Editoriale – I burocrati dell’Oms che interessi tutelano?

Orazio Schillaci, ministro della Salute, ha nominato presidente del Consiglio superiore di Sanità il professore emerito di Psichiatria dell’Università di Roma Tor Vergata, Alberto Siracusano che s’è subito premurato di confermare il suo impegno a tutela della salute pubblica, in un’ottica “One Health”, anche con attenzione alla salute mentale per una visione più ampia e inclusiva della sanità. L’ottica “One Health” significa concepire la salute umana in connessione con sanità, ricerca e produzione di farmaci avendo presente l’unitarietà di uomo, ambiente e mondo animale alla luce del globalismo. Capito l’antifona? Qualche attento osservatore ha già rilevato che…

Condividi:
Leggi

Fontana a Schillaci: “più margine alle regioni su sanità”

La necessità di abbandonare una visione basata sui ‘silos’ nella gestione della spesa sanitaria a favore di un approccio che lasci maggior margine d’azione alle Regioni, rendendole protagoniste del processo di innovazione del settore. È stato questo il tema chiave dell’intervento del governatore lombardo, Attilio Fontana, che oggi, a Palazzo Lombardia, ha aperto i lavori del convegno ‘Salute Direzione Nord’, incentrato, per la sua 26ª edizione, sul tema ‘La salute, una scelta politica’. L’evento, a cui ha partecipato tra gli altri anche il ministro della Salute Orazio Schillaci, ha rappresentato…

Condividi:
Leggi