti a contrastare questo fenomeno criminale, i Carabinieri del Nucleo Investigativo hanno individuato un’auto sospetta nella zona di Pescarenico, monitorandone attentamente i movimenti. Uno dei due individui è stato notato mentre entrava in un edificio, per poi uscirne poco dopo. Fermati e sottoposti a verifica, i due sono stati trovati in…
LeggiRifiuti elettronici, Lombardia prima in Italia: i dati della raccolta 2024
La Lombardia si conferma anche nel 2024 la regione italiana più virtuosa in termini di raccolta dei rifiuti elettrici ed elettronici (RAEE). Lo scorso anno i volumi di raccolta complessivi hanno registrato un incremento del 7,8% (+ 4.917 tonnellate) rispetto al 2023, portando il quantitativo totale di materiale conferito a quota 67.577 tonnellate. L’incremento medio nazionale è invece del 2,5%. A scattare questa fotografia è il rapporto regionale realizzato dal Centro di Coordinamento RAEE, da cui emerge inoltre il primato di Como in termini di raccolta pro-capite, con un incremento…
LeggiLinate, traffico aereo in aumento: oltre 117.000 movimenti nel 2024 (+5,9%)
La sala operativa della Torre di controllo dell’aeroporto di Milano Linate nel 2024 ha registrato 117.114 movimenti, segnando un incremento del 5,9% rispetto all’anno precedente. Il dato è emerso oggi durante la visita istituzionale agli impianti operativi di ENAV S.p.A. di una delegazione di amministratori locali del Sud Est milanese e dall’area della Martesana, guidata dall’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile Franco Lucente. Insieme a Lucente, hanno preso parte alla visita il sindaco di Mediglia, Gianni Fabiano, il sindaco e il vicesindaco di Tribiano Roberto Gabriele e Carmine Lanzetta,…
LeggiLombardia: criminalità concentrata nei grandi centri urbani
I capoluoghi lombardi mostrano livellisignificativamentepiù elevati di criminalità rispetto alle rispettive province, evidenziando una maggiore concentrazione della criminalità nei principali centri urbani. L’analisi dei reati relativi all’anno 2023 (ultimi dati ufficiali disponibili)evidenzia una netta concentrazione nel capoluogo di Milano, che registra i valori più elevati per tutte le tipologie di furti, con l’unica eccezione dei furti in abitazione, dove il primato spetta alla città di Bergamo. Questo è quanto emerge dall’indagine “Sicurezza in Lombardia: analisi dei flussi dei fenomeni delinquenziali nella città metropolitana di Milano e nelle province lombarde” effettuata da Polis Lombardia in collaborazione con l’Università…
LeggiCalco festeggia 30 anni di Aido: “Io dono, non so per chi ma so perché”
Trent’anni trenta. Dal 1995 la sezione Aido di Calco è impegnata nella promozione di una serie di iniziative per sensibilizzare sul tema della donazione e dei trapianti di organi. Un traguardo che ora il sodalizio vuole festeggiare insieme con la cittadinanza domenica 6 aprile. Intitolata “Io dono, non so per chi ma so perché”, l’iniziativa partirà alle 9.15 con l’inaugurazione della Panchina del dono nel parcheggio situato di fronte all’entrata est del cimitero con la partecipazione delle autorità cittadine. Alle 10 sarà invece celebrata nella chiesa parrocchiale una Santa Messa…
LeggiDazi, Beduschi: “Proteggere DOP e IGP è fondamentale per la nostra identità”
“Le DOP e IGP non sono solo etichette, ma un patrimonio da proteggere, ora più che mai in questi giorni”. Lo ha ribadito oggi, mercoledì 2 Aprile, l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, presiedendo a Bruxelles il Comitato Esecutivo di Arepo, l’associazione che riunisce le Regioni europee impegnate nella valorizzazione delle Indicazioni Geografiche (IG). Un incontro strategico anche in virtù dei rapporti con la nuova Commissione Europea, con un obiettivo chiaro: rafforzare il ruolo di Arepo come voce autorevole nelle politiche agroalimentari. “Le Indicazioni Geografiche – spiega…
LeggiGiornata dell’Autismo, Locatelli: 30 milioni per supportare le iniziative sociali
“Sul tema dell’autismo servono strategie condivise e azioni mirate e innovative, a supporto della ricerca e delle terapie, ma anche per innovare servizi e garantire percorsi sociali, abitativi e lavorativi appropriati. La riforma sulla disabilità che stiamo attuando e, in particolare, il decreto 62 con il Progetto di vita, garantiscono ad ogni persona sostegni mirati in grado di superare le attuali frammentazioni tra risposte sanitarie, sociosanitarie, assistenziali e sociali”. Così il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli in occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo. “Il tema centrale è…
LeggiStoria e valori Alpini: premiate le scuole di Bergamo, Brescia, Lecco, Sondrio e Varese
“Riconoscenza è il sentimento che unisce tutti noi, come ha dimostrato il Consiglio regionale approvando nel 2020 all’unanimità la legge dedicata alle Penne Nere. Un testo che vuole tutelate e tramandare alle nuove generazioni i valori degli Alpini. Valori radicati nella nostra storia, nelle nostre tradizioni e nella nostra identità. trasmettere alle nuove generazioni l’identità degli alpini significa investire sul futuro perché gli alpini, come dimostra questo premio, sono capaci di unire le comunità”. Con queste parole ilPresidente del Consiglio regionale Federico Romani ha premiato gli studenti vincitori del concorso istituito dalla legge regionale…
LeggiTovaglieri (Lega) contro l’UE: “Debito per armi ok, ma per ospedali e scuole?
L’eurodeputata della Lega Isabella Tovaglieri è intervenuta, mercoledì 2 Aprile, nella sessione plenaria del Parlamento europeo nel corso del dibattito “Europa sociale: rendere la vita accessibile, tutelare l’occupazione, i salari e la salute per tutti”. “La maggioranza in Ue parla di salari migliori, diritto alla salute e all’istruzione. Quando il governo italiano ha chiesto di poter investire per abbattere il costo del lavoro, dare più peso ai salari, rafforzare il sistema sanitario, ristrutturare le scuole, la risposta di Bruxelles è stata no, ‘il patto di stabilità non si tocca’. Oggi…
Leggi“La stanza delle meraviglie” a Palazzo delle Paure
Il Simul aderisce, come ogni anno, all’iniziativa “Disegniamo l’arte”, promossa dall’associazione ” Abbonamento Musei”, per avvicinare i più piccoli alle collezioni d’arte, attraverso il disegno e la creatività. L’edizione 2025 è dedicata al tema dei “Segreti svelati”. L’evento di quest’anno a Lecco prende infatti il titolo “La stanza delle Meraviglie. Alla scoperta di animali, fiori e oggetti della Galleria D’Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo delle Paure”, è rivolto ai bambini dai 5 agli 8 anni e si terrà domenica 13 aprile alle 15 a Palazzo delle Paure. L’iniziativa è gratuita e si articola in due momenti: una visita guidata al buio (con…
LeggiMilano Cortina 2026 sbarca a New York: il Roadshow fa tappa negli USA
Dopo le tappe di Monaco e Parigi, l’International Roadshow di Milano Cortina 2026 ha fatto tappa a New York. L’appuntamento americano è stato un’opportunità per rafforzare ulteriormente il legame tra Stati Uniti e Italia in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026. L’evento, che si è tenuto il 31 marzo nella prestigiosa cornice del Consolato Generale d’Italia a Manhattan, è stato organizzato dalla Fondazione Milano Cortina 2026 in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministero dello Sport e dei Giovani, la Regione…
Leggi