Locatelli presenta a Catania le linee guida nazionali sul modello DAMA

Sabato 24 Maggio, a partire dalle ore 9.00, presso l’Hotel NH Parco degli Aragonesi di Catania, si terrà il convegno dal titolo “Dal modello DAMA alle linee guida nazionali. Occasioni di confronto per lo sviluppo di buone pratiche”. L’incontro è promosso dal Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, con l’obiettivo di aprire un momento di dialogo e condivisione sui protocolli di presa in carico ospedaliera per le persone con disabilità.

Dopo l’intervento introduttivo del Ministro Locatelli, porteranno i saluti istituzionali alcuni rappresentanti delle principali federazioni del mondo della disabilità: Vincenzo Falabella, presidente della FISH (Federazione italiana per il superamento dell’handicap), Nazaro Pagano, presidente della FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle persone con disabilità), insieme ad alcuni esponenti del territorio.

Il programma prevede poi una serie di interventi da parte di esperti e professionisti del settore sanitario, che illustreranno esperienze concrete e modelli organizzativi già adottati in alcune strutture ospedaliere italiane, ispirati al modello DAMA – acronimo di Disabled Advanced Medical Assistance.

“Questo evento – spiega il Ministro Locatelli – anticipa l’insediamento del Tavolo interministeriale incaricato della redazione delle linee guida nazionali per i protocolli DAMA. Il tavolo sarà coordinato dal Professor Filippo Ghelma, che da anni guida una rete di aziende ospedaliere già impegnate in percorsi specifici di assistenza dedicata”.

“È un’iniziativa – aggiunge il Ministro – che vorremmo estendere anche ad altre regioni italiane, coinvolgendo il più ampio numero possibile di medici, direttori generali, sanitari e socio-sanitari. L’obiettivo è costruire una rete sempre più solida e capillare, in grado di garantire un’assistenza ospedaliera realmente inclusiva”.

Il convegno è stato accreditato presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina e presso il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali. Sono previsti 3,5 crediti formativi per tutte le professioni sanitarie

Condividi:

Post correlati