Annunciazione del Signore e Sant’Aroldo di Gloucester

25 Marzo 2024

Repeats yearly forever

Annunciazione del Signore e Sant'Aroldo di GloucesterIl calendario della Chiesa cattolica dedica la giornata del 25 marzo alla celebrazione dell’Annunciazione del Signore, e cioè all’annuncio del concepimento di Gesù per mano dello Spirito Sant,o fatto dall’arcangelo Gabriele alla vergine Maria e a Giuseppe. A parlare di questo evento sono Matteo e Luca, che lo raccontano nei vangeli da loro redatti. C’è da dire che non ci sono passi in cui questa data venga espressamente citata come quella in cui avvenne l’annuncio: questa è stata stabilita dalla Chiesa in relazione alla ricorrenza della Natività, come del resto ogni altra data che sia riferita a eventi del periodo infantile dell’esistenza di Gesù. La scelta del 25 marzo ha un’origine simbolica, dato che cade nove mesi prima del Natale, e infatti si optò per questa data in seguito alla decisione di adottare il 25 dicembre per fissare la ricorrenza della Natività, a metà del IV secolo d. C. Non è da trascurare il significato che questa data riveste dal punto di vista liturgico e teologico, in quanto, simboleggiando il momento dell’Incarnazione di Gesù e quindi il principio del cammino di salvezza dell’umanità, cade nello stesso periodo in cui l’ebraismo celebrava l’inizio del mese di nisan, dal quale cominciava l’anno religioso; inoltre, nell’Alto Medioevo, era nel venticinquesimo giorno del terzo mese dell’anno che cadevano non soltanto l’inizio del calendario civico, ma anche quello del calendario liturgico della religione cristiana. Matteo e Luca parlano dell’avvenimento in maniera differente. Il primo si rivolge perlopiù ai giudei convertiti e mette l’accento su alcune questioni di carattere culturale, come il comportamento che un uomo avrebbe dovuto tenere una volta scoperta, prima delle nozze, la gravidanza della futura moglie; il secondo si concentra sulla figura della donna, e guarda quindi ai sentimenti di Maria dopo l’annuncio. La tradizione ecclesiastica ravvisa nel momento dell’Annunciazione l’origine del patto tra Dio e l’umanità, che sancisce anche il suo ingresso nella storia dell’uomo attraverso la sua umanizzazione; tale passaggio segna l’emergere di una differenza tra il cristianesimo e gli altri credo, dato che nelle altre religioni non sono rintracciabili episodi che rivelino l’assunzione di sembianze umane da parte del Divino. SANT'AROLDO Sant’Aroldo è uno dei numerosi fanciulli presunti vittime dell’omicidio rituale perpetrado dagli ebrei in odio alla fede cristiana. Numerosi altri suoi emuli sono venerati localmente, fra i quali Varnerio (Werner) di Oberwesel, Simonino di Trento, Rodolfo di Berna, Michele de' Giacobi, Giovannino Costa da Volpedo, Sebastiano da Porto Buffole, Lorenzino Sossio da Marostica, Domenico Del Val, Cristoforo della Guardia, Guglielmo di Norwich, Riccardo di Pontoise, Ugo di Lincoln, Simonino di Vilna, Andrea di Rinn, Corrado Scolaro di Weissensee, Enrico di Monaco, Luigi Von Bruck, Michele di Suppenfeld, Giovanni di Witow, Elisabetta di Punia, Mattia Tillich, Rodberto di Parigi.

Santi

Condividi:

Post correlati