In effetti è vero: giurare non ha senso perché non è che una parola in più e in una società come la nostra la parola non ha peso, non è vincolante. Per questo è richiesta la forma scritta, in tutto. E poi timbri, firme, autenticazioni, certificazioni… Sia invece il vostro parlare: “Sì, sì”; “No, no”. Semplicemente siate sinceri e vedrete che non servirà giurare. Ogni vostra parola sarà giurata. Siete sempre sotto giuramento, sotto obbligo di sincerità. Ciò ovviamente non significa che chiunque ci chieda qualcosa abbia diritto ad una risposta. Ma se ne ha diritto, non occorre rinforzare la risposta con un giuramento. Se è sì, è sì. Se è no, è no. Così è Dio…. https://lalocandadellaparola.com/2024/06/15/si-o-no/
Post correlati
-
Acqua in vino
Non hanno vino, dice Maria a Gesù. Lo ripete anche oggi: non hanno vino, i tuoi... -
Seguimi
Forse una delle imprese più ardue è correggere un linguaggio appresso in modo errato. Ci hanno... -
L’ amica
Cos’è l’amicizia se non questo? Caricarsi in spalla l’amico, così com’è, e fare di tutto perché...