26 Marzo 2024
Repeats yearly forever
San Felice di TreviriSan Felice (o Felix) di Treviri è un personaggio vissuto nel IV secolo.Il suo nome è riportato in diversi manoscritti antichi che riportano il catalogo episcopale di Treviri, tra i quali Il più antico della fine del X secolo si ferma al vescovo Egberto, morto nel 993.
Nella lista dei vescovi figura all’undicesimo posto dopo San Brittone o Britto e prima di Maurizio II.
Su di lui sappiamo poco. La tradizione riporta che fu consacrato vescovo da San Martino di Tour, suo amico nel 386. Ma poiché questa consacrazione venne fatta con l’accordo con l’imperatore usurpatore, la Santa sede non riconosceva la legalità della nomina, anche se la riteneva valida.
Il suo episcopato fu segnato dal processo contro Priscilliano e dei suoi seguaci e dalla loro successiva esecuzione per eresia e stregoneria, che può essere vista come la prima azione inquisitoria nella Chiesa. San Felice accusato di non aver fatto una campagna abbastanza vigorosa contro quel verdetto, per motivi di amor di pace, dopo il sinodo di Torino, rinunciò alla nomina di vescovo abdicando, nel 538.
Alcuni suoi contemporanei, tra cui Saint Sulplice Sévère, ne elogiarono le sue virtù.
Sappiamo che San Felice riportò le reliquie di Paolino di Treviri da Frigia, dove era morto in esilio e costruì una chiesa per ospitarle.
Si ritiene che san Felice sia morto intorno all’anno 400.
La festa per San Felice di Treviri era fissata nel giorno 26 marzo.
Santi