22 Settembre 2024
Repeats yearly forever
IV Domenica dopo il martirio del Precursore e santa BasiliaI Re 19, 4-8; 1 Corinzi 11,23-26; Giovanni 6,41-51 Questa domenica ci porta a percepire il senso profondo dell’Eucaristia. Nella celebrazione della S. Messa il pane e il vino consacrati diventano il corpo di Cristo che ci ama a tal punto di donare la sua vita per noi, che con la fede possiamo accoglierlo come pane che dà la forza di riprendere il cammino della vita.Paolo nella Lettera ai Corinzi spiega che Gesù ha offerto la sua carne per la vita e la salvezza del mondo. Gesù è presente in ogni celebrazione eucaristica, in cui siano coinvolti nel suo mistero di morte e risurrezione, di comunione e di donazione.
Dalla partecipazione eucaristica scaturisce uno stile di vita nuovo: incontriamo Gesù che si dona, che si offre a noi come “pane spezzato” per introdurci nella vita “nuova” dominata dall’amore vero, fraterno. Franco Cecchin, “A ciascun giorno la sua Parola - Anno B", pp. 257-260 e ss., Àncora, Milano Santa Basilia Martire Il suo nome compare il 16 agosto nel manoscritto di Sens (sec. X) del Martirologio Geronimiano. Si trova pure menzione di un luogo chiamato Sainte-Bazile in due carte del 1216 e 1285. Si tratta senza dubbio di Santa Basilia patrona di Couvert, presso Juaye-Mondaye, nella diocesi di Bayeux.
Non ci sono giunte altre notizie di lei oltre quelle sul martirio, subito per la fede, e sulla diffusione del suo culto. Secondo una leggenda sarebbero zampillate miracolosamente sette fontane nei luoghi toccati dalla sua testa spiccata.
Non bisogna confondrla con la Sasilia le cui reliquie, portate a Roma, si trovano all'Hotel Dieu di Bayeux.
Santi