28 Aprile 2024
Repeats yearly forever
V DOMENICA DI PASQUA e San Luigi Maria Grignion da MontfortAtti 7,2-8.11-12a.17.20-22.30-34.36-42a.44-48a.51-54;I Corinzi 2,6-12; Giovanni 17, 1b-11 Paolo nella I Lettera ai Corinzi scrive che Gesù Cristo è la rivelazione della sapienza di Dio, che si svela a noi se c’è la disponibilità interiore. Lo Spirito rivela questa sapienza e ci dà la gioia di essere discepoli di Gesù, la forza di affrontare le varie difficoltà e di testimoniare il Signore. La meditazione sulla Pasqua di Cristo aiuta a cogliere la novità sorprendente che Gesù Cristo ci ha regalato con il dono di sé. Nel Vangelo di Giovanni Gesù si rivolge al Padre con una preghiera accorata: prega per lui perché si compia il suo disegno di amore, prega per i discepoli che il Padre gli ha dato e prega anche per coloro che crederanno mediante la loro parola. La preghiera che Gesù fa al Padre è implorare perché viviamo la comunione con lui e tra noi.La comunione fraterna è un dono da accogliere e da corrispondere continuamente nella docilità allo Spirito di Cristo, ma anche con un impegno concreto di risposta giorno per giorno. Da Franco Cecchin, “A ciascun giorno la sua Parola - Anno B", pp.156 e ss., Áncora, Milano San Luigi Maria Grignion da Montfort Montfort-sur-Meu, Francia, 1673 - St. Laurent-sur-Sèvre, Francia, 28 aprile 1716 Luigi Maria percorse le regioni occidentali della Francia predicando il mistero della Sapienza eterna, Cristo incarnato e crocifisso, e insegnando ad andare a Gesù per mezzo di Maria. Associò sacerdoti e fratelli alla propria attività apostolica, e scrisse le regole dei Missionari della Compagnia di Maria. Fu proclamato santo da Pio XII il 20 luglio 1947. Tra i suoi scritti si ricordano il "Trattato della vera devozione alla Santa Vergine" e "L'amore dell'eterna Sapienza".
Santi