2 Giugno 2024
Repeats yearly forever
II Domenica dopo Pentecoste e Corpus DominiSiracide 16,24-30; Romani 1,16-21; Luca 12,22-31 Il primo brano, tratto dal libro del Siracide, ci fa ammirare l’ordine della creazione, l’armonia, invitando il cuore ad ascoltare la Parola che crea il cosmo, la natura, l’essere umano, il cuore umano.La seconda lettura, tratta dalla lettera di Paolo ai Romani, mostra che noi possiamo arrivare a Dio attraverso la natura, i gesti di salvezza del popolo eletto. Ma di fronte ai nostri rifiuti Dio opera una salvezza attraverso Gesù Cristo e attraverso la fede.
Il terzo passaggio è il brano del Vangelo di Luca: lo sguardo di Gesù, attraverso le creature, giunge a fissarsi sull’agire di Dio. In ogni piccola realtà conosce la prossimità del Padre, che libera dagli affanni; chi cerca il Regno di Dio attraverso ogni realtà creata, riceve il dono di vivere la relazione con Dio.
C’è un filo conduttore: la storia della salvezza si rivela nella creazione, che non sempre è colta dall’uomo, e c’è l’intervento di salvezza del Signore. La realtà concreta è segno della Provvidenza di Dio e porta ciascuno di noi a vivere una dimensione di fiducia, di abbandono in Dio. Siamo sollecitati a guardare alla realtà con la visuale della fede.
Riteniamo che questa domenica sia salutare, perché siamo chiamati a rivisitare un po’ il nostro vissuto, a guardare con occhi diversi la creazione, la natura, a vedere che non sempre abbiamo corrisposto all’amore di Dio, che nella sua bontà, nella pienezza dei tempi, manda suo Figlio e ci invita, attraverso suo Figlio Gesù, ad avere fiducia di Lui come Padre.
Da Franco Cecchin, “A ciascun giorno la sua Parola - Anno B”, pp. 186 e ss., Àncora, Milano Santissimo Corpo e Sangue di Cristo (Corpus Domini) Santissimo Corpo e Sangue di Cristo (Corpus Domini)
Con questa festa onoriamo e adoriamo il “Corpo del Signore”, spezzato e donato per la salvezza di tutti gli uomini, fatto cibo per sostenere la nostra “vita nello Spirito”. L’Eucaristia è la festa della fede, stimola e rafforza la fede. I nostri rapporti con Dio sono avvolti nel mistero: ci vuole un gran coraggio e una grande fede per dire: “Qui c’è il Signore!”. La festa del Corpus Domini, essendo una delle più popolari della cristianità, viene festeggiata con imponenti processioni. A Roma, la processione è presieduta dallo stesso Papa. L’uso della processione nella festa del Corpus Domini è stata introdotta da Giovanni XXII, nel 1316.
Santi