I Vigili del Fuoco nella storia della frontiera adriatica

Fonte: https://www.anvgd.it/i-vigili-del-fuoco-nella-storia-della-frontiera-adriatica/

Video Anvgd Comitato di Milano

L’incendio della redazione del quotidiano triestino di sentimenti italiani “Il Piccolo” alla vigilia dell’entrata dell’Italia in guerra contro l’Austria-Ungheria. L’incendio dell’hotel Balkan che ospitava fra l’altro il Narodni Dom, fulcro dell’associazionismo slavo a Trieste. L’assalto alla sede degli indipendentisti nelle giornate di rivolta del 4-6 novembre 1953 ed il falò alimentato dai mobili e dai documenti scaraventati in strada. La storia della frontiera adriatica nel capoluogo giuliano ha visto le fiamme divampare più volte in mezzo a opposti nazionalismi e pulsioni della Guerra Fredda, come tante immagini diventate ormai iconiche ce lo ricordano. Ma un attimo dopo lo scatto di quelle fotografie sulla scena comparivano immancabilmente loro, i Vigili del Fuoco di Trieste, protagonisti silenziosi di tante vicende di storia, come si può evincere dal nuovo libro di Viviana Facchinetti, giornalista e direttrice del mensile Arena di Pola, “…perchè i VIGILI DEL FUOCO ci sono sempre.  Trieste ed i suoi pompieri attraverso secoli di storia, cronaca e vita vissuta” (Associazione Italiani di Pola e dell’Istria – Libero Comune di Pola in Esilio, Trieste 2025).

Si tratta di una pubblicazione ricca di documenti (dal verbale del 10 luglio 1920 inerente l’incendio del Balkan ai rapporti del comandante Harzarich riguardo i recuperi delle salme dalle foibe istriane) che verrà presentata in una videoconferenza a cura del Comitato provinciale di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia in collaborazione con l’AIPI-LCPE.

Appuntamento giovedì 29 maggio alle ore 18:00  sulla pagina Facebook ANVGD di Milano. Per far conoscere e tramandare la storia della Venezia Giulia con l’autrice e con la partecipazione di Graziella Cazzaniga Palermo (Presidente dell’AIPI-LCPE) e del Gruppo dei Giovani.

Condividi:

Post correlati