San Giuseppe

19 Marzo 2024

Repeats yearly forever

San GiuseppeLa solennità di S. Giuseppe che ha profonde radici bibliche, anche se molto scarse e allusive, sorta nell’VIII secolo, ci aiuta ad andare incontro al Dio che ci visita nel suo Figlio Gesù.
Dio, dopo il peccato dei primi uomini, vuole salvare l’umanità, chiama Abramo, i vari patriarchi per costituire un popolo dal quale sarebbe nato il Salvatore. S. Giuseppe, uomo giusto, è l’ultimo anello di una lunga catena di persone che hanno atteso e preparato la venuta di Gesù.
Il brano del Siracide mostra la figura vera: “Lo santificò nella fedeltà e nella mitezza, lo scelse fra tutti gli uomini”. Qui si parla di Mosè, ma questo brano può essere applicato alla figura, alla persona di S. Giuseppe. È sempre Dio che sceglie, ma la risposta spetta a noi nella semplicità, nella bontà e nella fedeltà mostrata in ogni giorno.
Anche la Lettera agli Ebrei mostra questa dimensione di storia di salvezza. Consideriamo la testimonianza dei patriarchi, teniamo fisso il nostro sguardo su Gesù Cristo, origine e compimento della fede.
Giuseppe è grande, buono e santo, non perché ha fatto cose straordinarie, ma perché ha dato credito a Dio, ha obbedito al disegno che aveva su di lui: fare da padre terreno, sia pure putativo, di suo Figlio Gesù. Egli collega Gesù alla dinastia davidica, dandogli il nome, lo protegge nella fuga e nel ritorno dall’Egitto (cfr. il brano del Vangelo di oggi), lo custodisce nella sua crescita in età grazia e sapienza davanti a Dio e agli uomini, e anche nell’episodio di Gesù dodicenne lo cerca, è preoccupato insieme a Maria, ma aperto al mistero di quel ragazzo: “Non sapevate che io dovevo badare alle cose che riguardano il Padre mio?”.
Giuseppe è realmente padre di una numerosa discendenza, perché accogliendo il Figlio di Dio ha accolto tutti coloro che crederanno nel Signore Gesù. La Parola di Dio e la vita di S. Giuseppe ci illuminano sul tipo di risposta che dobbiamo dare al Signore.
da Franco Cecchin, “A ciascun giorno la sua Parola”, Ancora, Milano

Santi

Condividi:

Post correlati