La Lombardia rilancia e racconta i luoghi della Grande Guerra. Trincee, forti e sentieri alpini tornano accessibili grazie a un progetto regionale che punta a trasformare le testimonianze del primo conflitto mondiale in una rete permanente di musei e itinerari storici. L’iniziativa, intitolata ‘Memoria in trincea. La Grande Guerra sulle montagne lombarde’, è stata presentata oggi a Palazzo Pirelli dall’assessore alla Cultura, Francesca Caruso, che ha annunciato investimenti, collaborazioni e una visione di lungo periodo. “Non vogliamo limitarci a ricordare questi siti come elementi storici. L’obiettivo – ha dichiarato l’assessore…
LeggiGiorno: 1 Luglio 2025
Artigianato lombardo tradizione e innovazione per costruire il futuro
L’incontro tra artigianato e nuove tecnologie è stato il fil rouge dell’evento ‘Artgiani 4.0’, ospitato oggi al Belvedere di Regione Lombardia per condividere il percorso di crescita e digitalizzazione affrontato dalle 9 imprese lombarde che hanno partecipato alla prima edizione del bando ‘Artgiani 4.0′. Artigiani 4.0 è il programma di accelerazione digitale e manageriale promosso dall’assessorato a Moda di Regione Lombardia guidato da Barbara Mazzali e realizzato da Upskill 4.0, startup innovativa, società benefit e spin-off della Venice School of Management dell’Università Ca’ Foscari Venezia, guidata dall’economista Stefano Micelli. A…
LeggiSicurezza sul lavoro, Lombardia sigla protocollo per la formazione
La formazione può rivestire un ruolo fondamentale per la prevenzione degli infortuni e per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Ecco perché occorre svilupparla con maggiore qualità ed efficacia, verificarne la tracciabilità e la specificità rispetto ai contesti aziendali in cui operano i lavoratori. È l’obiettivo del Protocollo d’intesa siglato a Palazzo Lombardia dal presidente della Regione, Attilio Fontana, e dall’assessore Simona Tironi (Istruzione, Formazione e Lavoro) insieme ai rappresentanti delle principali sigle sindacali e agli esponenti delle associazioni datoriali in materia di sicurezza sul lavoro. Grazie alla firma del protocollo sarà istituito, con legge regionale, l’elenco dei soggetti che erogano in…
LeggiTiro dinamico sportivo, il Consiglio regionale premia i tiratori lombardi
Tiratori lombardi protagonisti a Palazzo Pirelli: Edoardo Buticchi, Daniele Barbizzi e Claudio Bottari sono stati premiati questo pomeriggio dal Presidente del Consiglio regionale Federico Romani e dal Consigliere Segretario Alessandra Cappellari per le medaglie di tiro dinamico sportivo conquistate ai Campionati del Mondo PCC/Minirifle che si sono svolti a Znojmo (Repubblica Ceca) dal 12 al 25Mmaggio. “Capacità di concentrazione, preparazione fisica, capacità tecnica nel maneggio dell’arma ed un perfetto controllo tattico: queste le caratteristiche richieste per praticare la disciplina del tiro dinamico sportivo – ha spiegato Federico Romani-. E grazie a queste capacità i tre atleti lombardi hanno ottenuto un risultato straordinario ai Mondiali, portando…
LeggiEnergia, stop ai pannelli fotovoltaici sui campi
No alla proliferazione dei pannelli fotovoltaici sui campi coltivati, perché la produzione di cibo rimane comunque una priorità. Lo ha detto Alessandro Rota, presidente della Coldiretti di Milano, Lodi e Monza Brianza, a margine dell’assemblea della Federazione interprovinciale e del convegno “Futuri possibili per l’evoluzione dell’agricoltura”, eventi ospitati dall’agriturismo Cascina di Mezzo di Liscate, nel Milanese. “L’agrivoltaico – ha precisato il presidente Rota facendo riferimento alle numerose richieste che nelle ultime settimane stanno piovendo sui tavoli amministrativi – può avere senso solo se non compromette la produzione dei campi e solo…
LeggiI Crevennesi ricordano Pierpaolo Garofoli alla croce Pessina
Il Monte Panigas non è solo la “montagna dei Crevennesi”, che da sempre vivono e lavorano alle sue pendici e che sulla sua cima a 881 metri hanno collocato la Croce Pessina, ai cui piedi tutti gli anni i fedeli si riuniscono in preghiera la seconda domenica di luglio. È anche uno “scrigno” di ricordi, che conserva la memoria di quanti, di generazione in generazione, hanno tutelato e valorizzato questi luoghi, preservandoli dal degrado. Quest’anno lo scrigno si arricchisce di una “gemma” in più, quella di Pierpaolo Garofoli, che alla…
LeggiDefinite le modalità per l’energia gratuita 2025: monetizzazione e servizi pubblici coinvolti
La Giunta regionale della Lombardia, su proposta dell’assessore agli Enti locali, Montagna, Risorse energetiche, Utilizzo risorsa idrica Massimo Sertori, ha approvato le modalità di monetizzazione dell’energia gratuita destinata ai territori interessati dalla presenza di grandi derivazioni idroelettriche per l’anno 2025. Il provvedimento conferma il criterio straordinario introdotto nel 2020, che prevede la ripartizione del 70% del totale dell’energia gratuita in modo equo tra tutti i territori provinciali coinvolti, assicurando così un sostegno concreto alle amministrazioni comunali interessate dagli effetti e dalla presenza sul territorio di grandi derivazioni idroelettriche. Per la provincia di Lecco, i Comuni beneficiari sono: Bellano, Casargo, Dervio, Introbio, Paderno d’Adda, Pagnona, Premana, Robbiate,…
LeggiFamiglie in difficoltà: la regione Lombardia interviene con aiuti concreti
La Giunta regionale della Lombardia, su proposta dell’assessore alla Casa e Housing sociale, Paolo Franco, ha approvato la delibera che definisce la ripartizione del contributo regionale di solidarietà per l’anno in corso, per un importo complessivo di 22.155.000 euro. La misura rappresenta un importante strumento di sostegno per i nuclei familiari in condizioni di indigenza e per gli assegnatari dei servizi abitativi pubblici che si trovano in comprovate difficoltà economiche. Le risorse sono state suddivise in misura proporzionale al patrimonio abitativo pubblico presente sul territorio, destinando il 60% alle ALER e il 40% ai Comuni.…
LeggiContinua l’impegno di Lario Reti Holding per la sostenibilità: pubblicato il report 2024
Lario Reti Holding ha pubblicato la sesta edizione volontaria del Report di Sostenibilità. Come negli anni scorsi, l’Azienda si è impegnata a rendicontare e comunicare con coerenza e trasparenza i risultati, le performance, i progetti ma anche gli obiettivi futuri,come quelli legati al Piano industriale e alle nuove sfide, connesse al complesso contesto geopolitico e socio-ambientale di questi anni. “La strategia secondo cui abbiamo operato e continuiamo ad operare, seguendo i principi cardine del piano industriale approvato, è chiara: contribuire, con responsabilità, al futuro del nostro territorio, per garantire la…
Leggi