Giornata Mondiale del donatore di sangue un gesto di vita che salva

Sabato 14 Giugno è la Giornata Mondiale del Donatore di Sangue, occasione istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per celebrare la generosità di chi dona e per diffondere consapevolezza sull’impatto positivo di questa pratica solidale.

In occasione della ricorrenza, l’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione (TSRM e PSTRP) di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio e AVIS Milano lanciano un messaggio a favore della cultura del dono, raccontando l’impegno in sinergia delle Professioni Sanitarie e della storica Associazione nel garantire un processo trasfusionale sicuro e nel sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza di donare.

“Se guardiamo ‘dietro le quinte’ dell’iter di donazione, ci accorgiamo che si tratta di un percorso articolato, che vede coinvolta una molteplicità di soggetti” dichiara Diego Catania, Presidente dell’Ordine. “Il prezioso regalo che parte dal donatore di sangue, protagonista della Giornata mondiale, non potrebbe arrivare intatto a chi ne ha bisogno se non ci fossero i Professionisti Sanitari che se ne prendono cura. Ma il ruolo delle nostre Professioni si rivela cruciale anche nella promozione della donazione come modo per generare salute, e non solo nel caso di chi riceve: chi dona è sottoposto a controlli periodici e deve seguire uno stile di vita sano, dalla nutrizione alla cura di sé”.

Afferma il Presidente di AVIS Milano, Massimo Ferrarini: “Siamo orgogliosi di celebrare la Giornata Mondiale del Donatore di Sangue insieme all’Ordine e ai Professionisti Sanitari: crediamo fermamente nel valore del lavoro condiviso per promuovere una cultura del dono consapevole e responsabile. Ogni sacca di sangue è il frutto di una rete di responsabilità e di cura che unisce donatori, professionisti e cittadini: un percorso prezioso che merita di essere conosciuto e sostenuto. Il nostro obiettivo è quello di educare, informare e ispirare la cittadinanza a partecipare a questo piccolo grande gesto di altruismo, che ha un impatto straordinario sulla vita delle persone e rappresenta un vero e proprio investimento nella vita e nella salute dell’intera comunità”.

Tra le Professioni Sanitarie maggiormente coinvolte nel processo di donazione troviamo il Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico, che si occupa della produzione e conservazione degli emocomponenti nei centri trasfusionali, l’Assistente Sanitario, che contribuisce alla sicurezza dei processi e all’educazione alla salute, e il Dietista, che offre la consulenza nutrizionale necessaria per tutelare il benessere del donatore e del ricevente.

“Abbiamo avviato il prezioso dialogo con AVIS Milano in vista di future iniziative di sensibilizzazione e informazione” aggiunge il Presidente Catania. “Grazie al confronto tra le prospettive dei volontari e dei donatori e le testimonianze dei Professionisti, possiamo presentare uno sguardo d’insieme su tutto il processo e rispondere alle domande, ai dubbi e ai timori di chi si interroga sulla possibilità di donare. Chi dona deve avere modo di conoscere passo passo il ‘viaggio’ che la sacca di sangue intraprende per arrivare al suo destinatario e di apprendere consigli utili per affrontare la donazione nel miglior modo possibile”.

L’Ordine e AVIS Milano mettono al centro il ruolo del donatore e ricordano che insieme, una goccia alla volta, è possibile fare un mare di differenza.

Condividi:

Post correlati