24 Novembre 2024
Repeats yearly forever
II Domenica di AvventoIsaia 19,18-24; Efesini 3,8-13; Marco 1,1-8La prima lettura presenta la profezia degli egiziani che serviranno il Signore con gli assiri: sotto l’influssod el Signore, i deu antagonisti si rincoliano, si arriva alla pace. La bendizioen data ad Abramo è portata ora ad Israele.
Secondo l’evaangelista Marco è il Gesù di Nazareth che attua in modo nuovo e profondo la profezia di isaia. Raccontando la missione di Giovanni il Battista Marco fa vedere Che Gesù è il grande attesi, è colui che dona lo Spirito,. Dio in Gesùà Crsito attua il suo piano d’amore su tutti i popoli, ma occorre che ci prepariamo a riceverlo. Occorre un cambiamneto di menatlità e di comportamento.
Paolo comprende che la sua vocazione è annunciare la salvezza a tutte le genti. Egli si dichaiar “servitore “ del vangelo per “grazia” e non per merito suo.
Per vivere il tempo di grazia dell’Avvento verifichiamo tre caratteristiche: prima di tutto se siamo una comunità cristiana che interpreta glia vvenimenti quotidiani alla luce della Parola di Dio. In secondo luogo se destiamo l’attenzione verso il Signore Gesù che sta per venire. In terzo luogo se abbiamo una visione univesalistica della salvezza portata da Gesù Cristo.
Da Franco Cecchin, “A ciascun giorno la sua Parola - Anno C", pp.15 e ss., Áncora, Milano Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'universo La solennità di Cristo Re, istituita da papa Pio XI nel 1925, segna l'ultima domenica dell'anno liturgico e celebra Gesù Cristo come Re dell'universo, l’inizio e la fine del tempo. Questa festa nacque come risposta al laicismo, con l’obiettivo di ricordare che Cristo è Signore su tutta la storia. Per Pio XI, il Regno di Cristo non è di questo mondo, ma si basa sulla Verità e l'Amore, contrapposto alle forze del male. I cattolici sono chiamati a vivere in modo da avvicinare questo Regno, che troverà compimento alla fine dei tempi, quando Cristo tornerà per giudicare l’umanità. In vari periodi storici, come durante il nazismo e le persecuzioni in Messico, la regalità di Cristo è stata difesa come segno di resistenza spirituale. Pio XI condannò fermamente anche il comunismo ateo e il laicismo della Spagna repubblicana, dimostrando come il Regno di Cristo si scontri con le ideologie contrarie alla fede.
Santi