San Gregorio VII, papa

24 Maggio 2024

Repeats yearly forever

San Gregorio VII, papaDi Ildebrando, suo nome di battesimo, non conosciamo con certezza né il luogo né la data di nascita. Forse nacque a Soana, in Toscana, verso il 1020/1025; sappiamo che fin dall’adolescenza si trovava a Roma, dove fu probabilmente monaco benedettino nel monastero di santa Maria sull’Aventino.
Nel 1054 e nel 1056, Ildebrando fu legato pontificio in Francia e nel 1073 venne acclamato dal popolo come successore di papa Alessandro II e assunse il nome di Gregorio VII.
Fu il campione della “lotta delle investiture”: il suo pontificato iniziò con l’annuncio che si sarebbe battuto fino in fondo per la libertà della Chiesa dalle ingerenze politiche.
Enrico IV gli si oppose apertamente, rifiutandogli l’obbedienza e sobillando alla ribellione non solo i principi tedeschi ma anche i vescovi dell’Italia settentrionale e il prefetto di Roma.
Il papa lo scomunicò e l’imperatore fu costretto poco dopo a umiliarsi, ottenendo a Canossa il perdono, alla presenza della marchesa Matilde e dell’abate Ugo di Cluny.
Morì a Salerno il 27 Maggio 1027

Santi

Condividi:

Post correlati