XI Domenica dopo Pentecoste e San Giovanni M. Vianney

4 Agosto 2024

Repeats yearly forever

XI Domenica dopo Pentecoste e San Giovanni M. Vianney1Re 18,16b-40a; Romani 11,1-15; Matteo 21,33-46
 
La Parola di Dio di questa domenica ci scuote mettendo a nudo l’ipocrisia e ci fa mettere in atto un processo di vera conversione.
La parabola del vignaiolo espressa da Matteo è un pressante invito di Gesù ad accogliere il messaggio divino che trova in lui la formulazione ultima. I vignaioli sono puniti non per non aver consegnato il frutto, ma per aver rifiutato la visita di Dio. La vigna verrà data a un popolo che farà frutto.
Nella prima lettura troviamo la famosa sfida di Elia sulla cima meridionale del monte Carmelo. Il profeta invoca Dio e chiede che converta il cuore degli israeliti. Cade il fuoco del Signore e consuma l’olocausto. A tale vista il popolo cade con la faccia a terra e dice “Il Signore è Dio!”.
Paolo non si rassegna che il suo popolo, quello ebreo, venga tagliato fuori dalla salvezza portata da Gesù Cristo e vede nel rifiuto contemporaneo una Provvidenza: tutto può diventare grazia. Dio si avvale  della disobbedienza dei Giudei per l’ingresso dei pagani nella Chiesa. Dio sa trarre il bene dal male, Dio è misericordioso.
Essere discepoli di Gesù oggi significa avere il suo atteggiamento di accoglienza perché ogni persona si apra al Maestro che è l’unico Salvatore.
 
Franco Cecchin, “A ciascun giorno la sua Parola - Anno B", pp. 223 e ss., Àncora, Milano
San Giovanni M. Vianney, San Giovanni M. Vianney, curato d'Ars, patrono del clero con cura d'anime. Patrono dei parroci, Giovanni Maria Vianney, il Curato d'Ars, vive a metà del XIX sec. Esempio di vita sacerdotale, dedica la sua missione alla salvezza delle anime, trascorrendo 16 ore al giorno nel confessionale.

Santi

Condividi:

Post correlati