VI Domenica di Pasqua e Beata Caterina Cittadini

5 Maggio 2024

Repeats yearly forever

VI Domenica di Pasqua e Beata Caterina CittadiniAtti 26,1-23 1 Corinzi 15,3-11 Giovanni 15, 26-16.4 La sesta domenica di Pasqua ha come suo centro la promessa dello Spirito santo, che darà testimonianza a Gesù Cristo e renderà i discepoli capaci di testimoniare il Signore anche nei momenti di difficoltà. Tale testimonianza si esprime con un contenuto preciso, che ci è offerto dalla seconda lettura, e con uno stile di vita che ha come esemplarità la vicenda di Paolo. “A voi ho trasmesso, anzitutto, quello che anch’io ho ricevuto, cioè che Cristo morì per i nostri peccati, fu sepolto ed è risorto il terzo giorno secondo le Scritture e apparve a Cefa e quindi ai Dodici”. Paolo nella prima lettera ai Corinzi ci riferisce la più antica formulazione dell’annuncio cristiano: il soggetto è Gesù Cristo a cui sono attribuiti 4 verbi : due principali (“morì” ed “ è risuscitato “) e due secondari (“fu sepolto” e “apparve”) con lo scopo di salvarci e tutto è indicato e interpretato dalle sacre Scritture. Il brano del Vangelo di oggi ci presenta Gesù che promette lo Spirito Santo ai discepoli. Siamo nel contesto del discorso dell’addio: “Quando verrà il Paraclito, (cioè il Consolatore) che vi manderò dal Padre, lo Spirito della verità che procede dal Padre, egli darà testimonianza di me; e anche voi date testimonianza, perché siete con me fin da principio”. E’ importante che cresca in noi la consapevolezza che il nostro essere cristiani, la nostra azione, il nostro annuncio, la nostra testimonianza sono efficaci e credibili se sono animati dallo Spirito di Cristo. Da Franco Cecchin, “A ciascun giorno la sua Parola - Anno B”, pagg. 159 e ss., Áncora, Milano Beata Caterina Cittadini Bergamo, 28 settembre 1801 - 5 maggio 1857 Beata Caterina Cittadini, vergine, rimasta orfana fin da piccola, fu educatrice umile e sapiente a Somasca, vicino a Bergamo. Si dedicò con impegno nel curare l’istruzione delle ragazze povere e l’insegnamento della dottrina cristiana, fondando per questo l’Istituto delle Suore Orsoline di Somasca.

Santi

Condividi:

Post correlati