1 Aprile 2024
Repeats yearly forever
San Lodovico PavoniBrescia, 11 settembre 1784 - Saiano, Brescia, 1 aprile 1849 Lodovico Pavoni, nato l’11 novembre 1784 a Brescia da una nobile famiglia, divenne presto sensibile al contrasto tra i benefici di pochi e la sofferenza di molti che aveva causato la rivoluzione francese. Decise allora di diventare sacerdote, per spendere interamente la vita a servizio dei poveri. Ordinato il 21 febbraio 1807, venne nominato nel 1812 segretario del nuovo vescovo di Brescia, monsignor Gabrio Maria Nava. Per i giovani sbandati e disorientati aveva fondato uno dei primi oratori della città, poi l’Istituto San Barnaba, cui aggiunse, nel 1824, la prima scuola tipografica d’Italia. Dai suoi primi collaboratori voleva trarre una nuova famiglia religiosa, ma ci riuscì solo dopo molti anni: l’erezione canonica avvenne l’11 agosto 1847, col nome di Figli di Maria, oggi Figli di Maria Immacolata Pavoniani. Due anni dopo, durante i combattimenti delle dieci giornate di Brescia, padre Lodovico portò in salvo sotto la pioggia i suoi giovani nella località di Saiano, ma si ammalò: morì il 1° aprile, a 64 anni. È stato beatificato il 14 aprile 2002 da san Giovanni Paolo II. Il 9 maggio papa Francesco ha approvato un ulteriore miracolo ottenuto per sua intercessione, aprendo la via alla sua canonizzazione, che è stata fissata a domenica 16 ottobre 2016. I suoi resti mortali riposano dal 27 ottobre 2002 nella navata sinistra del Tempio votivo di Santa Maria Immacolata in Brescia, sotto la statua della Vergine. La sua memoria liturgica cade il 28 maggio, data della prima traslazione nel Tempio dell’Immacolata.Santi