Frigerio, il lecchese al comando della Squadra Aerea 1a Regione Aerea

Passaggio di consegne oggi, martedì 24 Giguno, al Comando Aeroporto Quartier Generale del CSA 1ª Regione Aerea, in viale dell’Aviazione a Milano. Il Generale di Squadra Aerea Silvano Frigerio, originario di Lecco, ha assunto ufficialmente il comando, subentrando al Generale di Squadra Aerea Alberto Biavati, alla presenza del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale Antonio Conserva.

La cerimonia, solenne e partecipata, cade in un anno simbolico: il 2025 segna il centenario della presenza dell’Aeronautica a Milano, celebrato lo scorso 13 maggio con l’alzabandiera in Piazza del Duomo, nel cuore della città.

Nel suo primo discorso da comandante, il Generale Frigerio ha evidenziato il valore strategico della Lombardia per la difesa nazionale: “Oggi come cento anni fa, questa regione rappresenta un nodo cruciale per il nostro sistema di sicurezza, innovazione e sviluppo. In particolare, la provincia di Varese, con il suo straordinario patrimonio industriale e tecnologico, è il cuore pulsante dell’intero sistema aerospaziale italiano.”

Il ritorno in Lombardia rappresenta per il Generale Frigerio anche un ritorno alle origini: “Per me è anche un ritorno a casa. Tornare a vivere e operare in Lombardia significa poter ritrovare un legame profondo con il mio territorio, con le mie radici. E, se me lo permettete, anche con le mie montagne: quelle montagne lecchesi che mi hanno insegnato il valore dell’impegno, del sacrificio e della perseveranza. Camminare su quei sentieri, oggi come allora, sarà per me fonte di ispirazione e di equilibrio.” Il Generale ha inoltre sottolineato l’importanza del dialogo tra Forza Armata, grande industria e tessuto imprenditoriale locale: “Dobbiamo rafforzare il rapporto diretto e virtuoso tra chi progetta, chi produce e chi impiega. In una logica di Sistema Paese, il dialogo tra difesa e industria è essenziale per affrontare le sfide del presente e del futuro.”

Il passaggio di comando avviene a meno di un anno dal trasferimento del Comando della Squadra Aerea da Roma a Milano (1° Ottobre 2024), parte di una riorganizzazione che ha dato vita alla nuova CSA 1ª Regione Aerea. Milano assume ora un ruolo centrale per l’Aeronautica Militare qui si concentrano le funzioni chiave, dalla pianificazione strategica all’impiego dello strumento aerospaziale, passando per il presidio tecnico-logistico e amministrativo. Un centro nevralgico in un momento storico segnato da instabilità globali e da una crescente richiesta di prontezza e innovazione.

Alla cerimonia erano presenti le massime autorità civili e militari, i Gonfaloni della Regione Lombardia, della Città Metropolitana e della Città di Milano, i Labari delle Associazioni combattentistiche e d’Arma, la Bandiera del 51° Stormo e la Fanfara. Il Generale Biavati, nel suo discorso di commiato, ha rivolto un pensiero commosso ai caduti e alla patrona dell’Aeronautica, la Madonna di Loreto e alla Bandiera che ci guida e ricorda da dove veniamo e ci indica la rotta verso il futuro.

Il Generale Frigerio conclude il suo intervento con uno sguardo fermo al futuro la Lombardia è un territorio che ha dato e continuerà a dare moltissimo alla difesa del Paese.

didascalia: Generale di Squadra Aerea Silvano Frigerio

Condividi:

Post correlati