Regione Lombardia mette in campo 5,6 milioni di euro per abbattere le barriere architettoniche negli edifici privati. Lo stabilisce una delibera della Giunta approvata su proposta dell’assessore alla Casa e Housing sociale, Paolo Franco. “Si tratta di risorse destinate a risolvere problematiche segnalate da persone con disabilità che risiedono in alloggi privati”, spiega l’assessore Franco ricordando che gli interventi “sono fondamentali per consentire a tutti, anche a chi vive una condizione di fragilità, di potersi muovere liberamente in casa propria. Regione c’è e mette a disposizione dei cittadini un contributo…
LeggiTag: barriere
Rigamonti-Ceppi, al via i lavori per l’accessibilità
Partiti lunedì scorso, 19 Maggio, i lavori di manutenzione straordinaria e di abbattimento delle barriere architettoniche dello stadio Rigamonti-Ceppi di Lecco. Le opere, condivise con la società calcistica Calcio Lecco 1912 Srl, interesseranno la tribuna distinti, con accesso da via Pascoli, e prevedono la realizzazione di servizi igienici riservati alle persone con disabilità, adiacenti al blocco bagni attuale dedicato agli uomini. Gli interventi comporteranno la demolizione di parte dell’esistente tribuna con l’eliminazione di 20 posti a sedere per la realizzazione dei servizi, l’eliminazione di 40 posti a sedere per la creazione di…
LeggiDalla Regione nuovi fondi ai Comuni per eliminare le barriere architettoniche
La Giunta di Regione Lombardia su proposta dell’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità Elena Lucchini ha approvato una misura di sostegno per la redazione dei Piani per l’accessibilità, l’inclusione e il benessere ambientale (Peba). Agevolerà i Comuni nel predisporre i piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche. I Comuni beneficiari sono gli Enti con popolazione sino a 70 mila abitanti. Si terrà conto prioritariamente della classe dei comuni con una popolazione compresa tra 5.000 e 20.000 abitanti. Le risorse stanziate sono pari 203.214 euro per l’esercizio 2024, in…
LeggiLecco piano di eliminazione delle barriere architettoniche
Il Comune di Lecco apre una manifestazione di interesse per la costituzione dell’ambito di consultazione permanente sull’accessibilità cittadina e per la raccolta di suggerimenti e contributi per la redazione del Piano di eliminazione delle barriere architettoniche (Peba). Così l’assessora alla Mobilità Renata Zuffi “Il tema dell’accessibilità ha assunto una particolare rilevanza sociale, culturale, ma anche economica ed è legata al concetto di una “progettazione universale” per tutti a misura di ciascuno. L’avvio dell’iter partecipativo del Peba e la formazione dell’ambito di consultazione permanente con i diversi attori del territorio interessati al tema dell’inclusione è…
LeggiVarenna elimina le barriere architettoniche
Via libera. Il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche del comune di Varenna ha spiccato il volo. Il professionista a cui era stata affidata dalla giunta la ricognizione delle zone particolarmente critiche del paese sul piano dell’accessibilità ha segnalato l’urgenza particolare di due interventi. “Obiettivo dell’amministrazione – spiega il comune nella delibera d’adozione del progetto – è accrescere l’accessibilità di tutti gli spazi del territorio comunale, al fine di garantire la possibilità dello spostamento in autonomia e sicurezza al di là della condizione fisica, sensoriale o anagrafica”. L’attenzione si concentrerà…
LeggiLecco: biblioteca no limits, aggiudicati i lavori di rimozione delle barriere
Aggiudicati i lavori di rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali della biblioteca civica Uberto Pozzoli di Lecco, per un progetto finanziato dal Pnrr e attivato per sostenere interventi nei luoghi della cultura pubblici non appartenenti al Ministero della Cultura. “Biblioteca no limits” prevede opere edili, impiantistiche e sul verde e porterà al rifacimento delle scale e alla realizzazione di rampe di collegamento funzionali al superamento delle barriere architettoniche, sia dell’accesso di via Bovara, sia di quello da via Volta, lungo il ponte sul vallo. Saranno inoltre ricavati un servizio igienico pubblico…
Leggi