Regione Lombardia lancia oggi il nuovo bando Next Fashion, un’iniziativa strategica per sostenere l’innovazione e la transizione sostenibile del sistema moda. Con una dotazione complessiva di 13 milioni di euro, il bando intende valorizzare la capacità delle imprese lombarde di coniugare tradizione, tecnologia e responsabilità. Il provvedimento è stato pubblicato oggi sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia. Destinato a partenariati composti da almeno tre imprese, il bando finanzierà progetti di ricerca e sviluppo con un impatto concreto in termini di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Le domande potranno essere presentate…
LeggiGiorno: 4 Luglio 2025
Delpini spiega la Sinodalità: ripensare la Chiesa e il ruolo del sacerdote
“Tra voi, però, non sia così – Per la ricezione diocesana del cammino sinodale”: si intitola così la Proposta pastorale 2025-2026 dell’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, disponibile da oggi sul portale diocesano e da lunedì nelle librerie cattoliche (Centro Ambrosiano, pp. 72, euro 4,5). Al centro delle riflessioni dell’Arcivescovo c’è il desiderio di accogliere e dare seguito a una dimensione, quella della sinodalità, «essenziale per la vita e la missione della Chiesa», come scrive mons. Delpini. Si tratta di dare concreta attuazione a quanto emerso nel percorso ecclesiale di questi anni,…
LeggiLa minaccia Popillia Japonica: Beduschi evidenzia l’urgenza di una soluzione collaborativa
Da fine maggio sono comparse le prime segnalazioni di Popillia japonica, il cosiddetto scarabeo giapponese, un insetto infestante che ogni estate torna a farsi vedere nei giardini, nei prati e nei parchi della Lombardia. In questi giorni, il numero di esemplari adulti ha raggiunto il picco massimo stagionale: la popolazione inizierà a calare solo da metà agosto, per poi scomparire fino alla primavera successiva. “Si tratta di una specie aliena invasiva – spiega l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi – segnalata per la prima volta in Europa…
LeggiLo seguì
Come mai il medico sta con gli ammalati? Alcune domande non meritano riposta. Come mai Gesù mangia con i peccatori? Gesù rispose pazientemente. Si ponevano la domanda perché non lo conoscevano. Sapevano che era un maestro spirituale con un gruppo di seguaci. Stando alla legge, condividere la mensa col peccatore significava condividerne la vita. Gesù però non era un maestro di Legge alla maniera tradizionale. Interpretava la Legge sacra del Padre suo come una via di guarigione dal male. Stare coi peccatori era per lui fondamentale per capirne la storia, le scelte, gli errori, e ascoltandoli…
LeggiBollino rosso per il traffico estivo, ma il nuovo tunnel di Tenda offre un respiro per i collegamenti con la Francia
Nel primo fine settimana di luglio lungo la rete stradale e autostradale di Anas (Gruppo Fs Italiane) è atteso traffico in costante aumento con spostamenti in crescita dai grandi centri urbani verso le località di villeggiatura, di mare al sud e di montagna a nord e verso i confini di Stato. Nel pomeriggio e nelle prime ore della serata di oggi è previsto bollino rosso così come nel pomeriggio e nella serata di domenica, quando si concentrerà parte dei rientri. Anas è impegnata a semplificare la gestione del traffico attraverso l’ottimizzazione dei cantieri per…
LeggiEditoriale – Scie, clima impazzito, morti improvvise e vaccinazioni obbligatorie: tutto casuale?
Ciò che le assemblee legislative di Tenessee e Florida hanno recentemente deliberato conferma che gli Usa sono un grande Paese con una democrazia solida alla quale guardare con rispetto. I due Stati americani hanno infatti approvato leggi che vietano l’iniezione, il rilascio o la dispersione intenzionale di sostanze chimiche nell’atmosfera allo scopo di modificare la temperatura il clima o l’intensità della luce solare. In modo sempre più nitido che cosa balza agli occhi di chi non s’è lasciato offuscare la vista dai fumogeni lanciati dalla propaganda mainstream? Il disegno anti…
Leggi