Lecco e non solo: il CNSAS ricorda i pericoli della montagna estiva

I recenti incidenti mortali nel Lecchese richiamano con urgenza l’attenzione sulla sicurezza in montagna in questa fase di transizione verso l’estate. Marco Anemoli, delegato responsabile della XIX Delegazione Lariana del CNSAS Lombardo, sottolinea come il cambio di stagione porti con sé nuove insidie: “Con l’aumento delle temperature e le mutate condizioni ambientali, è cruciale prestare massima attenzione. In quota, i versanti a nord conservano ancora neve e ghiaccio in alcune zone. Un equipaggiamento adeguato, un’attenta valutazione e una pianificazione scrupolosa dell’itinerario sono quindi imprescindibili.”

Dall’inizio dell’anno, il Soccorso alpino ha registrato nella provincia di Lecco tre interventi mortali legati all’escursionismo. Estendendo lo sguardo all’intera area di competenza della XIX Delegazione Lariana (che include anche Como, Varese e l’Appennino pavese), si contano cinque decessi (quattro in escursionismo, uno in trekking), dati in linea con i sei registrati nello stesso periodo dell’anno precedente.

Il CNSAS promuove da anni la campagna permanente “Sicuri in montagna”, offrendo indicazioni preziose per la prevenzione degli incidenti in ogni stagione e per specifiche attività. Si invita a consultare il sito sicurinmontagna.it per i consigli degli esperti. Dal 1° gennaio al 19 maggio 2025, la XIX Delegazione Lariana ha effettuato 178 interventi di soccorso nel suo territorio. Si precisa che questi dati sono in costante aggiornamento e potrebbero subire variazioni.

Condividi:

Post correlati