SANTISSIMA TRINITÁ e San Filippo Neri

26 Maggio 2024

Repeats yearly forever

SANTISSIMA TRINITÁ e San Filippo NeriEsodo33,18-23; 34,5-7a; Romani 8,1-9b; Giovanni 15,24-27
 
Oggi ci è difficile concepire e accettare il mistero di Dio Trinità, pur professando questa verità di fede ogni domenica nel Credo.
È bello riprendere l’esperienza di Mosè (I lettura) che non desidera soltanto udire la voce di Dio, ma vuole anche vederlo. Dio farà vedere a Mosè la propria bontà unica: sarà un passaggio fuggevole, una rivelazione momentanea del mistero. Ma nella pienezza dei tempi il Padre manda suo Figlio per liberarci dal male e ci dona il suo Spirito per abitare in ciascuno di noi (II lettura). La Trinità è dentro di noi, nel nostro essere di persone in relazione. Il Padre creatore e datore di vita, il Figlio come redentore e lo Spirito come amore. Da questa originalità specifica c’è una comunicazione così profonda che c’è comunione.
Il Dio dell’amore ci chiama a vivere la diversità come il luogo dello scambio dei doni, dell’arricchimento reciproco e della comunione profonda.
 
Franco Cecchin, “A ciascun giorno la sua Parola - Anno B", pp. 179 e ss. Àncora, Milano
 
SAN FILIPPO NERI Firenze, 21 luglio 1515 - Roma, 26 maggio 1595 san Filippo Neri, sacerdote, che, adoperandosi per allontanare i giovani dal male, fondò a Roma un oratorio, nel quale si eseguivano letture spirituali, canti e opere di carità; rifulse per il suo amore verso il prossimo, la semplicità evangelica, la letizia d’animo, lo zelo esemplare e il fervore nel servire Dio.

Santi

Condividi:

Post correlati