Olimpiadi Milano-Cortina proseguono i cantieri per le opere infrastrutturali

Proseguono i cantieri per le opere infrastrutturali in Lombardia finanziate grazie all’evento delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026. In campo investimenti per oltre 1,5 miliardi di euro, a cui Regione Lombardia ha contribuito con uno stanziamento di 500 milioni di euro. Opere che resteranno in eredità al territorio: in alcuni casi attese da tempo e in altri prefigurate appositamente per migliorare l’accessibilità agli ambiti dove si svolgeranno le gare. Il tema è stato al centro della seduta dalla V commissione regionale Territorio, infrastrutture e mobilità tenutasi oggi a Palazzo Pirelli,…

Condividi:
Leggi

Milano Cadorna nuova sede Polfer stazione

“L’apertura dei nuovi locali della Polfer di Cadorna rappresenta un segnale tangibile di attenzione verso i viaggiatori, una risposta concreta alle esigenze di sicurezza di tutti coloro che transitano quotidianamente in questa importante stazione ferroviaria milanese”. Così il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, questa mattina all’inaugurazione della nuova sede del presidio Polfer di stazione di Milano Cadorna in Piazzale Cadorna, alla quale hanno partecipato anche gli assessori regionali Romano La Russa (Sicurezza e Protezione civile), Franco Lucente (Trasporti e Mobilità sostenibile) e Claudia Maria Terzi (Infrastrutture e Opere pubbliche).…

Condividi:
Leggi

A Milano inaugurata Eicma 2024

“Un evento bellissimo di cui come Regione Lombardia siamo assolutamente orgogliosi.  Anche perché rappresenta un settore che tuteliamo, fatto di aziende storiche e da una filiera di imprese piccole e medie, spesso artigiane, parte di un comparto unico”. Lo ha detto il presidente della Giunta regionale, Attilio Fontana, che oggi a Fiera Milano Rho ha inaugurato Eicma, l’Esposizione Internazionale delle due ruote, insieme al vicepresidente del Consiglio dei ministri e Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Matteo Salvini. Gli oltre 330mila i metri quadri e i 10 padiglioni occupati quest’anno fanno…

Condividi:
Leggi

Le origini dell’irredentismo e Francesco Salata all’Anvgd comitato di Milano

Giovedì 7 novembre alle 18, sulla pagina Facebook del Comitato di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), si terrà un incontro con il dottor Lorenzo Salimbeni, storico ricercatore, freelance e responsabile della comunicazione dell’ANVGD. L’incontro, intitolato “Le origini dell’Irredentismo e Francesco Salata”, vedrà la partecipazione del “Gruppo dei giovani”. Per partecipare all’evento cliccare qui: Facebook ANVGD Milano.

Condividi:
Leggi

Milano ampia attività di controllo territorio dell’Arma dei Carabinieri

Dal 29 Ottobre al 2 Novembre, su disposizione del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, i Carabinieri del Comando Provinciale di Milano hanno svolto un’ampia attività di controllo straordinario del territorio svolta nel quartiere “Baggio” e nell’area della Stazione FS Centrale, tenuto conto delle pianificazioni adottate nell’ambito del C.P.O.S.P. presieduto dal Prefetto di Milano e d’intesa con la Questura. In questo quadro, rispetto ad una media, nel corso dei servizi di controllo straordinario del territorio sono stati impiegati ulteriori 230 carabinieri dell’arma territoriale e delle unità specializzate. sono state controllate circa 1400…

Condividi:
Leggi

Piano di razionalizzazione dei depuratori: avanti tutta con i lavori!

Lario Reti Holding gestisce, ad oggi, sul territorio della provincia di Lecco, 24 depuratori con una potenzialità complessiva pari a circa 500.000 Abitanti Equivalenti. Nel 2019 la società ha commissionato al Politecnico di Milano uno studio finalizzato a superare l’eccessiva frammentazione degli impianti e garantire, attraverso una migliore gestione, il risparmio economico legato al loro numero e al loro efficientamento e soprattutto una sempre maggiore qualità delle acque trattate in fase di depurazione.Questo studio ha previsto la dismissione di alcuni degli impianti più piccoli, in favore del potenziamento ed ammodernamento…

Condividi:
Leggi

Milano, domenica 20 Ottobre la festa del Duomo

Domenica 20 ottobre, alle ore 11, l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, presiederà in Duomo il Pontificale per la Festa della Dedicazione della Chiesa Cattedrale che si colloca tradizionalmente nella terza domenica di ottobre. A questa data infatti risalgono diverse vicende storiche che hanno come fulcro la Cattedrale: l’ultima in ordine di tempo risale al 1986 quando il Cardinale Carlo Maria Martini consacrò l’attuale altare. La celebrazione eucaristica inizierà con il rito della Trasmigratio, un’antica tradizione che si è conservata fino agli anni ’70, quando iniziarono i lavori di restauro del…

Condividi:
Leggi

Garavaglia (FdI) Milano epicentro del traffico di esseri umani

“Ci stiamo purtroppo abituando, a Milano e in Lombardia, al traffico di esseri umani. Desta scalpore quanto emerso oggi, dopo che la Polizia di Stato di Milano ha eseguito all’alba un fermo di indiziato di delitto nei confronti di 10 cittadini egiziani indagati a vario titolo per un’associazione a delinquere transnazionale dedita al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e all’esercizio abusivo di attività creditizia. Le indagini, avviate nel luglio 2023 dalla squadra mobile e dal servizio centrale operativo della Polizia, coordinati dalla Direzione distrettuale antimafia di Milano, squarciano il velo su una…

Condividi:
Leggi

Milano, mostra dello scultore Bartolini “il volto e l’allegoria”

L’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, ha partecipato oggi all’anteprima della mostra ‘Il volto e l’allegoria. Sculture di Lorenzo Bartolini’, che aprirà al pubblico domani, mercoledì 25 settembre, presso la Fondazione Luigi Rovati a Milano. “Patrocinata da Regione Lombardia, questa mostra – ha dichiarato l’assessore Caruso – celebra uno dei maggiori artisti del purismo italiano dell’Ottocento. È un’occasione preziosa per riscoprire e valorizzare l’opera di un maestro, le cui sculture raccontano storie di vita e mantengono vivo il dialogo con il nostro passato. Ringrazio la Fondazione Rovati per aver reso…

Condividi:
Leggi

Il Piccolo Teatro di Milano sbarca in 8 province lombarde

Diffondere sempre più la cultura del teatro nei territori, in particolare nelle aree solitamente non coinvolte dai circuiti teatrali più consolidati. È l’obiettivo del progetto ‘Teatro Fuori Porta’ messo in campo dal Piccolo Teatro di Milano con il contributo della Regione Lombardia. La manifestazione è stata presentata oggi in una conferenza stampa alla quale hanno partecipato l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, e il direttore del Piccolo Teatro di Milano, Claudio Longhi. ‘Teatro Fuori Porta’ prenderà il via il 3 ottobre per concludersi il 20 dicembre, con 60 appuntamenti in…

Condividi:
Leggi

Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia incontro sul Beato Miroslav Bulesic

Giovedì 19 settembre alle ore 18:00, l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Comitato di Milano, in collaborazione con il responsabile dell’Ufficio Stampa della Diocesi di Parenzo e Pola, organizza un interessante incontro intitolato “Beato Miroslav Bulesic, martire della Cresima”. Questo evento offre una preziosa opportunità per approfondire la figura del beato, la sua vita e il suo martirio. All’evento parteciperanno Mario Ravalico e il Gruppo dei Giovani. Sarà possibile seguire l’evento sulla pagina Facebook dell’associazione al seguente link: https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/ e sul canale YouTube dell’Associazione.

Condividi:
Leggi

Riapre entro il primo pomeriggio la carreggiata in direzione Milano sulla Ss 36 del lago di Como e dello Spluga (aggiornamento)

Aggiornamento: riaperta la corsia di marcia prevista per questa sera la chiusura della carreggiata dalle ore 21.00 alle ore 6.00 per terminare gli interventi di messa in sicurezza —————————————— È prevista nel primo pomeriggio, la riapertura della carreggiata, in direzione Milano, sulla strada statale 36 “Del Lago di Como e dello Spluga”, chiusa in mattinata, per caduta di calcinacci al km 61,400, all’altezza di Mandello del Lario (Lecco), nella galleria Luzzeno.  Sono in corso le verifiche e gli interventi per rimuovere i detriti caduti sulla sede stradale e temporaneamente il…

Condividi:
Leggi

Olimpia Milano: scarpette rosse per lo scudetto vinto nell’ultima stagione 

Terzo scudetto di fila e 31° della sua storia. Il Consiglio regionale della Lombardia, nella pausa dei lavori della seduta di martedì 10 settembre, ha premiato la Pallacanestro Olimpia Milano per la straordinaria stagione sportiva 2023/2024 e per una storia “leggendaria” lunga ottantotto anni. “L’Olimpia Milano è la squadra di basket più titolata d’Italia e una delle più vincenti in Europa–ha sottolineato il Presidente del Consiglio regionale Federico Romani – Ma la storia dell’Olimpia Milano non è solo una storia di trofei. È anche un veicolo per diffondere valori fondamentali per lo sviluppo di una società…

Condividi:
Leggi

Maltempo provoca ritardi sulla linea Milano-Tirano

Per le conseguenze del maltempo sull’infrastruttura ferroviaria e per guasti in diversi punti della rete lombarda, nella mattinata di lunedì 9 settembre si sono verificati significativi ritardi e limitazioni di percorso su alcune linee in Lombardia. In particolare, sono stati coinvolti i collegamenti Milano-Tirano, S7 Milano-Molteno-Lecco, Pavia-Vercelli, Milano-Domodossola, Milano Cadorna-Asso. La circolazione sta tornando progressivamente alla normalità; permangono ritardi e variazioni di percorso sulla linea Milano-Tirano. Il dettaglio delle anormalità Milano-Lecco-Sondrio-Tirano. Sulla linea per guasti a passaggi a livello e apparati infrastrutturali causati dal maltempo in più punti della linea da…

Condividi:
Leggi

Boom di visitatori in Lombardia

 La cultura si conferma protagonista dell’estate nelle città d’arte della Lombardia. Non solo a Milano, ma anche nelle altre province della regione si registra un rinnovato interesse per i musei. Questo aumento di visite è il risultato di una programmazione di alta qualità e di mostre temporanee di grande richiamo che hanno attratto sia cittadini lombardi sia turisti, spingendoli a esplorare i luoghi di cultura del territorio. “La magnifica stagione che sta rendendo così ricercati e apprezzati i nostri musei – ha dichiarato l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso –…

Condividi:
Leggi